JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Magari lo farò. Ma questo periodo storico che stiamo vivendo gioca a favore di Canon perchè posso aspettare ancora un pò. Senza Covid e con più possibilità fotografiche da sfruttare avrei già lasciato Canon.
Oggi ho scoperto che si possono fare i panning (qualcuno mi sembra avesse affermato di no...) anche con la R5 in scatto elettronico... www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3961066&l=it quasi quasi per la R3 aspetto che cali un po!
Beh Riccardo Canon è certamente arrivata ultima alle ML... ma di certo non ci è giunta digiuna sul come si applichi l'elettronica alla fotografia. Comunque questo topic è sempre più interessante: ho imparato che adesso per fotografare servono i droni
Acquisire tutta la luce disponibile, senza introdurre alcun rumore, sarebbe il Santo Graal di tutta la fotografia digitale! credo farebbe comodo a qualunque genere...
Non c'è dubbio Zeppo, penso davvero sia questo il futuro. Immagina un ritrattista o un paesaggista con file così puliti… Una big megapixel con questo sensore e, credo, che potremmo cambiare tutta la nostra attrezzatura
Bé Canon non è arrivata così all'improvviso alla R5, non si considerano le bridge che già avevano il mirino elettronico, le sue aps-c che per quanto poco apprezzate sul forum sono prodotti di tutto rispetto e di qualità. Insomma l'esperienza c'era, poi come affermo da un po': non si improvvisa un sistema come questo. Ci sono voluti anni di prove, prototipi, l'idea della baionetta, i contatti in più, la distanza tra l'innesto, lo studio di ciò che proponeva la concorrenza. Anche le versioni 3 di certi obiettivi EF apparentemente poco interessanti, tutto mi fa pensare che ci fosse il passaggio già pronto in attesa. Magari le mancavano certe tecnologie, penso al sensore, quello sì ma spesso nel caratterizzare un prodotto si chiede al nostro R&D entro quanto sarà sviluppato il tale componente o lo si cerca nel mercato.
Canon è certamente arrivata ultima alle ML... ma di certo non ci è giunta digiuna sul come si applichi l'elettronica alla fotografia
Sti discorsi di chi arriva prima o dopo non hanno senso, senza offesa. Una mia fonte con molta tranqillità mi spiegò la tattica del "vai avanti tu e poi vediamo". Tra l'altro avevano in piedi la produzione delle serie M e volevano vedere fino a che punto valeva la pena. Sotto sotto ricordiamoci che ci sono milioni di dollari di investimenti e progetti in via di definizione. Anche se sony fece il botto con le loro ML e vetri successivi, gli altri sapevano che il mercato è molto volubile e hanno aspettato. Ragionare con il portafoglio degli altri è sempre facile. Infatti ora è certo che c'è stata una forte transumanza di ex canonisti e altri verso la stessa Canon. Loro mettono in conto tutto, nel tempo. Anche i negozianti sono molto felici per le vetrine dell'usato sempre piene e il soldo che continua a girare. Il vero segnale della fiducia nelle ML non è in quello che è stato prodotto o che c'è in cantiere ma il far fuori decine di ottiche storiche dal catalogo. Questo è stato il segnale del cambiamento.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!