RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aurora in Italia 2.







avatarsupporter
inviato il 12 Novembre 2025 ore 11:49

l'unica pagina attendibile da consultare è quella creata dal fotografo e programmatore Davide Necchi che elabora i dati del NOAA e li rende disponibili su questa pagina a noi fotografi insieme a magnetoscopi e le webcam.

in ogni caso le previsioni sono altamente inaffidabili. molto più importante seguire i dati in tempo reale.

davnec.eu/previsioni-aurora-boreale/


avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2025 ore 12:48

www.spaceweatherlive.com/it/attivita-solare/regioni-di-macchie-solari.
Questo sito è attendibile.
www.spaceweatherlive.com/it.html
In questa pagina ci sono i dati diretti della sonda ACE a 1.500.000 di Km da noi nel punto di lagrange 1con i dati del vento solare di 30-50 min prima che investa la terra.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2025 ore 12:50

Mi sembra che le latitudini/longitudini nostre siano quasi categoricamente escluse se c'ho capito qualcosa.
Ma ci sta anche di no. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 12 Novembre 2025 ore 12:52

Mi sembra che le latitudini/longitudini nostre siano quasi categoricamente escluse se c'ho capito qualcosa.


l'aurora sull'italia è un fenomeno documentato anche in tempi storici e con maggiore frequenza di adesso. se il picco è veramente forte (come lo scorso anno o ieri sera) è possibile vederla quasi ovunque in italia. chiaramente più a nord che a sud. il punto è però l'inquinamento luminoso di cui siamo sommersi

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2025 ore 14:01

Attendiamo l'evoluzione, anch'io fatico un po (tanto) a capire tutti questi dati, grazie Massimo per le notizie. La mappa in teoria darebbe poche speranze, però poi se uno vede le webcam in montagna c'è stata ieri notte... sarebbe davvero bello poterla vedere (scorsa volta me la son persa)

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2025 ore 14:48

Non bisogna fare troppo affidamento sulle mappe, quelle dicono dove si sviluppa l'aurora, che però è poi visibile fino a 1000-1500 km di distanza. Quindi se si forma sulla Germania nel nord Italia si riesce a vedere.
Poi se parliamo dei SAR o archi aurorali rossi se si formano nelle Fasce di Van Allen, quindi più a sud è più in alto dell'aurora vera e propria la visibilità aumenta.
it.wikipedia.org/wiki/Fasce_di_Van_Allen

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2025 ore 14:50

Bon, grazie Massimo e Giovanni, stasera verso le 19 quando torno a casa, se non si addensano le nubi, un occhio a Nord ce lo butto, inquinamento luminoso permettendo.

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2025 ore 15:07

l'unica pagina attendibile da consultare è quella creata dal fotografo e programmatore Davide Necchi che elabora i dati del NOAA

lungi dal voler millantare attendibilità scientifica, posso solo dire che in Norvegia la app citata mi ha consentito di vedere l'aurora sull'isola di Andoya, durante l'unica sera con cielo sereno in un'intera settimana di copertura nuvolosa
certamente un caso, ma anche solo per questo mi son sentito fortunato e spero che anche stasera ci "becchi", nonostante le previsioni diano coperto, almeno dalle mie parti.

avatarsupporter
inviato il 12 Novembre 2025 ore 15:23

Se c'è un altro pazzo in zona Valtellina.. io provo a salire a 1500m, lato valle sud, tra le 18 e le 20. Nel caso MP.

avatarsupporter
inviato il 12 Novembre 2025 ore 16:45

Sarebbe l'occasione per provare la Full Spectrum con il filtro UV/IR Ha...

Visto che la SAR emette intorno ai 630nm la differenza dovrebbe essere ben evidente

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2025 ore 17:04


Sarebbe l'occasione per provare la Full Spectrum con il filtro UV/IR Ha..


Non usare filtri per le foto all'aurora, rischi di ritrovarti con gli anelli di Newton dato che sono emissioni monobanda!

avatarsupporter
inviato il 12 Novembre 2025 ore 17:11

Bubu93 .. spiegami questa cosa. perchè ho evidenza sperimentale che i filtri UC di protezione fanno gli anelli di newton, ma non ho capito perchè e non so se lo fanno gli altri filtri. con i graduati ad esempio non succede.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2025 ore 17:16

ci sono novità? non è ancora arrivata l'onda?

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2025 ore 17:39

Bubu93 .. spiegami questa cosa. perchè ho evidenza sperimentale che i filtri UC di protezione fanno gli anelli di newton, ma non ho capito perchè e non so se lo fanno gli altri filtri. con i graduati ad esempio non succede.


Ah boh, non ne ho idea, cmq ne avevamo parlato qui:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4704983

Può essere che con il filtro UV si vedano di più perché la lente è molto più vicina al filtro rispetto ad un GND.
Cmq è un fenomeno che credo sia visibile solamente quando c'è una forte dominante di luce monobanda, tipo nel caso delle aurore boreali o delle foto con il telescopio solare H Alpha (lì dove c'è proprio solamente una banda minuscola la situazione può essere veramente tragica).

Tu hai provato a scattare foto all'aurora con altri filtri?

avatarsupporter
inviato il 12 Novembre 2025 ore 17:43

personalmente solo con il GND e giusto una o due volte, ma ho clienti e amici che hanno buttato via sessioni di ripresa perchè hanno tenuto l'UV a vite montato

Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me