user46920 | inviato il 24 Gennaio 2018 ore 18:14
Sempre della Bushnell, tipo il Trophy Extreme, c'è anche il 10x28 Off Trail che non è male per il suo prezzo...
 in offerta su Amzon l'ho visto a 84 e anche a 64 euro |
user46920 | inviato il 03 Febbraio 2018 ore 22:55
Restando sui binocoli intorno a 10x28, proprio oggi incappo in un solito economico di sicura bassa qualità, ma di interessanti caratteristiche, ovvero è un pocket 12x30 e quei 30mm, insieme al formato pocket, sono le cose più interessanti. Qualcuno di voi ha qualche opinione in merito, magari conosce qualcuno che ce l'ha o lo ha provato direttamente o ... ? |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 10:22
Solo a vederlo rabbrividisco! |
user46920 | inviato il 18 Febbraio 2018 ore 21:15
ciao Salva, ormai sto raschiando il fondo del barile |
| inviato il 17 Marzo 2018 ore 11:44
Non so dove era la discussione apposita, quindi intanto lo scrivo qui. Mi hanno regalato un Nikon Prostaff 3s 8x42. Prime impressioni: buon binocolo, adatto a tutti, facile da regolare, va bene per chi porta gli occhiali, sufficientemente nitido, soffre un po' di aberrazione. Ovviamente non siamo al livello dello Swarovski, ma come compagno di viaggio va più che bene. Forse pesa qualche grammo di troppo, ma per avere impermeabilità e lenti da 42mm il peso sale. Per bird watching anche nelle ore del tramonto va bene. |
user46920 | inviato il 17 Marzo 2018 ore 15:15
“ Mi hanno regalato un Nikon Prostaff 3s 8x42. „ .. e a caval donato non si guarda in bocca! ... Ma visto che lo fai tu, mi aggrego anch'io (speriamo che loro non leggano qui). Innanzi tutto devo dire che mi fa piacere che finalmente hai un binocolo tuo ... nonostante sia un giallo-nero, ma sinceramente avrei preferito leggere un altro modello, magari uno Swarovski o un Leica ... e non un Nikon di bassa qualità. Non so se ricordi, avevo provato il fratello 10x42, che ha degli oculari grandangolari da 63° e quindi vede 122m di campo, ma li vede tutti distorti e per nulla naturali (non mi era piaciuto!). Il tuo 8x42 invece, avendo oculari normali da 53° apparenti, che vedono 126m di campo, dovrebbe darti una coerenza geometrica presumo più naturale ... spero molto migliore rispetto al 10x42 (la tridimensionalità è schiacciata nei piani?). Però ricordo che l'osservazione col Prostaff 3s era un pò scarsina, la meccanica è bella fluida e la gommatura morbida, il peso è leggerissimo per il formato, ma il contrasto è velato, c'è incoerenza cromatica, presenza di riflessi e di fantasmi che degradano la visione notturna, conditi con una normale AC anche al centro immagine (se non ricordo male). Infatti qui non ho capito a cosa ti riferisci, in quanto hai scritto una contraddizione: “ sufficientemente nitido, soffre un po' di aberrazione „ se presenta aberrazioni cromatiche, allora non può essere nitido Se invece ti riferisci alla definizione o risoluzione del dettaglio, stai usando il termine nitidezza in maniera errata (come succede spesso, purtroppo), ma concordo con la tua affermazione che in effetti la definizione è appena sufficiente. Appunto, anche per questo avrei preferito leggere sinceramente che ti avessero regalato altri modelli ps: è forse questo il topic a cui fai riferimento? |
| inviato il 18 Marzo 2018 ore 13:24
Ti do ragione su tutto, però hanno preferito regalarmi altro insieme al binocolo, non ci hanno dato l'importanza che speravo... vabbè, almeno quando mi cadrà da un dirupo e so che prima o poi succederà, non sarò troppo disperato come compagno di viaggio va bene, meglio sicuramente del binocolo Lidl, mooolto peggio dello Swarovski... io speravo sinceramente nel Raptor della Vortex, un piccolo porro che essendo tale avrebbe avuto meno problemi e che aveva un prezzo equivalente... pazienza quando potrò permettermi qualcosa di veramente buono allora ci risentiremo su questo argomento per i prossimi 10 anni sono a posto “ la tridimensionalità è schiacciata nei piani? „ Purtroppo si... “ Se invece ti riferisci alla definizione o risoluzione del dettaglio, stai usando il termine nitidezza in maniera errata „ chiedo scusa Per le aberrazioni ovviamente si vedono solo in particolari condizioni di luce per fortuna “ c'è incoerenza cromatica „ non so cosa intendi, ma i colori mi sembrano fedeli, a differenza dello Swaro che aveva questo come unico difetto |
user46920 | inviato il 18 Marzo 2018 ore 16:11
“ vabbè, almeno quando mi cadrà da un dirupo e so che prima o poi succederà... „   .. sei fortissimo! (speriamo non leggano mai qui ) Confidare nella legge di Murphy ti fa onore, ma raddoppia anche il mio dispiacere “ come compagno di viaggio va bene, meglio sicuramente del binocolo Lidl „ certo, in effetti è sicuramente preferibile ... ed anche relativamente molto leggero. “ ...per i prossimi 10 anni sono a posto „ ricordati sempre di Murphy  “ " la tridimensionalità è schiacciata nei piani?" Purtroppo si... „ cacchio, nemmeno la versione 8x ... deve essere proprio una moda Nikon o una tendenza Nipponica, che sembra voler copiare gli intenti Austriaci del campo ultrapiatto assente da distorsioni (Swarovski insegna). Ma è naturalmente impossibile ed impensabile un successo a quei prezzi. Sperare di assomigliare ad uno "Svarovision" con 135 euro di prezzo ... è da fuori di testa Ho avuto l'occasione di osservare per un pomeriggio intero con uno Swaro EL Range 8x42 ed è un'esperienza che ti auguro. Quello si, che è un campo piatto, assente da distorsione, di alta qualità e con nessun difetto! Nonostante a me cmq dia sempre la sensazione di una certa mancanza di tridimensionalità, rispetto ad esempio al Trinovid 8x42 (non HD né HD-Plus), devo ammettere che quei livelli di correzione geometrica sono davvero vicini alla perfezione. Proprio tutto il contrario di quello che si vede col Prostaff 3s 10x42 “ chiedo scusa „ Salva, se usi il termine nitidezza per rappresentare il valore di risoluzione del dettaglio , stai semplicemente dando una informazione tecnicamente incomprensibile: è come parlare di Volt riferirendosi ai Watt ... non serve scusarsi. “ Per le aberrazioni ovviamente si vedono solo in particolari condizioni di luce per fortuna „ allora ricordavo male, per fortuna. Però ricordo che le AC erano verdi e viola e nonostante a me in generale non diano fastidio, queste erano abbastanza presenti e persistenti un pò su tutto il campo. Sicuramente, per fortuna, l'ingrandimento 8x aiuta a vederle meno. “ " c'è incoerenza cromatica" non so cosa intendi, ma i colori mi sembrano fedeli „ esatto, con "coerenza cromatica" intendo proprio fedeltà ai colori rispetto alla visione ad occhio nudo ... però lo devi mettere alla prova durante il crepuscolo (dopo il tramonto o prima dell'alba), perché durante il giorno anche il 10x42 era abbastanza coerente (come lo sono la maggiorparte dei binocoli, soprattutto moderni). Ricordo solo una lieve velatura tendente al giallognolo, quasi impercettibile, che comunque velava il contrasto sempre e in ogni condizione di luce. “ i colori mi sembrano fedeli, a differenza dello Swaro che aveva questo come unico difetto „ io non ricordo, tu hai uno Swarovski (Tirol) Habicht 10x40 o 50 ?? ... è un Tirol giusto? .. e quanto pesa? |
| inviato il 20 Marzo 2018 ore 9:42
Ho il Tirol 10x50 e come peso siamo sopra il chilo... precisamente non so perché non ho la scatola originale e non l'ho mai pesato un macigno comunque |
user46920 | inviato il 20 Marzo 2018 ore 13:43
Ecco ... ho un amico di un amico che dice di avere la stessa bestia tua e non la porta mai perché si ricorda che è pesante Prima o poi lo costringo, così lo provo. Il tuo è un pò giallino o cosa? |
| inviato il 29 Marzo 2018 ore 8:56
Come immagine si, è un po' giallino se intenti il colore del binocolo no, è verde |
user46920 | inviato il 29 Marzo 2018 ore 11:56
è proprio Hulk, allora !!! ho preso un altro binocolo Porro-prism dall'America .. un 7x35 IF anche lui un pò giallino. Spero che rinsavisca con un pò di Viakal |
| inviato il 23 Dicembre 2022 ore 22:29
Riapro questa discussione anche se datata. Ho letto tutto e, da profano, mi sono perso nei meandri di marche, prismi, prezzi e pesi. Spero mi scuserete. Mi consigliate un prodotto ATTUALE valido per una spesa massima di 250 Euro (uso prevalente: osservazione volatili). Sarei orientato verso un 10x... (ditemi voi) anche se ho letto che oltre gli 8x é opportuno un appoggio. Lo porterò anche nel deserto per cui deve essere adeguato a clima e sabbia. Attendo Vs. indicazioni, ringrazio e formulo i miei migliori auguri. PS é il mio PRIMO binocolo dopo lo Zenith del 1964 (credo) che apparteneva a mio padre che ancora possiedo e che tengo gelosamente come suo ricordo. Sarei orientato su questo: https://www.amazon.it/dp/B07V3LDFCR?track-ect-it-869573-21&linkCode=os ma attendo le Vostre indicazioni. |
user12181 | inviato il 24 Dicembre 2022 ore 5:43
Boh, mi pare sia il più scarso dei Vortex, pesa pochissimo e questo è un vantaggio. Ne parlano bene, ma sempre e invariabilmente aggiungendo qualcosa come "se si tiene conto del prezzo", discorso pericolosissimo che in genere non prelude a nulla di buono. Io ho un 10x42 di un'altra marca e mi trovo bene, pesa molto di più di questo Vortex e certamente si muove, anche se ha un appoggio frontale che funziona e è molto utile anche per tenerlo in posizione corretta con l'occhio in asse, se si dice così, e alla giusta distanza, aiutando le conchiglie oculari nel loro lavoro. Quando l'ho preso in armeria, l'ho confrontato anche con un 8x42 e l'ho preferito, ma certamente il confronto è stato breve, anche se avevo davanti al negozio un monte di quasi 3000 m per fare le mie prove, con tanto di boschi, rocce, tralicci, isolatori e cavi elettrici, anche una croce sul Pizz'alt... La cosa che mi dà fastidio è l'immagine piatta, i tronchi sembrano tavole, le chiome degli alberi sembrano uscite da una pressa, pare sia caratteristico dei prismi a tetto. Questo Vortex non ha lenti spianatrici di campo, forse l'immagine è un po' più naturale, anche se la nitidezza declina dal 70% del campo, ho letto. Poi ci sono le aberrazioni che sono segnalate un po' da tutti, (AC anche al centro, dominante giallina, ma tenendo conto del prezzo che vuoi pretendere, non è il caso di sottilizzare, ecc...). Un modo per stabilizzare (soprattutto verticalmente) un 10x, oltre il treppiedi, sono i bastoni da trekking, ma bisogna stare seduti o osservare dall'alto. Si tengono le mani che reggono il binocolo con i polsi sostenuti dai lacci dei bastoni. Oppure si tiene appoggiata una mano che regge il binocolo sul polso dell'altra che impugna il bastone a varie altezze. Con il primo trucco leggevo in montagna un segnale a Mandre vecchie che non riuscivo a decifrare a mano libera, pur con l'appoggio frontale, avrei potuto fare un confronto utile con l'8x, se lo avessi avuto. Per finire, io ti consiglierei di spendere di più. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |