JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Che funzione assegnare ai tasti personalizzabili? La scelta che viene fatta rispecchia lo stile del fotografo per far in modo che fotocamera ci assecondi al meglio. Però il confronto con gli altri permette di vedere le cose da una prospettiva diversa e questo può far venire nuove idee o voglia di sperimentare soluzioni alternative a quelle abituali. Quindi mi sono chiesto come avranno impostato 'sti benedetti tasti gli altri "sonyatori"? Me lo sono chiesto e ora lo chiedo a voi.
Intanto vi dico le scelte fatte da me per la A6500: Calotta - C1: ingrandimento digitale messa a fuoco - C2: autofocus sull'occhio Dorso - AF/MF: accesso al menu per la scelta del tipo di fuoco - AEL: blocco fisso dell'esposizione - C3: accesso al menu per il bilanciamento del bianco Ghiera multifunzione - Centrale: puntatore del fuoco - Dx: ISO (invariato) - Sn: modalità di scatto (invariato) - Inf: correzione esposizione (Invariato) Menu funzione: fila superiore - 1: qualità immagine - 2: dimensione immagine - 3: rapporto lati (quando uso l'Holga scatto in 16:9 e poi croppo quadrato) - 4: frequenza mirino - 5: DRO\HDR - 6: modo misura esposizione Menu funzione: fila inferiore - 1: effetti immagine - 2: stile personale - 3: stedy shot on\off - 4: steady shot impostazione focale (per lenti MF) - 5: zebra (ma non la uso mai) - 6: otturatore silenzioso
Oggi per la prima volta mi sono deciso a utilizzare lo schermo tattile. Con la NEX-5R avevo apprezzato la praticità della messa a fuoco con questa modalità, ma a mirino mi sembrava superflua: come detto sopra avevo settato il pulsante centrale per la selezione dello spot flessibile e poi usavo la ghiera per spostare il cursore. Quanto mi sbagliavo! Attivare lo schermo tattile e usare lo schermo stesso per spostare il cursore è un'esperienza moooooolto più frendly!
Ma possibile he con.la.sony a6000 collegata all'app play memories su smartphone non mi funziona nessuna regolazione se nn la sola possibilità di regolare la compensazione dell'esposizione? Inoltre sulla.macchina nin riesco a settare la modalità bulb.
Si, Dynola, è uno scambio che già avevo pensato di fare. Comunque dopo un po' ci si abitua anche a focheggiare con l'indice e scattare col medio... Fortunatamente non mi sono mai visto: dev'essere terribile da vedere
Una domanda per tutti: qualcuno sa come spegnere quel dannato bip di conferma della messa a fuoco con autofocus singolo? Io non ci riesco e se devo avere la fotocamera completamente silenziosa mi tocca usare l'autofocus continuo.
"Per forza, Two Evo: non funziona coi gatti :-P" Nemmeno in mf. Scherzi a parte sarà che non ho lenti con un AF decente salvo il 200 (con cui cmq preferisco scegliere il punto di maf) ma non è una funzione che mi fa gridare al miracolo.
Comunque no...sono mesi e mesi che cerco senza successo...
ho a6000 e a68. Sulla a6000 c'è una sorta di "af-eye" ma non funziona bene... con il 18-105 è lento. su a68 è rapido ma poco preciso perché ha "solo" 71 punti di af
sicuramente su a6300, a6500, a7rii, a7ii va meglio
Ah, ecco: sulla A6000 l'af-eye funziona solo con af singolo (quindi di utilità relativa), nelle A6300 e A6500 funziona con af continuo ed è una scheggia. Se non sbaglio Mastro78 aveva postato delle prove.
Scusate se riapro il post... Abituata alla a7ii, vorrei poter impostare la ghiera superiore per la compensazione dell'esposizione, mentre nella Rotella posteriore vorrei impostare in alto il diaframma, in basso i tempi e girando la rotella gli isp È possibile? Parlo della modalità manuale
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.