| inviato il 02 Novembre 2021 ore 5:50
@Roberto P son stato troppo impulsivo non mi ero accorto che era arrivato a pagina 13 |
user12181 | inviato il 04 Novembre 2021 ore 5:48
Il massimo è stato in una trasmissione della RAI qualche giorno fa. La conduttrice pronunciava alla francese, uno collegato da casa, presentato come filosofo e scrittore che aveva scritto un libro sul tema (sospetto per ragioni di mercato, ma non voglio malignare), e diceva cose piene di fuffa enfatica e vuota, di livello filosofico nullo e ancor meno letterario, anche lui pronunciava alla francese. Un'architetta del paesaggio in studio aveva subito precisato che il termine è inglese e si dovrebbe pronunciare all'inglese, mostrando purtroppo tolleranza, e faceva male, infatti gli altri hanno continuato imperterriti col loro francese da italiani. Io prima di questa trasmissione non l'avevo mai sentito pronunciare (sono piuttosto asociale), ma solo visto scritto in testi americani, quindi pronunciavo all'inglese, o meglio seguivo una mia personale pronuncia inglese che in effetti risulta (alle mie orecchie italiane) simile a queste dictionary.cambridge.org/it/pronuncia/inglese/foliage. In realtà, forse la prima volta che avevo incontrato il termine nel suo significato legato al fenomeno turistico di massa, era stato anni fa, in una cartolina illustrata spedita dall'America a mia moglie da una sua ex allieva che lì viveva e studiava, e quindi siamo tornati a Thoreau... Noi italiani però abbiamo sempre Ungaretti: "Si sta come d'autunno...", che, se è insufficiente per esprimere la condizione dei soldati al fronte, per tutto il resto coglie l'essenza, non c'è bisogno di altro. |
user225138 | inviato il 04 Novembre 2021 ore 11:28
A me sembra semplice: Foliage è inglese, feuillage è francese. Hanno il medesimo significato, ma per ovvi motivi di dominanza linguistica è più diffusa la versione inglese, alla quale dovrebbe conformarsi la pronuncia. Tra l'altro, mentre in genere foliage indica sinteticamente i colori delle foglie in autunno, in francese (per quanto ne so) si specifica feuillage d'automne. Parlando in italiano, quindi, posso utilizzare sia la parola (e la pronuncia) francese, sia quella inglese. In ambito internazionale, prediligerei grafia e pronuncia inglesi. |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 8:47
Simpatica disquisizione. il 90% delle foto che vedo mi fa mediamente cadere le palle, the balls, les ballons comunque lo si pronunci. |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 9:44
Da Oxforf Languages:
 Io opto per "fogliaggio" rivendicando le radici latine. |
user207929 | inviato il 05 Novembre 2021 ore 10:10
@Motofoto - questo è l'unico significato che ho trovato: fogliaggio, m., frane., ghirlanda di foglie, XVI 251 [Col; cfr. Marino, Arianna, 46] . Nell'uso comune mi pare venga usata genericamente per identificare l'insieme delle foglie di una pianta. Nulla toglie che si potrebbe estendere il suo significato a quello al quale ci si riferisce in questo 3d e finalmente potremmo evitare di usare un termine straniero, che, tra l'altro, è un termine inglese pronunciato quasi sempre alla francese. Almeno da quanto è emerso in questa discussione. Un bel 'fogliaggio' o 'fogliaggio autunnale', suona bene, secondo me. Aggiungo quest'altro: blog.terminologiaetc.it/2017/11/13/origine-significato-pronuncia-folia |
user12181 | inviato il 05 Novembre 2021 ore 10:10
"Fogliaggio" non se po sentì. Anche se, gentilissimi (conoscono i loro polli italiiaani), lo usano pure in Massachusetts... (insospettabile potenza di Thoreau, sì ancora lui, Concord, New England, Piccole donne...) rove.me/it/to/massachusetts/fall-foliage Poi, ascoltando gli audio delle pronunce nel dizionario Cambridge, non mi sembra che la "a" sia muta. Poco evidente nella pronuncia inglese, in quella americana è piuttosto distinta. A proposito di palle cadenti, le nebbie fumiganti sull'Adda sono già nel catalogo? Sarà che sono invidioso, io ce l'ho a poco più di un centinaio di metri, scatafossato (espressione non celtica, né longobarda) e senza nebbie né fumi, ma con gli aironi cinerini che aspettano sui salici, pronti a papparsi i pesci seminati per loro dalla efficientissima, e sembrerebbe anche piuttosto ricca, "Unione Pesca Sportiva della Provincia di Sondrio" (sospetto che allevi più aironi che pesci). |
| inviato il 06 Novembre 2021 ore 9:47
“ le nebbie fumiganti sull'Adda „ magari dal santuario della madonna della Rocchetta... |
user12181 | inviato il 07 Novembre 2021 ore 5:39
Andrei anche a vederIi questi vapori, vivo a Lecco da trent'anni, quando non sono in Valtellina, ma quando entro in Brianza mi perdo alle rotonde, esco sempre dalla parte sbagliata. Una volta sono riuscito ad arrivare a Villa Greppi di Monticello solo dando un passaggio ad una anziana che tornava dall'aver fatto visita al marito in ospedale, mi ha guidato lei. Beh, allora non avevo il navigatore. Senza navigatore (che però finora non ho mai usato), ero in grado di arrivare con una certa sicurezza allo Sport Specialist di Barzanò, ora non so, è da qualche tempo che non ci vado. Ma arrivare non è tutto, poi c'è il problema delle rotonde al ritorno, che non sono affatto uguali a come sono all'andata, e di infilare il traforo del Barro per non ritrovarsi a Valmadrera o, se va peggio, in altri posti esotici come Cesana Brianza. |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 11:40
Sì, ma fotografando una ragazza anche del tutto inesperta si possono lo stesso fare delle belle foto, mentre un fotografo scarsino farà foto scarsine anche con una top model. |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 11:54
Oh beh ma dipende dall'intento... Un fotografo scarsino può migliorare se quello è l'intento... Non si può pretendere che non si faccia un certo percorso di crescita, con i social a volte la fotografia è solo una scusa per altro Non biasimo neanche loro, eh, solo che magari pubblicano pure |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |