| inviato il 05 Marzo 2017 ore 0:29
I risultati di photozone sono opposti a dxo, ma rendono giustizia al 16-70 rispetto al 18-105 come dovrebbe essere, pongono il sigma 17-70 ad un livello infimo (complice forse il test su corpo vecchio? Io l'ho provato su 10mpx), ma confermano la bontà delle lenti samsung... Lo spot centrale è la modalità af che uso nel 99% delle foto, la uso anche su soggetti decentrati bloccando la maf e inquadrando poi come voglio. Domani riproverò concentrandomi su varie aperture e focali e con maf manuale, magari serve agire di regolazione fine. Comunque non tutte le ottiche sono uguali (sigma insegna) magari poi scopro che la mia è peggio del normale. P.s. o.t. Ho tentato di confrontare la samsung che mi ha restituito foto con un micro-sdoppiato, anche disattivando lo stabilizzatore non è cambiato nulla, si sarà mossa una lente? |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 1:08
Ho visto foto su flickr scattate con A6000 e Sigma 17-70 adattato e ne sono rimasto affascinato |
| inviato il 22 Marzo 2017 ore 19:32
Effettivamente disturba un po' l'effetto oblò, ma tutto considerato il risultato è comunque più che dignitoso. Certo, rimane a ognuno considerare quante volte vorrà usare un fisheye circolare, però intanto un fisheye circolare per e-mount apsc c'è, e questa è un'ottima notizia. |
| inviato il 22 Marzo 2017 ore 19:55
Si, ho scritto più volte che i fisheye è meglio usarli solo con quei soggetti e spazi che si prestano alle geometrie che generano; e con parsimonia, altrimenti i loro effetti sopra le righe rischiano di stancare. E questo vale a maggior ragione con i fish circolari. Questo Meike ha il pregio di essere economico, quindi anche se lo si usa poco... E' anche compatto e leggero, quindi anche se lo metto in borsa e poi non lo adopero... pazienza... |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 7:32
Si Roberto, va molto meglio senza. Hai provato a stirarle come una normale foto? Dovresti comunque mantenere l'effetto fisheye. |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 8:53
Oh sì! Tutta un'altra cosa. Ma la PP in cosa è consistita? Ritaglio circolare? |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 10:58
Si, appunto, ma mi chiedevo con quale procedimento ha fatto questo: ritaglio circolare e poi incollato su fondo nero, oppure altro. |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 11:25
Non è una procedura software, la foto ti esce proprio così in camera. |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 11:54
Ho optato per "Strumento Selezione elittica" dal secondo pulsante dall'alto della barra di sinistra di Photoshop. Tenendo premuto il tasto per il maiuscolo, con quello sinistro del mouse si genera un cerchio (altrimenti si ha un'ellisse). Premendo contemporaneamente maiuscolo e la barra spaziatrice si sposta il centro del cerchio. Il tasto destro del mouse va rilasciato solo quando il cerchio è della grandezza giusta al posto giusto (si fa più in fretta a farlo che a descriverlo). Quindi si taglia e reincolla su un file tutto nero o del colore che si preferisce. |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 12:16
Ma quindi com'è il file in macchina? Io ho sempre visto le foto online come le hai mostrate te. |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 12:43
Senza l'«oblò» sono decisamente interessanti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |