| inviato il 25 Settembre 2021 ore 17:20
@Signornessuno: +100 Ma sai, seguo un sacco di forum su automobili, moto, audio, foto, esplorazione spaziale.. il punto è che per me è molto evidente il pattern. Non importa l'argomento o la disquisizione tecnica, il punto è che qualcuno vuole sempre sentirsi più intelligente degli altri. Del tipo che lo status quo è da poveri ciechi ignoranti, mentre io sì che ho visto la luce mentre gli altri sono poveracci. Gli argomenti sono diversissimi, ma gli atteggiamenti e gli approcci sono davvero prevedibili al 99%, altro che Hari Seldon. |
user210403 | inviato il 25 Settembre 2021 ore 17:26
Qual'è l'equivalente ff dell' olympus 8 mm f1, 8 , che costa 500 euro usato ,è grande come un 18-55 per apsc, mette a fuoco al buio, scatta a 3" a mano libera e ha una costruzione al top? |
user216001 | inviato il 25 Settembre 2021 ore 17:29
Ma un modo più piacevole di passare il sabato non lo avevate? Comunque io non riesco a capire perché i possessori di m4/3 ogni tre per due devono aprire topic per dimostrare (?) che il loro formato preferito è come, è meglio, è questo quello Pippo Pluto e Paperino. Personalmente ho provato il m4/3, anche con ottiche di qualità, e non mi sono trovato per niente bene, mi trovo decisamente meglio con aps-c. Però i possessori di aps-c non aprono topic ogni due per tre per dichiarare che il loro formato preferito è uguale, più, top, Nonna Papera, Minnie e Clarabella. Forse ha ragione un mio amico, che definisce, ovviamente in modo scherzoso, i microquattroterzisti "figli di un dio minore" |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 17:33
"Ma un modo più piacevole di passare il sabato non lo avevate? MrGreen" Ma certo, personalmente sono in un rock pub bevendo birra ed aspettando che i miei amici arrivino... Perfetto, direi |
user210403 | inviato il 25 Settembre 2021 ore 17:34
“ Questa è una prova che ho fatto in due minuti dal balcone, Panasonic gx80+135L chiuso a f/4.5 (una lama) vs R5+100-500 a 270mm f/9. ISO 200 per la m4/3 e 800 per la Canon. „ Otto@ la Gx80 non ha niente a che vedere con la Em1iii ( tra l'altro monta ancora il vecchio sensore da 16mpx) e il 135 L adattato su m4/3 sai bene che perde tutta la sua qualità... Gli adattatori ef - m4/3 ammazzano le lenti EF... Anche questo l'ho già provato e dimostrato ad oltranza in passato.... Mi sarebbe piaciuto fosse vero.. Ci avrei montato il mio 800 5,6 Prova a fare lo stesso confronto con Em1iii e samyang 135 f2 nativo , poi vediamo |
user210403 | inviato il 25 Settembre 2021 ore 17:39
“ Comunque io non riesco a capire perché i possessori di m4/3 ogni tre per due devono aprire topic per dimostrare (?) che il loro formato preferito è come, è meglio, è questo quello Pippo Pluto e Paperino. „ “ Però i possessori di aps-c non aprono topic ogni due per tre per dichiarare che il loro formato preferito è uguale, più, top, Nonna Papera, Minnie e Clarabella. „ Guarda, io ce li ho tutti e tre..... E il mio intento è solamente quello di evitare che su questo forum ( che è molto bello e utilissimo) passino certe fesserie che spesso sento dire.... Soprattutto sta storia che il m4/3 è una merda già a 400 iso e prende paga da tutto.... Non mi interessano i commenti qui... Mi interessa mettere tante foto fatte di comparazione, in situazioni diverse, dalla foto al peloso di casa alla foto a bordo pista , in modo che tutti possano guardare e trarre le loro conclusioni... |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 17:43
Campos, ho avuto la em1II, e ci ho provato ottiche sia native, che adattate. So riconoscere quando una lente va bene, ed il 135L chiuso a f/4.5 va benissimo, come si evince chiaramente dalla mia prova. La gx80 ha un ottimo sensore che a 200ISO non ha alcun problema, anzi ha una resa estremamente valida. Come sai, parlo di quello che conosco ed ho provato a fondo. Questo un crop al 100% dello scatto della gx80 con il Canon:
 Come puoi vedere, la qualità è ECCELLENTE, niente da invidiare agli scatti (quelli migliori, gli altri nemmeno li considero) che hai postato tu. Semplicemente, lo scatto con la R5 ha 45mpx vs 16, e i pixel della Canon sono più grandi. Quale dovrebbe essere meglio? Quella che lo è. Sia a 200ISO (sensibilità "base", alla quale mi riferivo quando parlavo di gap importante), che a 800ISO, per mantenere lo stesso tempo: i.postimg.cc/fRC6VzZY/R5-H-2122-1.jpg i.postimg.cc/yYz5ng8F/R5-H-2129-1.jpg |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 17:56
Campos credo di averlo ripetuto alla nausea che in certi contesti auto/sci una 5D e 7D non fanno nemmeno in tempo ad agganciarlo il soggetto, che è già passato.... così come gli Ambassador giap (top fotografi di settore ovviamente!) quando provavano le Oly.... Prova metterti sotto le Gobbe di Cammello o lo Spinel della Saslong o La Rocca della Stelvio (per non parlare di Kitz, Wengen, Garmisch, ecc. magari a -20/30° all'ombra/buio invernale ovviamente) e dimmi quante foto porti a casa.... Per tua conoscenza a Campiglio, Schladming, ecc. si corre di notte, magari sotto una tormenta, essendo SL.... Ti devo fare un'elenco anche di punti in circuiti motorsport, a partire dalle Piscine di Monaco a seguire fino alla V di Valencia del Ricardo Tormo? Quindi continui IMPERTERRITO nella tua convinzione di essere il più bravo/furbo e snobbare il perchè non si usa quando conta la IQ e certezza del risultato al 100%.... interessante.... Non ti fa molto onore.... il non voler capire a tutti i costi, sai come dicono che "perseverare" è.... Mi arrendo, hai ragione sicuramente tu ed al solito "x"/p.irla tutti i Prof di questo mondo. Chioso che in più post ho anche detto, che in questi giorni passati di shooting per catalogo moto, la R5 mi ha dato un 5% di buone rispetto il 98% della 1DX2... nel caso fossi distratto. Ora magari hai un metro di paragone a te più familiare. |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 18:00
Discussione abbastanza priva di senso pratico. Cioè ha senso solo per quelli che sono interessati ad ingrandire a dismisura l immagine sul monitor per poi poter dire che...nel campo delle armi c è un gruppo di appassionati, nemmeno tanto pochi, che si occupa di "ottimizzare" l arma e soprattutto il munizionamento. Il loro ideale è, una volta bloccata l arma sul sostegno, sparare quattro o cinque colpi ed ottenere un solo foro sul bersaglio, cosa praticamente impossibile per le variabili in gioco. Eppure passano anni in questo loro hobby e per me, contenti loro, contenti tutti. Quando la Leica iniziò a commercializzare la sua macchina fotografica su vasta scala, diciamo dalla IIIa, le obiezioni sollevate furono più o meno uguali a quelle che ho letto qui. "Ma vuoi mettere la nitidezza superiore del 6x6 o del 6x9, per tacere delle pellicole piane...e non parliamo della scala tonale.." Tutto stravero, però molti, tra i quali tali Bresson, Capa, Bishof ecc. se ne fregarono e, aggiungo io, per fortuna. Se guardassimo le foto fatte da costoro paragonandole a quelle, più di o meno dello stesso periodo, di Adams, credo che quasi tutti troverebbero molto più interessanti le prime rispetto alle perfettissime seconde. Queste discussioni nascono, oltre che dal troppo tempo libero, dalla mancanza di un qualsiasi interesse "Io..? Beh, mi piace fotografare un po' tutto". Il fotografo specializzato, tipo il professionista, non si pone queste domande e sa benissimo cosa gli serve. |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 18:02
La differenza tra una Leica a rullino ed una 6x9, nell'uso, mi pare MOLTO chiara...eviterei paragoni troppo forzati... |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 18:30
siamo a quasi 15 pagine di 'sta roba in una sola giornata... ovviamente non ho letto tutto, sono mica scemo... però è un po' inquietante, non trovate? |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 18:32
“ Qual'è l'equivalente ff dell' olympus 8 mm f1, 8 „ Non penso esistano 16mm f/3.6 per FF, però Canon ha da poco annunciato questo www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_rf16_f2-8stm Costa meno dell'8mm, pesa la metà e facendo l'equivalenza è pure più luminoso |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 18:37
Quindi per fare un riassunto... Il M4/3 e il FF hanno la stessa tecnologia applicata ai sensori (visto che non ci sono molti produttori ad oggi), il M4/3 ha una superficie più piccola con una densità superiore ma le leggi della fisica se ne sbattono e fa foto comparabili se non migliori! |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 18:44
Abbiamo visto che su FF con un 50 f 1.2 possiamo simulare quasi la resa di un Medio Formato in altri 3D.. E se volessimo simulare tale resa su 4/3 che obiettivo si dovrebbe usare? Mi sa nessuno. Secondo me inutile fare paragoni .. il punto di forza di questo sistema com'è già stato detto è la compattezza .. soprattutto coi tele. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |