JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vincenzo non fare il furbo!!!! CAZZZZUSSSS Ma leggi quello che uno scrive????
ti sto facendo un esempio diverso da quello di prima!!!!!!!!!! questa volta la stessa quantita' di luce che colpisce il sensore crop la spalmo su 4 volte la superficie... (prima la luce era 4 volte...) che succede a livello di fotositi????
C'è un esempio più semplice da fare prendete due cilindri di cartone uno dal diametro di un cm e uno dal diametro di dieci cm. In quale cilindro passerà più luce? Lo stesso vale per le dimensioni del sensore
non dice di affidarsi a DXO ma che anche loro per fare confronti hanno uiformato l'output, altrimenti a monitor 100% sbagli. mi dispiace la densità non c'entra se non in maniera marginale
Vedete che é logica, non si può dire é vero o é falso, facciamo un esempio pratico, prendiamo un 50mm f2, montiamolo su due fotocamere che hanno la stessa tecnologia, circuteria, ingegnerizzazione( in commercio non esistono), facciamo due scatti iso 100 f2 1/100, le foto risulteranno esposte in maniera identica. Che ci dice questo? Che la luce che arriva ai fotodiodi é la stessa, se non fosse così, la foto con il ff risulterebbe esposta bene e quella m4/3 sottoesposta.
per proseguire, pero' "cotruttivamente"... e in quel thread Vincenzo lo lasciamo a se stesso... venite nel thread II bis dove ci sono gli esempi sensore e suo crop2x con stessa esposizione e stessa inquadratura con stessa PdC.
Ti abbiamo sgamato subito che non è vero, perché se lo fosse sapresti che si chiama Megan, senza la e finale (quella è l'auto). Posto la cosa più utile delle ultime 44 pagine.
Non fraintendiamo, vorrei parlare del rumore presente in questa foto!!!
Quindi francescoblog sostiene che la quantità di rumore dipende esclusivamente dalle dimensioni del sensore e non dalla suadensità. Quindi conviene sempre avere più megapixel. Quindi due sensori di pari dimensioni ma di diversa densità genereranno lo stesso rumore.
Interessante, solo che è esattamente il contrario di quello che ci hanno sempre raccontato. Siamo sicuri che sia così?
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!