| inviato il 30 Maggio 2021 ore 6:59
Definiti in questo modo perché consentiranno di leggere tutta la luce disponibile, senza l'aggiunta di alcun rumore e di calcolare anche la distanza dagli oggetti! Il loro impiego sarà per applicazioni di realtà aumentata, linee di produzione automatizzate e non ultime le auto a guida autonoma... Both SPAD and CMOS sensors make use of the fact that light is made up of particles. However, with CMOS sensors, each pixel measures the amount of light that reaches the pixel within a given time, whereas SPAD sensors measure each individual light particle (i.e., photon) that reaches the pixel. Each photon that enters the pixel immediately gets converted into an electric charge, and the electrons that result are eventually multiplied like an avalanche until they form a large signal charge that can be extracted. Qui a confronto con un sensore standard CMOS

 Praticamente questa tecnologia consentirebbe d'acquisire ogni singolo fotone che colpisce la superficie del sensore, senza introdurre alcun rumore!!! Questi sensori nascono per uso industriale, ma se la tecnologia fosse trasportata nella fotografia tradizionale avrebbe dei vantaggi enormi! Pensate soltanto all'astrofotografia! Qui qualche ulteriore dettaglio Both SPAD and CMOS sensors make use of the fact that light is made up of particles. However, with CMOS sensors, each pixel measures the amount of light that reaches the pixel within a given time, whereas SPAD sensors measure each individual light particle (i.e., photon) that reaches the pixel. Each photon that enters the pixel immediately gets converted into an electric charge, and the electrons that result are eventually multiplied like an avalanche until they form a large signal charge that can be extracted. […] it was considered difficult to create a high-pixel-count SPAD sensor. On each pixel, the sensing site (surface area available for detecting incoming light as signals) was already small. Making the pixels smaller so that more pixels could be incorporated in the image sensor would cause the sensing sites to become even smaller, in turn resulting in very little light entering the sensor, which would also be a big problem. […] Canon incorporated a proprietary structural design that used technologies cultivated through production of commercial-use CMOS sensors. This design successfully kept the aperture rate at 100% regardless of the pixel size, making it possible to capture all light that entered without any leakage, even if the number of pixels was increased. The result was the achievement of an unprecedented 1,000,000-pixel SPAD sensor. e queste le sue applicazioni In the fields of AR (augmented reality) and VR (virtual reality), which involve superimposing virtual images on top of real ones, being able to use the SPAD sensor to speedily obtain accurate three-dimensional spatial information enables more precise alignment of positions in real time. There are also high expectations for the application of SPAD sensors in solving one of the greatest challenges in designing driverless vehicles: the measurement of distances between a vehicle and the people and objects in its vicinity. Link all'articolo originale global.canon/en/technology/spad-sensor-2021.html |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 7:21
Ottima segnalazione Zeppo! Ecco dove le case devono investire, nel superare gli attuali sensori che, oramai da anni, hanno raggiunto il loro limite evolutivo. Questo SPAD andrebbe esattamente nel senso! |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 7:38
Il principio fondamentale di questa tecnologia è tutto in questa frase This design successfully kept the aperture rate at 100% regardless of the pixel size, making it possible to capture all light that entered without any leakage E' in grado di catturare tutta la luce disponibile, senza alcuna perdita di segnale! al momento sono arrivati ad avere un sensore di 1mpx, ma è solo l'inizio... |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 8:17
Tra una decina d'anni magari li vedremo nelle nostre amate camere! |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 15:10
Credo prima nei cellulari. |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 23:15
Già segnalato a luglio 2020 da _Axl_ www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3645031 O c'è qualche differenza? Il sensore a valanga non discrimina l'intensità perché genera appunto una valanga con 1 fotone come con 10 o 1000. Penso che le applicazioni del sensore spad siano diverse dal cmos. |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 14:04
Lo SPAD è solo un'evoluzione del fotomoltiplicatore, che lavora nello spettro visibile, lo usano nel militare di circa 50 anni. Ora qualche furbo lo spaccia per roba nuova e lo vuole ficcare in roba civile. Mahhh... |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 14:11
Questo sistema non crea rumore perché non amplifica, in fotografia sarebbe troppo limitato, in ambito automotive mi sembra estremamente castrato... Boh! |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 15:24
L'ha fatto Sony? Noo? Allora non serve! |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 17:01
Non serve chiunque lo abbia fatto. è un meccanismo (la rilevazione a valanga) che non è capace di discriminare l'intensità della luce iniziale né di dare una risposta proporzionale. qualunque quantità della grandezza fisica (il fotone, in questo caso) determina una risposta massima, non gradata. Si usa in sistemi dove serve rilevare piccoli segnali applicando un guadagno (teoricamente) infinito per identificarlo chiaramente. Ti immagini una foto fatta di notte dove come risultato ti esce il bianco totale? è questo quello che succede se usi la rilevazione a valanga invece che proporzionale (con ovviamente annesso rumore). |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 21:49
Paolo, è un sistema di misurazione delle distanze non ci fai le foto avrà sicuramente le sue utilità ma non in campo fotografico (almeno non nella cattura delle immagini). |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 22:42
Si Black, figurati, la mia era solo una battuta. La verità amico mio è che più vado avanti e meno capisco la deriva che, ormai da anni, ha preso la fotografia. Ma non metto in dubbio che alla fine di tutto, a ben guardare insomma, questo non sia altro che un mio limite personale |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 22:46
Mah... Io penso di averla capita la deriva e mi mette una grossa tristezza. |
user1036 | inviato il 02 Giugno 2021 ore 22:52
Certo che questa iniezione continua di novità da un lato farà bene al prodotto finale, alla sua evoluzione, ma a noi consumatori ci distruggerà, le macchine avranno rivoluzioni ogni due anni e quello che hai pagato €4500 non varrà più nulla. Dall'inizio della guerra tra ML, questo mercato cosi difficile e competitivo mi sembra abbia preso una strada dedita all'eccesso. vedremo... |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 22:54
Oddio Black se vuoi anche io credo di averla capita ma la prendo con filosofia... nel senso che finché c'è Velvia c'è speranza |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |