| inviato il 21 Marzo 2021 ore 11:36
“ Senza offesa, ma se questa è la resa del 50 1.4 Nikkor, io lo lascerei a prendere polvere sulla mensola dei soprammobili MrGreen ...è terribile! Confuso „ nessuna offesa, ci mancherebbe altro..... con il vintage ci si devono aspettare risultati di questo tipo... E' un'ottica degli anni '70, a quei tempi era il normale di punta di Nikon Pensa che la ho presa solo recentemente, pensando fosse ancora peggio Come dicevo a Fullerenium per fortuna appena si chiude cambia faccia e si comporta fin troppo bene Quì a f5,6

 |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 11:55
“ Sì, ma gx80 (che ha un mirino abbastanza penoso comunque, specie sotto al sole e un sensorio grande 1/4) è grande come al a7c...e una batteria nettamente meno capiente. „ Si be', che mi vai a paragonare il sensore non ha senso, io dicevo solo che potevano mettere un mirino un tantino migliore senza costi e dimensioni in più, si poteva fare e non dite di no. E' solo marketing, ci sta tutto, ma è così. Comunque anche io ti voglio bene |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 12:05
“ “ Senza offesa, ma se questa è la resa del 50 1.4 Nikkor, io lo lascerei a prendere polvere sulla mensola dei soprammobili MrGreen ...è terribile! Confuso ? nessuna offesa, ci mancherebbe altro..... con il vintage ci si devono aspettare risultati di questo tipo... E' un'ottica degli anni '70, a quei tempi era il normale di punta di Nikon Pensa che la ho presa solo recentemente, pensando fosse ancora peggio MrGreen Come dicevo a Fullerenium per fortuna appena si chiude cambia faccia e si comporta fin troppo bene Quì a f5,6 „ Del resto, come ho detto in altra occasione, gli obiettivi vintage non si comprano certo per fare la gara dei pixel peeping, a chi ce l'ha più lung... pardon... più risolvente... www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3586084&show=2#20356768 |
user182586 | inviato il 21 Marzo 2021 ore 12:09
“ si poteva fare e non dite di no. „ ancora? Sei un ingegnere elettronico? Perchè se non lo sei non puoi dire che "si poteva fare e non dite di no"? Sono solo illazioni basate sul nulla. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 12:52
Gian Carlo, Roberto...i vintage vanno benissimo... ...per evitare che le carte svolazzino sulla scrivania. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 12:55
“ Sono solo illazioni basate sul nulla. „ Come le tue, tu che ne sai? Non sai niente di me, non sai niente di elettronica (e si vede) e non sai niente di marketing e si vede.... non sai neanche trattare con le persone (e si vede). Vabbè, addio |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 13:00
Tutto si può fare. È solo questione di opportunità. Non puoi fare un'entry level migliore di una camera, situata in un livello più alto. Prima rinnoveranno la a7iii e dopo la a7c. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 13:03
Eh, si fa presto a dire vintage... ci sono obiettivi e obiettivi. La cosa importante è sapere quali sono i limiti e quali i vantaggi per poterli sfruttare al meglio... poi si, ce ne sono alcuni davvero scarsi, ma quello anche oggi. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 13:51
Io nella prossima a7c non chiederei un mirino più grande, ma lo leverei del tutto è punterei tutto su un display migliore e antiriflesso. Una macchina del genere nasce per sfidare le aps-c in quello che meglio hanno a disposizione, l'ingombro minimo. Levando il mirino ci sarebbe molto più spazio per display e comandi. Al limite si potrebbe acquistare un display a parte da collegare alla slitta per i puristi... Comunque seguo il 24mm con trepidazione in quanto il 24 zeiss è too expansive per le mie tasche (parlo della versione aps-c ovviamente). |
user182586 | inviato il 21 Marzo 2021 ore 14:05
[quote Come le tue, tu che ne sai? Non sai niente di me, non sai niente di elettronica (e si vede) e non sai niente di marketing e si vede.... non sai neanche trattare con le persone (e si vede). „ Qui l'unica cosa che vedo è uno che ha fatto una illazione e poi non ammette contraddittorio e cerca lo scontro personale dando però dell'ignorante. Francamente non mi interessa chi sei o cosa fai. Sono ben disponibile ad un confronto però franco e schietto e senza false ipocrisie. Se non ti sta bene ti auguro una buona giornata. :) In ogni caso prendo atto che ancora non sei stato in grado di spiegare come mai Sony poteva mettere un mirino più grande nella a7c |
user182586 | inviato il 21 Marzo 2021 ore 14:10
“ Levando il mirino ci sarebbe molto più spazio per display e comandi. „ Sicuramente il display della a7c è di qualità a mio avviso troppo bassa. Qualcosa devono fare coi prossimi modelli. Però non rinuncerei al mirino, peraltro di buona qualità, che ha la a7c. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 14:18
“ Eh, si fa presto a dire vintage... ci sono obiettivi e obiettivi. La cosa importante è sapere quali sono i limiti e quali i vantaggi per poterli sfruttare al meglio... poi si, ce ne sono alcuni davvero scarsi, ma quello anche oggi. „ Il peggiore che abbia mai avuto è il Rokinon 75-300mm F/4.5-5.6, che mostrava tutti i suoi limiti già su pellicola e con cui ho fatto questa foto nel settembre dell'89: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1115699 C'è anche da dire che alla resa contribuisce il metodo barbarico con cui ho fatto la digitalizzazione, fotografando lo schermo su cui la diapositiva è stata proiettata. Come ho scritto nella didascalia "L'ho usato qualche volta, quando la sua escursione focale mi ha fatto comodo, ma poi ho finito per lasciarlo quasi sempre nell'armadio." E in quell'armadio ci sta ancora; come fermacarte non va bene dal momento che è troppo alto e stretto e cade facilmente. Gli altri 13 miei vintage Nikkor e Zeiss-Contax invce li uso tutt'ora con soddisfazione. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 14:21
Ooooo, mi sono tolto un altro rompiballe... |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 14:24
Roberto, concordo, ho alcuni vintage e li uso con grande soddisfazione, so che cosa posso ottenere da ognuno. Certo non pretendo la nitidezza controluce, ma ognuno ha il suo perché. Ne ho avuti, provati e rivenduti davvero tanti. Per esempio il 50 yashica li ho avuti tutti tranne il modello f/1,4 che comunque prenderò per curiosità. La serie f/1,9 e f/2 non sono un granché, soprattuto l'f/1*9, ridicolo, ma l'f/1,7 è strepitoso. Ognuno ha la sua caratteristica. A me piacciono. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 14:26
Cmq sono molto curioso di vedere soprattutto il 24 e il 50, potrebbero essere una svolta per me che cerco sempre compattezza. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |