| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 15:17
Vista l'ottima stabilizzazione lo reputo un buon binocolo che,per lo scopo per cui lo usi,ti darà ottime soddisfazioni. |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 15:41
Si può anche acquistare una lente non particolarmente performante ed essere nondimeno capaci di tirarci fuori l'impensabile ma con i binocoli è altra storia. Agli occhi, che non devono essere affaticati da prodotti inadeguati, non la si racconta. Io, per le mie necessità, mi trovo benissimo con il Leica 10x25 BC; chiaro che per la diversa pupilla d'uscita il 10x40 è un'altra cosa ma è anche molto più grande. 'E un acquisto che ,se ben fatto, dura assolutamente una vita per cui concordo: meglio un usato che una robaccia nuova. D'altronde basta una prova, realmente de visu , presso un rivenditore tra Leica, Zeiss et similia ed il resto per non aver più dubbi. Capisco che il limite di spesa è quello che hai indicato ma a questo punto ti dico piuttosto di aspettare. |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 19:07
Ciao Giuliano, leggendo questo topic, è maturata un decisione covata da tempo. Sono orientato verso l'acquisto dello Zeiss terra, come mi hai consigliato e congruo anche con il mio budget, ora pero se ho ben capito ci sono due versioni, 8x32 e 8x42, se questo è confermato quale è il più indicato per avifauna e qualche osservazione stellare. grazie |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 19:43
“ Zeiss terra „ Vi risulta che lo fanno in Cina? |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 20:06
|
| inviato il 09 Settembre 2016 ore 7:18
“ " Zeiss terra" Vi risulta che lo fanno in Cina? „ Mi pare proprio di si Comunque non farti di queste fisime non importa dove l'hanno fatto ma chi l'ha fatto (marca) |
| inviato il 09 Settembre 2016 ore 7:54
Anche i Cinesi possono lavorare bene. |
| inviato il 09 Settembre 2016 ore 8:27
Una domanda Giuliano: andando su binocoli a forte ingrandimento, nello specifico mi riferisco ai Canon 15x50 IS e/o 18x50 IS, trovi che nell'uso sul campo siano preferibili il maggiore ingrandimento e il più alto fattore crepuscolare del secondo alla più ampia pupilla d'uscita del primo? Certo che se il 18x50 fosse stato un 18x60 (o anche un 18x56) non avrei avuto dubbi ... |
| inviato il 09 Settembre 2016 ore 8:47
Preferirei il 15x50 che offre già un ottimo ingrandimento. |
| inviato il 09 Settembre 2016 ore 8:54
Grazie. Ancora una domanda: avendoli provati entrambi ritieni che la qualità ottica del 10x42 L IS WP (due lenti UD per ottica) sia effettivamente tanto più alta da far passare in secondo piano sia il maggiore ingrandimento che il superiore fattore crepuscolare del 15x50 IS? ... che comunque la sua brava lente UD (una per ottica chiaramente) pure ce l'ha! |
| inviato il 09 Settembre 2016 ore 9:08
Fermo restando che il 10x42 è un pochino meglio,non vedo il motivo di rinunciare all'ingrandimento 15X che mi sembra ti interessi particolarmente. Il maggior ingrandimento pesa di più che non quel pizzico di qualità in più. Insomma .....se serve un fucile, anche una pistola d'oro non aiuta. |
| inviato il 09 Settembre 2016 ore 9:39
Infatti, quello che pensavo anch'io ... che però restavo col dubbio. Non avendo mai provato il 10x42 infatti, ma solo il 18x50, non potevo sapere quanto fosse effettivamente evidente la differenza di nitidezza fra i due anche se è comunque evidente che, prescindendo dal puro e semplice ingrandimento, di per sé comunque molto importante, il fattore crepuscolare ben più alto favorisce non poco la visione in condizioni di bassa luce e/o su soggetti faunistici caratterizzati dal colore del piumaggio (o della pelliccia) che non siano già di loro particolarmente chiari. Grazia ancora. |
| inviato il 09 Settembre 2016 ore 10:05
Nessun problema,ciao. |
| inviato il 09 Settembre 2016 ore 10:15
Ho preso di recente uno Zeiss conquest 8x32, davvero eccezionale per un utilizzo generico. Max |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |