user236140 | inviato il 15 Settembre 2023 ore 21:49
“ Lungimirante, quando perderà clienti perché sarà inutile scattare foto, continuerà a guadagnare vendendo firefly, istruita con le foto dei suoi ex clienti. „ che però avranno smesso di fare foto da tempo quindi l'AI si nutrirà di sé stessa finché non imploderà come un buco nero preparo i popcorn galattici | 
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 11:00
“ Lungimirante, quando perderà clienti perché sarà inutile scattare foto, continuerà a guadagnare vendendo firefly, istruita con le foto dei suoi ex clienti „ @Enzillo Se i tempi sono così lunghi significa che la Adobe si è fatta bene i suoi conti, possiamo anche scherzarci sopra ovviamente ma fa riflettere In ogni caso non credo che nessuno perderà il lavoro dato che anche prima la maggior part delle foto di Adobe stock è frutto di post produzione, alla fine non è cambiato molto e poi la politica della produzione di immagini generative da vendere non solo non è sbagliata ma è incentivata per cui basta adattarsi ai tempi che cambiano, sono solo foto commerciali. Se ci pensi anche in questo forum la fotografia naturalistica è cambiata da quando la gente usa il denoise o il riempimento generativo nelle foto di fauna e flora e questo è incentivato, non criticato. | 
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 19:54
Le famose foto di Tramp/Macron evidenziano che non servono né il modello né il fotografo, né l' attrezzatura fotografica. Quindi mi sento di dire che le AI qualche impatto sul lavoro in questo settore lo avranno. | 
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 20:06
“ Le famose foto di Tramp/Macron evidenziano che non servono né il modello né il fotografo, né l' attrezzatura fotografica. Quindi mi sento di dire che le AI qualche impatto sul lavoro in questo settore lo avranno. „ quindi non si vedranno più fotografi dietro ai vari politici e si andrà di inventiva | 
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 12:43
“ Le famose foto di Tramp/Macron evidenziano che non servono né il modello né il fotografo, né l' attrezzatura fotografica. Quindi mi sento di dire che le AI qualche impatto sul lavoro in questo settore lo avranno „ Mi devi scusare ma questa affermazione ai miei occhi è ridondante. Dopo 4 mesi di discussioni ed analisi di esempi pratici di applicazioni AI in vari campi qual'è il settore professionale (intendo veramente professionale) , in concreto, che verrebbe penalizzato? Se fai un esempio pratico è di aiuto grazie. L'accesso al database”addestrato” con soggetti, immagini, pose, ambientazioni esistenti è la base delle immagini generative per cui 'non viene creato da zero nulla” In tutte le attività commerciali di basso livello anche prima le figure professionali erano dozzinali. La discriminante “niente macchina e modello' in che ambito reale trova applicazione? Il deephfake esiste da quasi 10 anni ed i collage col timbro tampone dal 1996 Esiste un principio che governa il sospetto della gente su questa tecnologia ed è ai miei occhi banale, non conoscendo cosa si guarda lo so giudica male e ti faccio due esempi microscopici o a noi vicini: vedi la bufera di Amnesty per questa campagna o le reazioni scomposte di alcuni fotografi di fauna e flora che criticano in modo aspro gli altri ma anche loro usano il denoise AI (che accede ad un database esterno) nelle loro foto, per il solo fatto che hanno nuovi strumenti in un ambito a loro famigliare, mentre prima giudicavano le immagini generative sul web urlando alla morte della fotografia con una vena di malcelata ironia. | 
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 22:11
Michelangelo, uno dei motivi dello sciopero degli attori è il timore che si possa, con le AI , utilizzare la loro immagine digitale per girare scene in cui loro non sono neanche stati scritturati. Per quel che riguarda la "paura" delle innovazioni, perché non le si conosce, in realtà gente piuttosto "informata" e non propriamente ignorante ha più volte messo in guardia l'opinione pubblica sui rischi delle AI. Tornando alla fotografia, quanto tempo pensi passerà prima che le case di moda decideranno di crearsi da sola una top model da ritrarre nell'ambiente che riterranno più opportuno, senza dover rivolgersi a un fotografo, ma a un prompt di comandi? | 
user109536 | inviato il 22 Settembre 2023 ore 6:37
Dopo tutta questa mega discussione per me resta il fatto che ho generato due foto con un programma di AI poco sofisticato, scrivendo due parole in italiano, per mandarle a due concorsi. Risultato: con una ho vinto il 3º premio ( concorso locale ), con l'altra ( concorso con giuria di professionisti ) sono stato selezionato e la foto verrà pubblicata. Non ho nessuna intenzione di proseguire su questa strada perché mi diverto troppo a fotografare ma qualche domanda me la pongo. | 
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 6:45
Madrano, il busillis sta nel fatto che non hai generato due "foto" ma due immagini (o come altro vogliamo definirle, ma non fotografie, benché evidentemente indistinguibili a occhio dalle medesime). Accettato questo fatto - che sono il primo a propugnare - la fantasia, l'inventiva, la creatività restano padrone e macchine fotografiche, 3D e AI possono tranquillamente coesistere, convivere e anche contaminarsi. | 
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 7:04
la prima cosa da capire è che quella che fino ad oggi stata considerata fotografia non lo sarà più, come è giusto che sia. sono tantissimi i campi in cui il mezzo fotografico è stato solo una comodità per raggungere un risultato. tutto il settore dell' ADV sarà stravolto da questa tecnologia. a nessuno, attualmente, interessa chi sia ad esempio la protagonista di un catalogo di vestiti, di intimo, etc, o modelli che sfoggiano determinati articoli. la fotografia è stato per anni il mezzo più semplice per dare questi risultati e l'abuso del ritocco fotografico per andare sempre più verso la perfezione visiva che reale ne è la prova. da quanto ci sorbiamo immagini sintetiche di cibo, automobili, orologi, etc la AI permetterà di non avere più problemi di "immagine", liberatorie, etc verso soggetti che, di fatto, non esistono e non possono accampare scuse. per cui a mio avviso la prima cosa da comprendere è che una grossa fetta dell'attuale uso della fotografia semplicemente non servirà più. come quando la foto rese inutili i disegni e le locandne pubblicitarie fatte a mano, ci sarà un ulteriore step evolutvo. e questo è normale, è la naturale evoluzione di questo ramo che per qualche decennio si è appoggiato per comodità alla fotografia. COMPLETAMENTE diverso, invece, è la questione che tocca il vero uso della fotografia come strumento di documentazione, di memoria. li la sfida sarà quella di mantenere sani principi autoriali e onesta intellettuale. potrebbe essere una nuova primavera per la Fotografia e per la professione ma la società non è pronta, tanto meno i legislatori. Intanto se ognuno, nel suo proprio, inizia a capire dove vuol stare è un buon punto di partenza. | 
user109536 | inviato il 22 Settembre 2023 ore 7:14
Hai ragione, ho generato due immagini, ma le ho chiamate foto perché come tali le ho inviate ai concorsi. | 
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 7:24
Tutti che la menano che vogliono i raw nei concorsi e a te non hanno chiesto nulla. Allora raccontano balle gli altri. Che programma hai usato? | 
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 7:47
Premetto che io non amo i "social" l'avvento delle immagini AI per me sarà un fatto positivo perchè li screditerà. Un po come il vecchio motto l'ho visto in televisione (cioè é qualcosa di vero) che imperava nel passato che man mano è stato screditato. Se l'AI sommergerà la rete di immagini fake credibili l'unico modo per distinguere la realtà sarà selezionare la fonte. | 
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 8:34
“ Se l'AI sommergerà la rete di immagini fake credibili l'unico modo per distinguere la realtà sarà selezionare la fonte. „ parole sante | 
user109536 | inviato il 22 Settembre 2023 ore 8:49
Ci sono concorsi che non chiedono i RAW e ho usato Dall | 
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 9:07
“ Ci sono concorsi che non chiedono i RAW e ho usato Dall „ e lo scopo di tutto ciò? divertisi poi a prendere in giro le giurie che non si sono accorte dell'inganno? bella roba... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |