JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Neppure il 18-105 e' per Full Frame. La scritta DX per nikon indica che e' per il formato APS-C. Il medio formato e' un'altra cosa (sensore piu' grande del FF).
I Sigma per APS-C hanno la sigla DC, per il FF hanno la sigla DG, per mirrorless DN. Tamron hanno altre sigle, Di, Dii ecc ecc, se vai sul sito le trovi tutte.
“ Tenendola in mano comunque la sensazione è molto buona, soprattutto con il battery grip, anche se ho notato che quando la si impugna in verticale, il battery grip tende a flettere leggermente sotto la pressione delle dita impugnandola con una mano sola. „
E' il problema di tutti i BG posticci (anche originali)...solo chi ha avuto un corpo come la serie 1 di canon o d3/4 nikon può capire la differenza...cmq oltre a flettere sai cosa fanno anche? tendono a svitarsi, ogni tanto devi dare un giro di rotella perchè si mollano...lo faceva sia sulla d90 che sulla mia d300
no ci macherebbe, ma da un po fastidio a livello tattile e sensoriale...inutile dire che dopo un po di tempo si smolla il tutto e nell'arco di una giornata stai ad avvitare più e più volte...in più spesso, le reflex come la d750 con il bg diventano più ingombranti di quelle con il bg "integrato" oltre ad essere peggio bilanciate perchè il bg non ha una centralità delle masse come la scocca con il bg integrato
si si dice sempre così, ma spesso chi lo compra lo prende per una migliore ergonomia (come ho sempre fatto io) e lo lasci montato dal giorno dell'acquisto fino alla rivendita
“ E' il problema di tutti i BG posticci (anche originali)...solo chi ha avuto un corpo come la serie 1 di canon o d3/4 nikon può capire la differenza...cmq oltre a flettere sai cosa fanno anche? tendono a svitarsi, ogni tanto devi dare un giro di rotella perchè si mollano...lo faceva sia sulla d90 che sulla mia d300 „
Infatti provenendo da corpi canon 1d la differenza l'ho subito avvertita In ogni caso adesso ho fatto il passaggio definitivo e anche se non sono riuscito ancora a provarla per bene per mancanza di tempo, dopo qualche utilizzo ci si fa subito l'abitudine alla differente qualità costruttiva. Per il discorso dello svitamento del battery grip per ora non mi sono accorto di nulla, ma come ripeto l'ho usata troppo poco per poter dare un parere. In ogni caso terrò d'occhio questo aspetto.
Si, ho lasciato la 1d mark IV per la D750. Se ho fatto bene lo potrò scoprire solo provando.. ma per ora purtroppo ho pochissimo tempo. Tutto dipende dalla tipologia di fotografia che si intende praticare. Sicuramente per la pura fotografia sportiva e naturalistica la 1d mark IV rimane una gran macchina.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!