| inviato il 28 Marzo 2015 ore 11:17
“ Lo stesso software proprietario aggiornato sviluppato per mac, funziona tranquillamente con Yosemite e col "vecchio" Imac. „ Windows lo installi anche su macchine vecchissime, senza problemi. Io Yosemite (e Mavericks, e Mountain Lion) non posso installarlo sul mio meno vecchio Macbook in policarbonato perché, semplicemente, la apple non vuole: dice che la scheda video non è supportata. Eppure è un dual core con 8 gb di ram che potrebbe tranquillamente lavorare bene, pensa un po'. E senza yosemite, naturalmente, alcuni programmi non funzionano. |
| inviato il 28 Marzo 2015 ore 11:18
Quel dell xps è pensato per essere smontato, è una bella macchina ed è anche touch, costa abbastanza ma fino al 30 c'è un'offerta sul modello più piccolo.. quindi il più upgradabile dei tre (a parte il procio). Non conosco la qualità del display ma riflette parecchio. |
| inviato il 28 Marzo 2015 ore 12:50
“ Pago i componenti più mediamente 50 euro in più per mano d'opera. Tutto fatturato. „ grazie è un'altra opzione ma ormai se lo tengo faccio io. |
user57136 | inviato il 28 Marzo 2015 ore 13:32
“ Windows lo installi anche su macchine vecchissime, senza problemi. „ anche OS X... Ho installato Yosemite su un MacBook pro early 2008.... |
| inviato il 28 Marzo 2015 ore 13:41
Non ho letto tutte le pagine del post, comunque, io ho un imac 2010 27"... tempo fa ho fatto l'operazione!!! che dire sono semplicemente rimasto stupito di come sia rinato!!!! si avvia in nemmeno 20 secondi senza alcun rumorino!!! e poi va che una bomba!!! questo il link del mio post www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1089086 se hai bisogno prova a chiedere che se mi ricordo qualcosa ti aiuto volentieri! |
| inviato il 28 Marzo 2015 ore 13:58
grazie. sono già abbastanza convinto che si faccia tranquillamente con un po' di pazienza. devo solo decidere che cosa mi convenga fare. l'hw del mio 21.5 mi va bene - processore e scheda video - quindi mi basterebbe mettere ssd e ram e sarei a posto. tuttavia 21.5 pollici sono veramente faticosi per programmare rispetto ai 24 che uso su windows e i 27 che ho usato sempre dal cliente nell'ultimo anno e 3 mesi. avrebbe senso l'opzione mini con monitor a piacere ma l'hw del mini è decisamente più scarso anche pagando tanto - dual core vs quad e niente scheda grafica dedicata - e temo ne risentirei - ma non è detto, perché se per quello che faccio scopro che il sistema operativo non sfrutta il parallelismo potrei anche fregarmene - vediamo anche quale sarà il prossimo lavoro |
| inviato il 28 Marzo 2015 ore 15:07
“ " Windows lo installi anche su macchine vecchissime, senza problemi." anche OS X... Ho installato Yosemite su un MacBook pro early 2008.... „ riscrivo, perché a quanto pare non era chiaro: windows lo installi su QUALSIASI macchina, anche quelle vecchissime. OSX no: sul mio MB in policarbonato del 2008 NON posso installare Yosemite, né Mavericks né Mountain Lion. Solo perché Apple non vuole. |
| inviato il 28 Marzo 2015 ore 17:16
@Black Imp Io credo che il tuo iMac sia tutto sommato ancora "apribile" (vetro attaccato magneticamente rispetto agli attuali incollati)... Il video che hai postato forse fa sembrare quel computer più pensato per metterci le mani (sicuri che sia un bene?), ma ad esempio, contrariamente all'iMac, ha la componentistica attaccata al display invece che al fondo e credo che dal punto di vista proprio del display non sia la soluzione migliore... |
| inviato il 29 Marzo 2015 ore 16:08
Non ho letto tutto il topic, ma hai pensato di mettere l'SSD al posto del lettore DVD ? è un'operazione più veloce, l'ho fatto su un paio di 27" mid 2010 senza grossi problemi |
| inviato il 29 Marzo 2015 ore 23:10
“ Io credo che il tuo iMac sia tutto sommato ancora "apribile" (vetro attaccato magneticamente rispetto agli attuali incollati)... Il video che hai postato forse fa sembrare quel computer più pensato per metterci le mani (sicuri che sia un bene?), ma ad esempio, contrariamente all'iMac, ha la componentistica attaccata al display invece che al fondo e credo che dal punto di vista proprio del display non sia la soluzione migliore... „ scusa come fai a porti il problema se sia un bene che un dispositivo che richiede manutenzione sia bene ingegnerizzato e facilmente smontabile ( e ho fatto vedere anche la robustezza diversa )? ma guarda che è veramente sindrome di Stoccolma... non ti chiedo di darmi ragione.. pensaci da solo con te stesso e chiediti se non ti stai autoconvincendo per non ammettere che Apple ti prende in giro. non è possibile attaccare i device al display, sono attaccati semplicemente allo chassis e il display è messo sul fondo della pila per evitare che uno per ogni minima scemenza lo debba smontare con il forte rischio di rovinarlo. dai non ha neanche senso discuterne, non è molto opinabile. torniamo in topic: non sapevo che i più recenti fossero incollati. vedremo dai. “ Non ho letto tutto il topic, ma hai pensato di mettere l'SSD al posto del lettore DVD ? „ si grazie me l'hanno già suggerito ma non mi fa impazzire come soluzione. |
| inviato il 29 Marzo 2015 ore 23:26
“ " Non ho letto tutto il topic, ma hai pensato di mettere l'SSD al posto del lettore DVD ?" si grazie me l'hanno già suggerito ma non mi fa impazzire come soluzione „ perché? |
| inviato il 29 Marzo 2015 ore 23:28
perché lo chassis ha l'apertura per il dvd che rimarrebbe aperta ma inusabile e non voglio protesi esterne con dvd via usb. |
| inviato il 29 Marzo 2015 ore 23:30
Di generazione in generazione i prodotti Apple soccombono sempre di più ai designer; io credo che tanti bravi ingegneri a Cupertino stiano maledicendo quella schiatta di × che disegnano cose del genere e poi le impongono a forza di marketing. Pensare che l'azienda che ha fondato la gestione colore oggi non abbia un prodotto che sia uno pensato per il fotografo o grafico professionista fa tristezza. Non uno schermo Apple è fatto pensando a un fotografo; nessun controllo serio sul bilanciamento del bianco, praticamente non calibrabili se non con le LUT a 8bit della scheda video. Lucidi e con sopra un vetro, e la cosa rompe e parecchio in fase di calibrazione e profilazione; e piove sul bagnato visto che già la cosa è complicata. I 10bit non sono supportati dal OSX. Ma perché??? ma che caxxo gli costa ad Apple mettere un osd per il monitor? che caxxo gli costa dare la scelta se volere uno schermo lucido o opaco? Ma soprattutto, perché oltre a quelle chiaviche di Imac e MacMini non fanno un prodotto serio? Per quelli che vogliono un computer serio e non vogliono un PC? Eppure se volessero potrebbero fare dei prodotti splendidi per il professionista.... |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 0:17
“ perché lo chassis ha l'apertura per il dvd che rimarrebbe aperta ma inusabile e non voglio protesi esterne con dvd via usb. „ ah, capisco. Io sul mio vecchio macbook pro 13 l'avevo fatto, tanto l'apertura per il dvd è una fessura (essendo slot in), quindi non si nota nulla. E non ho più usato il dvd, ma se ti serve capisco possa essere un problema. |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 0:28
non voglio togliergli una possibilità che ha o alterarlo troppo - prima o poi lo rivendo anche -. metti che mi prenda un sw che viene venduto anche per mac - penso ad un gioco meraviglioso di qualche anno fa che era Machinarium, una poesia più che un puzzle game - ... mi fa piacere continuare ad avere il dvd per usarlo. anche ascoltarmi dei cd o vederci un dvd... non mi dispiace. farlo via usb non mi fa impazzire. se i mini non avessero la cpu saldata, porca miseria!! pesano un kilo. me lo porterei dietro come un portatile ovunque. EDIT riguardando meglio il video in effetti... mi ero dimenticato anche della possibilità di rimuovere del tutto l'hd e mettere al suo posto un frame 3.5 con dentro l'ssd e poi usare un nas esterno per i dati - che prima o poi dovrei prendere per collegarlo anche al pc windows - |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |