| inviato il 10 Agosto 2021 ore 14:23
Molto belli i bianconeri e i contrasti, roberto. Anche in questo caso preferisco le viste frontali. Sarebbe bello vedere una panoramica della facciata , tipo prospetto! Complimenti! |
| inviato il 10 Agosto 2021 ore 15:27
Roberto, correggi un pò le linee cadenti, perché tendono ad aprirsi verso l'alto... si vede bene sul campanile EDIT: oppure è un problema di distorsione dell'ottica? “ Riguardandola la trovo un po' vuota „ E già... problema tipico degli ultragrandangolari! Serve qualcosa in primo piano |
| inviato il 10 Agosto 2021 ore 15:32
 Bella questa! Se avessi avuto un decentrabile potevi alzare un pò l'inquadratura... |
| inviato il 10 Agosto 2021 ore 15:39
No, sono i muri plurisecolari (alcuni ultramillenari) della Basilica e del campanile ad essere inclinati. In ceri punti persino inclinati "in avanti"; che da un punto di vista statico è la situazione più sfavorevole; ma stanno così da secoli e sono ancora in piedi. Ci ho lavorato parecchio. Ho radrizzato le verticali con DxO View Point e ho osservato attentamente l'edificio in loco. Un esempio analogo è rappresentato dall'abside di San Lorenzo Maggiore (altra basilica ultramillenaria):
 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3786667 Si notino in particolare la cappella di Sant'Ippolito, in primo piano, e la torre campanaria sulla destra. |
| inviato il 10 Agosto 2021 ore 15:41
In effetti l'edicola è dritta... |
user92328 | inviato il 10 Agosto 2021 ore 15:42
“ Qui una serie di foto che hanno totallizzato pochissimi like in oltre due anni. „ Ciao Roberto, purtroppo il numero dei Like non dipende dalla bellezza della foto ma quasi totalmente da quanto tempo si passa a commentare le foto altrui, dopo di che le persone passeranno a commentare per ricambiare... Ma del resto è anche giusto che sia cosi, perchè uno può avere le foto più spettacolari del mondo ma se nessuno sa dove sono, come fa a commentare o mettere un Like... Sappiamo che Juza stesso è pieno di foto molto belle ma che nessuno visita perchè non conosce l'autore e praticamente ne ignora l'esistenza...... |
| inviato il 10 Agosto 2021 ore 15:43
Eh si, vanno un po' come gli pare! |
| inviato il 10 Agosto 2021 ore 15:43
Grazie Zeppo, Salvo e Black. |
| inviato il 10 Agosto 2021 ore 15:47
@Giulyp: “ @Zeppo esattamente, se non hai un po di dinamicità nella scena è impossibile (a mio avviso) rendere accattivante lo scatto. „ bhe non so dipende.. a me quelle foto "vuote" senza nuvole ecc piacciono un sacco perchè mi danno l'idea di pace, quasi un grafismo utilizzando il paesaggio che abbiamo davanti.. e lasciando i colori sfumati e tenui come in quella foto aiuta. Insomma dipende da cosa si vuole dire, di certo se si vuole comunicare l'opposto di "dinamicità" è esattamente il tipo di foto e di colori che mi aspetto di vedere. |
| inviato il 10 Agosto 2021 ore 15:59
“ .. a me quelle foto "vuote" senza nuvole ecc piacciono un sacco perchè mi danno l'idea di pace, quasi un grafismo utilizzando il paesaggio che abbiamo davanti.. e lasciando i colori sfumati e tenui come in quella foto aiuta. „ In effetti alcuni fotografi di architettura scattano proprio con il cielo uniforme e, a volte, pure lattiginoso; in quanto reputano le nuvole un elemento di distazione rispetto all'oggetto architettonico. Questo è il caso dei coniugi Becher. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1712082 Faccio copia incolla: "Infine le fotografie sono scattate in inverno, con il cielo grigio, per evitare sia il sole e le interferenze causate dalle ombre che esso proietta, sia i cieli nuvolosi che mettono in risalto lo sfondo a discapito della leggibilità dell'oggetto." Ad esempio, in questa mia foto
 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2682315 Magari il cielo tempestoso la rende suggestiva; ma se dovessi usarla per un articolo su una rivista di architettura dedicato a quell'edificio, tornerei a rifotografarlo con un cielo uniforme. |
| inviato il 10 Agosto 2021 ore 16:41
@Roberto P: “ In effetti alcuni fotografi di architettura scattano proprio con il cielo uniforme e, a volte, pure lattiginoso; in quanto reputano le nuvole un elemento di distazione rispetto all'oggetto architettonico. „ Esatto, ho messo proprio ieri una foto di quel genere in galleria.. presto mi sa farà ingresso in questa discussione o nelle future Poi a volte quelle nuvole leggere appena accennate e "allungate" (non chiedetemi il nome tecnico perchè non lo so) possono essere perfette, mentre le nuvole "invadenti" non vanno molto d'accordo con le foto d'architettura. O meglio, dipende ma in generale preferisco un cielo il più possibile sgombro oppure completamente uniforme. |
| inviato il 10 Agosto 2021 ore 18:02
Si chiamano cirri: www.meteocloud.it/2019/05/18/le-nubi-tipologia-e-classificazione/ Qui funzionano:
 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3465989 Insieme all'effettazzo del grandangolare spinto, che slancia la torre facendola sembrare più alta, contribuiscono a dare dinamismo alla composizione. Questa invece è più adatta a uno scopo documentario:
 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3453753&l=it Grandangolo meno spinto, che rende meglio l'idea delle effettive proporzioni; e cielo meno variegato. La mia sulle differenti scelte tecniche e copositive in rapporto ai fini, nella fotografia di architettura, l'ho detta qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3363535&show=2#18870517 Per comodità faccio un copia incolla della parte in questione: << Se le finalità sono di tipo "documentario": - Si usa quel che Feininger chiamava "Prospettiva rettilinea accademica", ovvero con le verticali a piombo, quando la linea dall'orizzonte è nell'inquadratura (il che non significa che l'orizzonte deve essere visibile). In genere è bene tenere perfettamente a piombo le linee verticali, tuttavia in certi casi, per evitare che l'edificio sembri allargarsi verso l'alto, si può dar loro una leggera inclinazione. - Si usa la "rettilinea reale", ovvero con le verticali convergenti verso un punto di fuga, quando la linea d'orizzonte non è nell'inqudratura, ma bensì sopra o sotto. - Con le prospettive rettilinee, mano a mano che ci si allontana dall'asse ottico, ovvero allargando l'angolo di campo o accentuando il basculaggio coi decentrabili, si accentuano le deformazioni marginali o anamorfiche, e di questo problema occorre tener conto; e anche della sensazione di dilatazione dello spazio che si ha con i grandangolari estremi, per cui una stanzetta finisce per somigliare a un salone, una piazzetta a una piazza d'armi (infatti nei libri e nelle riviste di architattura raramente si fa uso di focali grandangolari molto spinte). - Se lo spazio lo consente, per dare un'idea più chiara di misure e proporzioni reali (e minimizzare i problemi della deformazione anamorfica), l'ideale sarebbe utilizzare un obiettivo normale (che reputo - se mi passate il gioco di parole - l'obiettivo più obiettivo). Lo stesso Feininger, ora non ricordo se ne l' Occhio del fotografo o in Principi di composizione, lo consigliava. Questo per le ragioni che si possono dedurre da questa efficacissima descrizione della focale normale che Pironman dà nel post introduttivo di questo thread: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2056934&show=1 Purtroppo però raramente capita di avere lo spazio per allontanarsi abbastanza da prendere un intero edifico con una focale normale, non parliamo poi degli interni, quindi spesso necessita di far uso di grandangoli più o meno spinti, meglio se decentrabili. Se le finalità non sono di carattere "documentario", ma piuttosto di tipo "espressionistico" o "emozionale", ovvvero il voler comunicare con determinati espedienti la sensazione che un dato spazio architettonico o urbano esercita su di noi; oppure semplicemente realizzare immagini con un forte impatto o voler mostrare punti di vista insoliti (ed eventualmente si hanno anche ambizioni "artistiche"): - Ritengo assolutamente legittimo fare uso della prospettiva "Rettilinea reale" (ovvero con le verticali convergenti verso un punto di fuga) anche con la linea dell'orizzonte nell'inquadratura. Oppure utilizzare la "Prospettiva cilidrica", ottenibile unendo più foto, anche se c'è la controindicazione che le facciate si incurvano. Questa prospettiva, a mio parere, suggerisce la sensazione di quando contempliamo un vasto spazio spostando lo sguardo in orizzontale. Ma è altrettanto giustificato il fare uso della "Propettiva sferica", ottenibile con i fisheye, che reputo particolarmente adatta ad ambienti non caratterizzati da geometrie ortogonali, ma piuttosto da planimetrie curvilinee, superfici incurvate e spazi avvolgenti; oppure da linee diagonali, angoli ottusi e acuti e piani variamente inclinati. - Trovo anche legittimo inquadrare, ad esempio, un edificio da vicino con un grandangolo spinto (anche se potremmo allontanarci e usare una focale più moderata), se il nostro intento è di carattere "espressionistico" piuttosto che "documentario"; in quanto in tal modo si accentuano le linee diagonali e gli angoli (rendondoli più acuti o più ottusi) conferendo maggior dinamismo alla composizione. Altrettanto accettabile è l'inquadrare un intero edificio da lontano con un teleobiettivo, per ottenere quell'effetto di apparente "compressione della prospettiva" che può risultare suggestivo.>> |
| inviato il 10 Agosto 2021 ore 18:08
@Roberto: “ Si chiamano cirri „ ecco sì grazie.. vero, nella prima foto funzionano molto bene ma sinceramente è davvero raro che non funzionino. Poi certo se lo scopo è più documentaristico il discorso cambia, anche se nel mio caso non ne faccio praticamente mai. Oddio ho in mente un "progetto" di foto d'architettura che dovrebbe essere un mix di documentaristico e "abstract" come dicono quelli che ne sanno (ma più probabilmente saranno nettamente separati) e la cosa mi sta preoccupando un po' Sto leggendo il più possibile e guardando migliaia di foto per cercare di tirare insieme le idee.. cmq scusate per l'OT P.S: vedo ora il tuo copia/incolla, molto utile ed interessante |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |