RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio acquisto binocolo...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio acquisto binocolo...





avatarsupporter
inviato il 03 Settembre 2016 ore 21:14

io con il mio nikon prostaf 5 8x42 mi trovo molto bene, tornassi indietro prenderei il monarch 5 10x42 leggermente più piccolo e leggero

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 22:26

Canon 16x36 is III. PREZZO Circa 800€
Nikon prostaff 5 8x42 PREZZO circa 157€ --> CAMPO VISIVO 6.3 GRADI --> PESO 645 GR
Nikon monarch 5 10x42 PREZZO circa 335€ --> CAMPO VISIVO 5.5 GRADI --> PESO 600 GR

Finora queste le opzioni..... Che dite?

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 10:45

Io ho un 8x42 della Orion. Prismi BAK-7 al posto dei più economici BAK-4.
Luminoso quanto basta per un uso amatoriale. Recentemente usato in Sudafrica per un safari è stato un ottimo compagno di viaggio. Assolutamente non stancante anche per lunghe osservazioni.

Credo che l'8x42 sia un buon compromesso come ingrandimenti/lunimosità/ingombri.

10 o 12 ingrandimenti alla lunga stancano la vista e diventano ingestibili.

Ovvio che 50 mm di lente fanno la differenza ma con 42 si riesce ad avere un buon compromesso.

ci sono poi binocoli con lenti da 80mm ma vanno bene per osservazioni astronomiche.

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 11:39

ero orientato sul monarch 5 10x42......
dite che sia meglio un 8x42 sempre monarch 5? Rispetto al 10x42 pesa solo 10gr in meno.....

Che dite?

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 15:13

A meno che tu non sappia già per esperienza precedente che 8x sono pochi per quello che devi farci tu, per un uso generalista, 8x sono gli ingrandimenti piú versatili.

8x40 (circa, eh, 42 è uguale) è il binocolo piú universale. 8x si possono usare comodamente a mano, gli 8x40 sono ancora trasportabili comodamente, 5mm di pupilla ti consentono una buona visione al crepuscolo, ecc ecc.

Se tu non SAI GIÀ che per te 10 è meglio di 8, allora suggerirei di orientarti verso l'8x42 (però non conosco di prima mano i particolari modelli Nikon che citi).

avatarsupporter
inviato il 07 Settembre 2016 ore 15:44

una volta ho provato un Leica Ultravid 10x25 di un amico... Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!
una cosa incredibile!!! molto più luminoso del mio 8x42 Nikon, una cosa eccezionale. Non credevo ai miei occhi. p'er di più un modello molto piccolo...

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 0:48

Che un 2.5mm di pupilla di uscita possa essere più luminoso di un 5mm di p.u. è cosa fisicamente impossibile (a meno che il nikon avesse le lenti verniciate con l'uniposca MrGreen)

Certo che osservando di giorno (ovvero quando la tua pupilla è vicina a quei valori di 2mm) un Ultravid può darti una percezione di grande luminosità grazie alla sua immagine contrastata, priva di luce diffusa e anche grazie alla "facilità" di visione dovuta agli schemi ottici degli oculari..... ovviamente quando la luce cala e le tue pupille iniziano a diventare di 4/5mm quanto a luminosità non può più competere con nessun 8x42 per quanto sia una cinesata quest'ultimo.

@Miaubau posso dirti in tutta franchezza che stai completamente sbagliando metodo di ricerca? facendo come fai tu stai pur tranquillo che al 99% sbaglierai strumento. Non si può andare su un forum di motociclisti a chiedere consigli per l'acquisto di un frigorifero (era per dire)........e per quanto la fotografia sia ottica tanto come l'osservazione strumentale, i 2 mondi sono abbastanza distanti e son ben pochi gli appassionati di fotografia che ne sanno di binocoli più di un motociclista (sempre per dire). Una base di partenza più sensata è andare su un forum come Binomania, spiegare le proprie esigenze e vedere li cosa ti dicono...così almeno parti da una base che non sia solo una questione di nome o di prezzo (anche perchè nella cifra che hai citato come budget iniziano ad esserci strumenti importanti, roba per tutta la vita....sarebbe un peccato sbagliare scelta solo perchè un pizzaiolo ti ha detto che con quel binocolo vede la Madonna.........con tutto il rispetto per i pizzaioli birdwatcher!! MrGreenMrGreen)

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 6:49

Ti consiglio questo sito per fare qualche confronto e leggere qualche recensione ;-)
www.bestbinocularsreviews.com/

Comunque bisognerebbe sapere per cosa lo vorresti usare, che tipologia vuoi (porro o tetto), quanto sono importanti peso e dimensioni...

avatarsupporter
inviato il 08 Settembre 2016 ore 10:17

ho espresso un mio parere basato sull'esperienza personale, niente di più. Ho toccato con mano, guardato con occhi ed espresso il mio parere, poi c'è sempre chi lo esprime leggendo dati e test fatti da altri, ognuno ha il suo metodo

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 12:30

Non capisco molto di binocoli ma per quel che ne so io la capacità di raccolta della luce è data dal diametro della lente frontale, quindi mi sembra strano che un binocolo con soli 25 mm di diametro lenti possa essere più luminoso di uno che ha lenti di 42 mm di diametro.
Cosa diversa invece è la nitidezza ... che ovviamente non ha nulla a che vedere col diametro delle lenti ma è legata alla qualità dei vetri impiegati nell'assemblaggio del binocolo stesso ... e in questo caso allora non metto in dubbio il fatto che le immagini osservate col Leica possano essere più nitide e dettagliate di quelle osservate col Nikon.

Ma non posso mettere in dubbio nemmeno il contrario ...

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 12:41

La lente da 42mm raccoglie piú luce, però se di luce ce n'è tanta e la nostra pupilla è stretta a 2mm, allora il 75% circa della luce raccolta non entra nella pupilla, e "viene sprecata".

Se la prova l'avesse fatta al crepuscolo avrebbe toccato con mano e guardato con occhi tutta un'altra cosa.

avatarsupporter
inviato il 08 Settembre 2016 ore 12:57

Se la prova l'avesse fatta al crepuscolo avrebbe toccato con mano e guardato con occhi tutta un'altra cosa.


la prova l'ho fatta alle prime luci del giorno, ho visto cose che voi umani potete solo immaginare MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 13:27

ho espresso un mio parere basato sull'esperienza personale, niente di più. Ho toccato con mano, guardato con occhi ed espresso il mio parere, poi c'è sempre chi lo esprime leggendo dati e test fatti da altri, 


Su non fare il misterioso.... visto che tu parli solo di cose provate.... chi sarebbe che invece parla senza aver provato... vediamo sti nomi...

avatarsupporter
inviato il 08 Settembre 2016 ore 15:44

vediamo sti nomi...


la lista sarebbe infinito il mondo è pieno di gente che parla di soli dati... basta che ti fai una ricerca sul forum ne trovi tantissimi anche qui

user46920
avatar
inviato il 17 Marzo 2018 ore 14:23

Devo dire che 7h3 L4w ha proprio tutte le ragioni del mondo a dire tutto quello che ha detto in questa pagina. Il dato nominale della lente frontale non dice assolutamente nulla circa la reale luminosità del binocolo, proprio perché i vetri e il sistema possiedono una trasmittanza della luce, che può differenziarsi anche di molto, proprio con i binocoli "cinesata" ... e senza
che il nikon avesse le lenti verniciate con l'uniposca
Cool

Ho confrontato anch'io un Leica Trinovid 10x25 (che ha lo stesso schema del Ultravid, ma che forse è leggermente inferiore) ed un Nikon Prostaff 3s 10x42 direttamente nel crepuscolo, ovvero dalla sera alla notte (dalle 16:00 alle 23:00).
Quello che ho visto è molto semplice: il Leica è trasparente, cromaticamente neutro e col contrasto naturale sempre e in ogni condizione di luce ... tanto da farmi vedere sempre in maniera migliore, rispetto al Nikon. Nell'arco del tempo c'è stato un solo breve periodo di forse 5 minuti nel crepuscolo, in cui il 42mm vedeva una scena più chiara rispetto al 25mm, ma la vedeva in pratica con un contrasto a dir poco scadente, con colori falsati e con un dettaglio peggiore al 25mm.
Quindi, solo in quei 5 minuti, all'apparenza il Nikon poteva sembrare più luminoso del Leica, ma in effetti non lo è mai stato. Infatti, col Leica non ho mai avuto nessun problema ad osservare la stessa scena fino alla notte. Anzi, col Leica l'osservazione è sempre stata perfetta e naturale, sia come contrasto che come colori. La qualità del Nikon è talmente bassa da produrre un'immagine scadente in ogni condizione di luce, soprattutto di notte osservando la Luna, che purtroppo era inguardabile in confronto al Leica che faceva sembrare di essere direttamente nello spazio.

Posso assicurare a chiunque, che un 10x25 di alta qualità come il Leica (che sia Trinovid o Ultravid), può tranquillamente farti vedere tutto ciò che può vedere un 10x42 di bassa qualità come il Nikon ... e lo può fare con una coerenza e con una trasparenza che non hanno eguali.

Ribadisco che i soli numeri e i soli dati caratteristici, non hanno alcuna valenza se non quella NOMINALE ... e che l'occhio umano può essere un miglior giudice delle possibilità dei binocoli.

Quindi: provare per credere ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me