| inviato il 15 Aprile 2024 ore 22:28
“ se incontri luci pilotate in PWM su un palco te ne accorgi subito „ Ma stai parlando di fotografia? Perchè se parli di video ok, ma in fotografia non capisco che differenza ci possa essere tra un elettronico e un meccanico, per quanto pilotate da un Arduino. |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 22:47
Si parlo di fotografia... Tra un elettronico ed un meccanico c'e' una bella differenza. In alcuni casi e' certamente meglio l'elettronico.. Ma quando sei in presenza di movimenti molto rapidi o sfarfallio di luci, il meccanico e' ancora migliore. Anche se c'e' gia' qualche fotocamera che risolve questo problema. Anche perche' se devi fotografare sport indoor o negli stadi in notturna le luci diventano spesso una grana non da poco. |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 23:09
Si, ma se parliamo di luci a led il problema ce l'hai con qualsiasi otturatore e dipende dal tempo di esposizione....non è che con un meccanico ed un tempo molto veloce non hai il problema.....non capisco quale sfarfallio si veda in una foto con l'elettronico ed un tempo giusto (riferito alla luce) |
| inviato il 16 Aprile 2024 ore 9:51
Quando si scrive "la reflex è morta", si intende la tecnologia in se...così come sono "morti", nel tempo, la lastra, il soffietto, il pozzetto, il telemetro, il vinile, il nastro magnetico ecc ecc. Morti significa che queste tecnologie non sono più utilizzate per nuovi prodotti, a meno di nicchie nostalgiche dove la funzionalità/prestazioni passano in secondo piano rispetto ad altri aspetti. Ovviamente gli apparecchi continuano a funzionare tali quali prima. |
| inviato il 16 Aprile 2024 ore 10:14
“ a meno di nicchie nostalgiche dove la funzionalità/prestazioni passano in secondo piano rispetto ad altri aspetti. „ anche questo non corrisponde al vero. Proprio guardando alle funzionalità sono egualmente sviluppate sulle reflex ed anzi per certi aspetti ancora non sono state implementate sulle ML(non ovviamente per limiti tecnologici ma per scelta del brand). In sostanza lo specchio non limita alcuna funzionalità rispetto alle ML. Non esistono solo le prestazioni dell'af (che peraltro anche con le reflex hanno raggiunto livelli di eccellenza) o di raffiche ((idem) ma esistono molte altre funzionalità che possono benissimo essere sviluppare anche nel mondo reflex senza passare in secondo piano come scrivi e senza alcuna operazione di nostalgia ma solo di funzionalità. |
| inviato il 16 Aprile 2024 ore 10:45
Sono ormai svariati anni che uso un amplificatore Valvolare e periodicamente ci utilizzo valvole diverse, KT66, EL39, Ottime 6N3C, 6P3S-E (ex Mig Russi) 12AX7, 12AX7-LPS cambiando Brand, sapete è un pò come per le pellicole. Il fatto è che lo faccio perchè il suono mi piace e non perchè siano meglio del mio Transistor A400. Quindi per me va benissimo che ognuno usi quello che gli piace, mi dispiace invece che alcuni pensino di essere più bravi degli altri Il mio Ampli con le KT66 (Scattata con la Reflex e immaginando l'effetto della Ionizzazione): www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2957185 |
| inviato il 16 Aprile 2024 ore 11:03
“ In sostanza lo specchio non limita alcuna funzionalità rispetto alle ML. „ come no...limita, anzi impedisce, il funzionamento del sensore mentre si usa il mirino. nelle ML il processore legge l'immagine in tempo reale mentre si inquadra e può usare queste informazioni per tutta una serie di cose, sia di regolazione dell'immagine, sia anche durante l'acquisizione...partendo dal prescatto. nelle reflex il processore "vede" l'immagine solo nel momento dello scatto...anzi, *dopo* lo scatto. E a quel punto ha pochissimo tempo per fare elaborazioni o scelte. Anzi, non ne fa proprio se non semplicemente acquisire l'immagine secondo parametri definiti dalla lettura di altri sensori. Le ultime reflex, per sopperire a questo hanno un sensorino secondario, ma non è la stessa cosa. E, pure se questo è un aspetto soggettivo, non consentono la visione live view nel mirino. PS: vero che le reflex hanno il live view dallo schermo posteriore, ma affermare che questo sia equivalente a renderla ML è sbagliato. Usare lo schermo lcd o il mirino, sono due modalità di uso PROFONDAMENTE diverse. |
| inviato il 16 Aprile 2024 ore 12:08
…mi sembrano discussioni abbastanza inutili… amo le dsrl e almeno una la manterrò sempre, così come amo la pellicola; possono definirsi non morte solo perché manterranno estimatori e resteranno sempre capaci di offrire esperienze appaganti, ma come dice @Angor se lo sviluppo non c è più è giusto dire che sono “morte” anche se validissime. Quanto poi ai miglioramenti apportati dalle ML, sicuro se le reflex avessero potuto avere dei margini percorribili per avere le migliorie delle ML Canon e Nikon li avrebbero sviluppati (visto anche il tempo che hanno aspettato per entrare in quel mercato); i miglioramenti che consentono le ML (in prospettiva ed al netto di alcuni dettagli migliorabili in alcune applicazioni) sono epocali: l eliminazione dello specchio consente la lettura e l analisi da parte del processore di una marea di dati in tempo reale e l utilizzo anche dell AI (che negli anni vedremo sicuramente) con AF e Tracking potenzialmente infinitamente superiori alle reflex, oltre a infinite possibilità computazionali. Che dire poi dell eliminazione dell otturatore e della velocità operativa che con GS e redout velocissimi consente ad esempio nuovi orizzonti per l uso di flash e luci Varie? Insomma, spiace dirlo, ma le ML sono una nuova via che già ha iniziato a mostrare evoluzioni prima impensabili per la fotografia…mentre le reflex appartengono alla via vecchia abbandonata, sempre però colma di fascino e utilizzabile |
| inviato il 16 Aprile 2024 ore 12:14
Comunque il liveview non è esattamente la stessa cosa del Evf; per quanto amassi la visione a mirino ottico, alcune caratteristiche del Lv mi costringevano in determinati contesti a scattare in Lv …e non amo tanto scattare con la fotocamera alzata guardando lo schermo; avevo provato anche il visore da applicare allo schermo, ma non era pratico in contesti troppo dinamici |
| inviato il 16 Aprile 2024 ore 12:18
“ ma esistono molte altre funzionalità che possono benissimo essere sviluppare anche nel mondo reflex „ è impossibile: praticamente tutti gli sviluppi futuri sulla ML andranno in direzione della velocità e delle possibilità offerte dall'avere il processore che legge l'immagine in tempo reale per fare almeno tutto quello che fa uno smartphone moderno. Cosa che le reflex non possono fare in alcun modo per la presenza dello specchio. |
| inviato il 16 Aprile 2024 ore 12:19
“ Comunque il liveview non è esattamente la stessa cosa del Evf „ non lo è proprio per nulla, infatti... |
| inviato il 16 Aprile 2024 ore 12:47
“ Sì ma quale parte di "tranne Pentax (forse) non lo farà nessuno" pare non si riesca a far capire? „ Per fortuna che è rimasto qualcuno; mi ritengo molto fortunato che sia il mio brand. Il fatto che sia rimasto qualcuno per me conta, per te zero ma la cosa è reciproca per l'atteggiamento che ho verso lo stato attuale delle ML. “ oltre a infinite possibilità computazionali. „ al momento quello che le ha più di tutte è un sistema reflex.. “ miglioramenti che consentono le ML (in prospettiva ed al netto di alcuni dettagli migliorabili in alcune applicazioni) sono epocali: l eliminazione dello specchio consente la lettura e l analisi da parte del processore di una marea di dati in tempo reale e l utilizzo anche dell AI (che negli anni vedremo sicuramente) con AF e Tracking potenzialmente infinitamente superiori alle reflex, „ “ praticamente tutti gli sviluppi futuri sulla ML andranno in direzione della velocità e delle possibilità offerte dall'avere il processore che legge l'immagine in tempo reale per fare almeno tutto quello che fa uno smartphone moderno. Cosa che le reflex non possono fare in alcun modo per la presenza dello specchio. „ Quelli che ritenete cambiamenti epocali per alcuni (tanti o pochi che siano) non apporteranno alcun vantaggio concreto. Avere 60,120, 500, 2000 fps non serve a una cippa lessa tranne che a tre al mondo oltre a quelli che fotografano il proprio cane mentre spara con la pistola per avere il proiettile a fuoco. Servono ovviamente anche a chi ha grossi limiti delle basi di fotografia dal momento che sbagliare una esposizione oggi è impossibile anche per mia moglie che non ha mai usato una fotocamera. Se ancora dovete vedere dopo 30 anni una foto come viene già dall'EVF cambiate hobby, davvero. |
| inviato il 16 Aprile 2024 ore 12:51
  E con questo chiudo perchè di fronte all'ignoranza (che significa NON CONOSCERE) è tutto vano! Angor, NON NE HAI DETTA UNA, CHE UNA, GIUSTA, nelle risposte ai mie punti elencati!!! Una mediazione elettronica sarà SEMPRE in ritardo, rispetto un'OVF che è L'UNICO sistema in DIRETTA, essendo OTTICO. Ad oggi (ed anche domani) l'EVF sarà SEMPRE una mediazione/interpretazione della scena, INFINITAMENTE peggiore di quella che vede e VALUTA il MIO OCCHIO tramite un'OVF. Ma frega caxxo, che io veda l'immagine dopo lo scatto, tanto so com'è venuta, SE PRIMA, riesco a VALUTARE CORRETTAMENTE la scena, grazie al mio occhio ed esperienza, tramite appunto OVF, dato che l'EVF non riesce a darmi questa precisione (GD ridicola) in questi tempi (sempre troppo lento rispetto il mio soggetto). Si vede proprio che non hai idea di cosa sono le situazioni che ho elencato, ed invece di fare figure di "palta", basterebbe, AS USUAL, dire: NON NE SO MEZZA. Quindi MAI (con la tecnologia attuale) potrai cogliere l'apex, senza un'OVF in scatto singolo, dato che non hai ancora CAPITO, che si fotografano situazioni IMPOSSIBILI per il MF, perchè se devo cogliere un ben preciso istante, che NON so dove avviene, SE avviene, e QUANDO avviene, mi serve la reattività (ad oggi, in attesa di R1 e vedremo se supererà in toto, ovvero a 360° la 1Dx III) ed AF della flagship reflex. Quello che si continua a NON CAPIRE, è che un professionista usa quello che lo agevola (a volte ML ed a volte reflex) ad ottenere il miglior risultato nel MINOR tempo e SBATTIMENTO possibile, frega caxxo se anche con la ML, dopo 10 volte ed infinite raffiche, si riesce, perchè si chiama LAVORO, non perdere tempo e seguire le orme di Tafazzi. Altra situazione, è quando il RS in ES è ancora un PROBLEMA (pure sullo stacked R3!), rendendo INUTILIZZABILI le foto, e quindi NON POSSIBILI. Anche qui spiegato e rispiegato qualche milione di volte tutte le situazioni e le prove da fare, per rendersene conto di persona! Ma si continui pure a credere in quel che si vuole, basta solo non pretendere di spiegare concetti/situazioni che non si conoscono ed addirittura MAI affrontati realmente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |