RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dubbio: Reflex o Mirrorless?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dubbio: Reflex o Mirrorless?





avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2016 ore 12:07

Ottimo corpo la d3300? Ottimo sensore forse... Ma corpo...

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2016 ore 12:14

Ugo se compri il solo sensore, non vedo che uso tu ne possa fare...
Scherzi a parte, il giudizio non va mai inteso in senso assoluto, ma sempre in rapporto alla fascia di prezzo.
In ogni caso le foto che produce sono le stesse delle altre 24 mpx di casa Nikon.
Io ho una 7100, ma non credo che la 3300 faccia foto tanto diverse. Poi a spaccare il capello in 4 si fa sempre in tempo.

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2016 ore 13:02

Il dilemma reflex-mirrorless è quanto mai coinvolgente ed interessante di questi periodi, ma posso permettermi di introdurre una terza categoria di macchina come ALTERNATIVA BOMBA? Le ammiraglie BRIDGE tipo Canon G3x, o ancora molto meglio Sony Cyber-shot RX10 mark 2 o l'ultimissima nata RX10 mark 3! Quest'ultima l'ho appena ritirata la settimana scorsa dopo averla ordinata, e vi posso garantire che mi ha letteralmente scioccato! Sensore da 1 pollice 20 mpx, rapporto ingrandimento 2,7x, obiettivo Zeiss lunghezze focali equivalenti 24-600 mm, diaframmi 2,4/4! Infine video 4K! Io provengo da sempre da Reflex di fascia media di Canon, dalla 40d, 50d, 7d, ora ho la 70d di cui sono felice soprattutto per il sensore dual pixel cmos, con 18-135 stm e 100-400 is l usm 2. Dai primi test fotografici la Sony non mi ha fatto rimpiangere la 70d con le 2 ottiche nemmeno su uno scatto nè per rapporto segnale/rumore, nè per gamma dinamica, nè tutto sommato per velocità autofocus, se poi parliamo dal lato video non regge nemmeno il paragone!! La Sony stravince su tutti i fronti! E ricordatevi, niente fastidi di cambiare ottiche, pertanto contenimento ancora maggiore di ingombri e pesi rispetto a mirrorless, e conseguentemente ancora maggior versatilità!

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2016 ore 13:45

io questo dilemma l'ho subito superato quando ho visto i prezzi di queste bridge premium, a quel punto meglio una reflex o una mirrorless, dove non rinunci alla massima resa del sensore (le bridge mi pare che al massimo hanno sensore da 1") e le ottiche le cambi come e quando vuoi tu e con qualunque tipo dalla economica a quella costosa a seconda di che step di qualità fotografica vuoi raggiungere, la bridge quella è e quella rimane sensore+ottica

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2016 ore 13:54

Il sensore da 1" è comunque un bel passo avanti, soprattutto pensando ai sensori che in genere equipaggiano le bridge.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2016 ore 14:36

Boh una "bridge" (forse meglio dire compatta?) tipo LX100, RX100 le trovi sui 600 euro...
Una lente di una Fuji da solo ti costa almeno sui 400 euro e se non ne acquisti almeno 2-3 non ha neanche senso usare una macchina ad ottiche intercambiabili.
Poi ci mancherebbe la qualità la vedi... ma magari anche no...
Cambia la pdc, la resa ad altri ISO, un po' di gamma dinamica ecc.
Ma se scatti a "un muro" di giorno le foto le fan buone eccome.

www.stevehuffphoto.com/2014/12/04/quick-not-so-crazy-comparison-three-


Comunque la differenza alla fine la fa se la vuoi mettere in tasca o no ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2016 ore 15:16

Infatti le ml e le lenti sono care specie fuji, le bridge premium quelle col super zoom per capirci sono costose grosse e pesanti come una reflex e a quel punto quindi meglio la reflex in ogni caso. Sulle compatte premium che citi tu invece sono d'accordo almeno sono tascabili e hanno una qualità buona ma forse sono adatte più come seconda macchina. Io la compatta anche se economica già ce l'ho ora voglio una macchina superiore o reflex o mirrorless. La bridge parecchi la comprano come ponte di passaggio appunto fra compatta e reflex ma poi dopo poco tutti passano a reflex o ml. Voglio evitare l'errore che molti fanno di fare troppi passaggi intermedi non è che posso cambiare dieci macchine per lo sfizio di provarle tutte. Una volta scelto il corpo e il sistema il piu sara fatto e mi concentrero sulle ottiche tanto già so quali mi servono

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2016 ore 15:44

Ok, chiaro.
Sono d'accordo su tutto...

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2016 ore 16:51

Evita i kit zoom tipo 18-55. Meglio un 50 1.8, un grandangolare tipo 14, ed un medio-tele diciamo 80 o 100.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2016 ore 16:55

Dipende, ti assicuro che il 18-55 Fuji è un obiettivo di tutto rispetto.

avatarsupporter
inviato il 26 Luglio 2016 ore 17:47

Quello che penso degli obiettivi kit l'ho scritto nei miei due interventi in questa pagina:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1926244&show=8
Oltretutto pare che il Fujinon 18-55, di cui parla Stefano, sia una spanna abbondante sopra la media dei soliti zoom kit; non ne ho esperienza diretta non avendo Fuji, ma mi baso sulle recensioni (tipo Photozone.de ecc.) e i feedback e le foto reperibili su questo forum.

A parte queste considerazioni sui kit, il consiglio:
Meglio un 50 1.8, un grandangolare tipo 14, ed un medio-tele diciamo 80 o 100.

Posso condividerlo. I fissi, al di la delle loro prestazioni, in quanto spingono a foto più "meditate" e a previsualizzare l'immagine, possono essere un ottimo mezzo per migliorare.
Magari, come primo grandangolo in aggiunta al normale e al medio-tele, partirei con qualcosa di più moderato del 14, rimandando in un secondo tempo l'acquisto del super-wide. Questa tipologia di obiettivi permette di fare cose notevoli, ma presenta alcune problematiche sulle la mia opinione è questa:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=1525986#7004710

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2016 ore 18:09

Gli obiettivi fuji costano perché sono di alta qualità, però trovatemi un 35 1.4 (50mm equivalente) costruito come il fujinon, piccolo e dalla resa che si avvicina a meno di 350 euro

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2016 ore 18:18

Ma io veramente mi riferivo a Nikon...

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2016 ore 19:17

se mi dite che la 3300 è un ottimo corpo macchina avrei parecchio da ridire. se mi dite che a livello di sensore è buona ci posso credere. tanto le foto le fanno, a livello hardware, le ottiche, in primis.
poi devo ancora capire perchè, macchine più compatte, con una migliore manualità e velocità di uso, che differiscono principalmente per il sistema di inquadratura, debbano produrre foto inferiori. è una cosa che non riesco a capire. è come se inventassero una auto elettrica che va a 300km/h ma si continuasse a dire che i 300 km/h del benzina siano comunque superiori. bho

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2016 ore 20:01

Vero, condivido.. nel mio caso specifico dopo anni di utilizzo delle reflex che mi hanno regalato grandi soddisfazioni, ho deciso di affiancare la Sony Rx10 lll sostanzialmente per 2 motivi: il 90% delle mie uscite fotografiche comportano lunghe trasferte a piedi, ergo un conto è portare 1050 grammi di Sony con un paio di accessori leggeri nello zaino, un altro conto è la mia 70d con 18-135 e 100-400 più il resto! Sono veramente troppi chili, a volte poi in passato per contenere il peso lasciavo a casa il 100 400mm ma immancabilmente ogni volta mi mancavano le focali lunghe:-(( invece con la Sony ho tutto in uno col vantaggio di avere un calo di prestazioni in campo foto davvero trascurabile e un salto in alto sul video impressionante! P.S. invece non ho mai preso in considerazione bridge di livello più basso con zoom da 50x o 60x o addirittura 83x come la Nikon P 900 con sensori microscopici! Quello per me è puro marketing..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me