| inviato il 31 Ottobre 2022 ore 16:08
Ciao Paolo!!! GL | 
| inviato il 31 Ottobre 2022 ore 16:40
In ordine di preferenza, per la resa delle immagini (ne ho troppi...lo so): 1. Leica R 50mm f2 2. Meyer Optik Primoplan 58mm f1.9 3. Meyer Optik Biotar 58mm f1.5 4. Zeiss Planar 50mm f1.4 5. Zeiss Makro 50mm f2 6. Nikkor H 50mm f2 7. Helios 44-2 58mm f2 8. Canon EF 50mm f1.8 9. Lumix S 50mm f1.8 10. Pentacon 50mm f1.8 | 
| inviato il 31 Ottobre 2022 ore 17:12
Rimanendo sul Full Frame, la mia classifica: 1) Sigma 45mm f2.8 2) Helios 44-2 58mm f2 3) Lumix S 50mm f1.8 Fuori classifica, visto che è per M4/3 e non è un 50mm, ma un equivalente, la mia lente preferita: il PanaLeica 25mm f1.4 II | 
| inviato il 31 Ottobre 2022 ore 17:59
“ A f 5,6 sono nitidi pure i fondi di bottiglia „ Tranne se il tuo miglior amico è un filtro soft | 
user240129 | inviato il 31 Ottobre 2022 ore 18:19
Bella ed interessante chiacchierata a tema, perciò, offro alla causa il mio piccolo e modesto contributo. 50mm: La mia prima focale utilizzata all'inizio del mio lunghissimo percorso fotografico chimico che spero possa durare ancora moltissimi anni... “ invisibile gestualità apotropaica „ Posso affermare in quasi totale certezza di avere provato tutti i brand di questa magnifica ed unica focale; focale intuitiva, naturale e con caratteristiche visive che permettono una inquadratura "otticamente umana" Alla fine delle mie approfondite ed estenuanti prove...PKM prima e Velvia poi...ne ho scartate parecchie - tutte le ottiche AF perchè, oltre che inutili e qualitativamente mediocri - per me - appiattivano la mia forte passione fotografica...io adoro mettere a fuoco manualmente e adoro la fotografia a Tutta Apertura, anche se avolte chiudo al max a f4,0 Per cui, alla fine, tra le ottiche rigorosamente meccaniche, ne ho tenute le migliori; migliori sotto l'aspetto costruttivo e, ovviamente, sotto l'aspetto della qualità di immagine prodotta. Il piccolo elenco: Nikon 1,2/50mm - AIS Nikon 1,4/50mm - F Nikon 1,2/55mm - F Nikon 3,5/55mm - AIS Zeiss 2,0/50mm Planar Contarex Zeiss 2,8/50mm Tessar Zeiss 4,0/50mm Distagon x Hasseblad accoppiato su Nikon Schneider-Kreuznach 2,0/50mm Xenon x Kodak Retina Leitz 2,0/50mm Summicron M Leitz 2,0/50mm Summicron R Leitz 1,0/50mm Noctilux...ovviamente M! Leitz e 50mm Distagon esclusivamente con Velvia...in mancanza di PKM. Le altre solo BiancoeNero. Il 50mm resta la mia focale preferita e molto amata, ma non mi faccio mancare altre importanti e determinanti focali: grandangolo spinto - grandangolo moderato - medio tele - lungo tele...tutte focali rigorosamente meccaniche e manuali, con la sola eccezione di AFD1,4/85mm e AFD2,8/105Micro Nikkor. Buona fotografia d'argento a tutti...ai pochissimi fachiri rimasti... | 
| inviato il 31 Ottobre 2022 ore 19:00
“ chiuso a f5.6 è davvero molto nitido, oltretutto. A f 5,6 sono nitidi pure i fondi di bottiglia. „ sì ma di solito sono fondi di bottiglia manuali. Questo invece è AF e con il diaframma elettronico, io lo uso tantissimo per l'IR (campo in cui rende parecchio, su una macchina senza filtro AA, e in bianco e nero). | 
| inviato il 31 Ottobre 2022 ore 19:15
Ci si possono fare belle foto, basta non cercare la nitidezza quando lo si usa a tutta apertura e dintorni. Ci sono un mucchio di obiettivi economici che hanno un'apertura massima discreta ma poi meglio non usarli se non si chiudono di almeno un paio di stop. D'altronde chi comprerebbe un 50mm fisso f:4? Ovvio... altrettanto ovvio che se vuoi un cinquantino luminoso e ben nitido già a tutta apertura devi spendere molto di più. Io ci faccio forse venti scatti all'anno... va bene così... Mi ricordo che, secoli fa, avevo un paio di obiettivi Yashica da usare sulla FX3 sui quali avevo appiccicato un'etichettina che riportava il diaframma minimo al di sotto del quale non sarei mai dovuto scendere per nessun motivo... | 
| inviato il 31 Ottobre 2022 ore 19:37
letto solo adesso e non ho guardato tutte le risposte. Nel mio caso Nikon 50 1.2 ai-s e 50 1.4 af-d, lenti fantastiche | 
| inviato il 31 Ottobre 2022 ore 20:50
Li ho dimenticati tutti da quando ho questo Canon RF 50mm f/1.2 L . Spezzo cmq una lancia a favore del 50ino EF 1.8 STM che costa 20 volte meno di quello citato sopra, il mio è decente anche a f/1.8 anche se, ovviamente, chiudendo va meglio. I 50ini 1.8 Canon sono molti e questo STM va meglio degli altri. | 
| inviato il 31 Ottobre 2022 ore 20:54
si ma di solito sono fondi di bottiglia manuali. Perché i fondi di bottiglia AF a f 5,6 non vanno bene pure loro? O esistono fondi di bottiglia di serie A e fondi di bottiglia di serie B? | 
| inviato il 31 Ottobre 2022 ore 21:01
“ Perché i fondi di bottiglia AF a f 5,6 non vanno bene pure loro? O esistono fondi di bottiglia di serie A e fondi di bottiglia di serie B? „ be' sì, c'è fondo di bottiglia e fondo di bottiglia. Quali 50 mm elettronici e fondi di bottiglia conosci? | 
| inviato il 31 Ottobre 2022 ore 22:50
Il mio 50 è il NewFD 50 F1.2L che monto molto spesso su A7III
 | 
| inviato il 31 Ottobre 2022 ore 23:26
presente! 50 sigma art 1.4 su z7 II e D850. Irrinunciabile. | 
| inviato il 01 Novembre 2022 ore 8:32
“ Ci si possono fare belle foto, basta non cercare la nitidezza quando lo si usa a tutta apertura e dintorni. Ci sono un mucchio di obiettivi economici che hanno un'apertura massima discreta ma poi meglio non usarli se non si chiudono di almeno un paio di stop. D'altronde chi comprerebbe un 50mm fisso f:4? Ovvio... altrettanto ovvio che se vuoi un cinquantino luminoso e ben nitido già a tutta apertura devi spendere molto di più. „ www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3586084&show=2#20356768 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |