RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony FE 400-800mm f/6.3-8 G, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony FE 400-800mm f/6.3-8 G, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2025 ore 16:44

Credo digerirà meglio il TC 1,4x rispetto al 200-600 poiché è uno zoom 2x, vedendo anche qualche video recensione su questo aspetto sembra essere ottimo.
Personalmente piace molto come idea di obiettivo specifico per bif, per un utilizzo su mammiferi preferisco avere altro più luminoso

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2025 ore 16:53

Claudio ma hai provato prima ad usare l'1,4x sul 200-600?
Che il nuovo zoom sia migliore a 800mm non ci piove (ma non aspettarti salti epocali...parliamo sempre di robetta visibile al 100%), certamente a quella focale hai un po' di luminosità in più...ma io prima proverei.
Stesso discorso usando vecchio+2x o nuovo+1.4x...
Concordo sullo sfocato (800mm).
Non per altro, ma a quella cifra....poi ovviamente fai come vuoi, non dar retta agli entusiasmi di chi vuol esaltare il proprio orticello, verifica prima.... ;-).

Perché probabilmente potremmo avere la sorpresa di qualche 800f6.3 abbordabile....e sarebbe altra cosa.
Oh...poi se arriva su Ama....puoi sempre provarlo e nel caso ridarlo indietro ;-)

avatarsupporter
inviato il 28 Febbraio 2025 ore 16:59

MrGreenMrGreenMrGreen

Quest'inverno ho avuto qualche sorpresa con 200-600 e 1.4x...

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4974342

Speriamo che il 400-800 vada anche meglio, così si potrà entrare meglio nelle grandi scene a distanza. Penso ai grandi predatori in Italia ripresi in condizioni wild, come accennavo prima. Sorriso


avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2025 ore 17:08

Claudio, le chiacchiere degli stregoni da bar stanno a zero, si sa già che il nuovo è lievementeme migliore, anche con i tc. Ciauz

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2025 ore 17:21

Il nuovo sarà sicuramente meglio del vecchio, a pari focale, altrimenti non lo avrebbero fatto. Come focali preferisco il vecchio, ma sono le mie esigenze. Poi se già uso di più il 150-600s per canon del 200-600g è per la trasportabiltà. Il primo entra nel tilopa, il secondo no.
La mia esperienza con il 200-600 sulla a7r4 è che si guadagna qualcosa usando il tc solo se il soggetto è vicino, non ha forte contrasto, l'aria è perfetta e il sole è di spalle.
Puo valerne la pena, ma solo nelle giuste condizioni.
Il 200-600 sto pensando di venderlo per prendere il 500/5.6 sigma.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2025 ore 17:22

A distanze "siderali" soprattutto se servono anche i Tc un 600 fisso rimane insuperabile, ma poi oltre ad alleggerire il conto corrente bisogna appesantire lo zaino con un altro obiettivo MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2025 ore 17:23

Claudio quello che potevi fare con un 200-600+1.4 lo faresti ugualmente con il 200-800 con risultati leggermente (ma leggermente) migliori, grazie alla leggera luminosità in più ed alla resa un filo migliore.
Il più sarà legato agli iso migliori ed allo sfocato, la risolvenza è roba da gare su forum, il test di confronto fatto da Perry parla da solo…su mire al 100%..

Altra cosa con un 6.3, oltre al peso la resa sarebbe certamente migliore in generale, anche usato a supertelescopio perché rimarrebbe ancora in zona accettabile per la diffrazione.

avatarsupporter
inviato il 28 Febbraio 2025 ore 17:37

A distanze "siderali" soprattutto se servono anche i Tc un 600 fisso rimane insuperabile, ma poi oltre ad alleggerire il conto corrente bisogna appesantire lo zaino con un altro obiettivo

Concordo Dionigi, per questo alla fine ho dato via il Canon EF 600 f4 IS II per il Canon RF 600 f4 IS, abbinato al Canon RF 100-500 è, per il mio utilizzo, la miglior soluzione.

Se Claudio può tenere a corredo il 200-600 e il 400-800 bene, ognuno sa quali sono le focali migliori per la sua fotografia

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2025 ore 17:42

D'accordo, ricordo però che, le focali lunghe, non servono a riprendere i moscerini sulla luna...;-)

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2025 ore 17:42

Claudio quello che potevi fare con un 200-600+1.4 lo faresti ugualmente con il 200-800 con risultati leggermente (ma leggermente) migliori, grazie alla leggera luminosità in più ed alla resa un filo migliore.
Il più sarà legato agli iso migliori ed allo sfocato, la risolvenza è roba da gare su forum, il test di confronto fatto da Perry parla da solo…su mire al 100%..

Sicuramente dove lo supererà sarà in velocità e costanza di AF. Le prove di laboratorio saranno oggettive ed utili ma ti dicono ben poco sull'uso sul campo.. Se una foto è fuori fuoco la butti, non è questione di un 10%-20%-30% di risolvenza in più.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2025 ore 17:50

D'accordo, ricordo però che, le focali lunghe non servono a riprendere i moscerini sulla luna...;-)

No ma su un orso a 150m la differenza si vede già molto, senza ingrandire al 100%.
A quella distanza un animale inserito bene nel suo ambiente dice più di un ritratto, per come concepisco io la fotografia, poi sono io il primo a dire che l'orso lo vorrei vedere a 20-30m ma più per il fascino dell'animale in sé;-)

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2025 ore 18:13

Sono d'accordo con te Dionigi, anch'io preferirei più una foto ben contestualizzata rispetto a una troppo tirata per i capelli, il troppo stroppia come si dice. Le tue foto ambientate (che non sono il mio genere) sono molto belle, complimenti ;-)
poi ho, cè gente che si va spacciando per professionista e non ha mai visto una fotocamera nemmeno da vicino e va raccontanto favole...

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2025 ore 18:16

Io un orso lo vorrei vedere a 20mt solo se in mezzo ci sta un bel fiume profondo, un burrone o se sto in un capanno...MrGreen
Ah...concordo assolutamente, la foto deve dire qualcosa...anche se si parla di un ritratto ad un animale, e difatti le tue sono foto, qui nella gran parte dei casi si vedono solo dei "click".

Simicic la velocità af serve per lo più per l'aggancio nel caso di bif, anche perché non penso proprio che ci si metta a fotografare rondoni con un 800mm da 2.5kg...e comunque il 200-600 non mi pare abbia problemi di af.
Andrà certamente meglio, perché l'af è oggettivamente più veloce, ma viste le caratteristiche questo sarà usato nella gran parte dei casi per posato, soggetto stabile, con buona luce...
Anche perché tanto più soggetto o macchina si muove tanto più i tempi devono essere rapidi...e si parte da f8....e 800mm...

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2025 ore 18:39

Io un orso lo vorrei vedere a 20mt solo se in mezzo ci sta un bel fiume profondo, un burrone o se sto in un capanno...MrGreen


Ho avuto questa fortuna in Italia e ti assicuro che l'ultima mia preoccupazione era che mi succedesse qualcosa, di mezzo c'era solo prato e qualche roccia…oltre al 600MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2025 ore 18:50

Ma guarda alla fine il mio problema non sarebbe la paura, ma la mia incoscienza….
Se consideri che ho scattato a rinocerontessa e cucciolo a piedi…a meno di 10mt (ovviamente ci stava il ranger armato).
Diciamo che sarei più tranquillo di vederli da vicino in kamchatka…



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me