| inviato il 20 Marzo 2021 ore 14:49
No dai, perchè? va bene anche fotografare cagnolini, radici, chioschetti.... quello che si vuole, insomma quello che fotografano tutti quelli che partecipano, interessati, a queste discussioni su obiettivi da 800mm in su |
user210403 | inviato il 20 Marzo 2021 ore 14:53
“ Perché il tuo acquisto dell'800 sia universalmente approvato devi fotografarlo e mettere la foto nel fotoalbu „ Non le metterò mai semplicemente perché non pratico caccia fotografica né soprattutto avifauna... Però se volete posso metterne alcune tipo quella del mio avatar ( sole che sorge sull'altopiano Gprsky Kptar nel Velebit a 300 km di distanza ripreso dalle colline Emiliane, quelle gobbe che si vedono non sono nuvole ) ma non penso che interessino a nessuno Ho acquistato il sigma 800 f5,6 nuovo a 2500 euro ( 7/8cento euro in meno del 100-500 RF) con lo scopo principale di farci dettagli di paesaggio a lunghissima distanza, e volevo qualocsa che andasse più lontano del 200-600 e con più qualità... Non mi / vi devo convincere dell'acquisto... Per me si è rivelato un acquisto super...per quel poco che ho visto... ( causa covid, arrivato proprio quando ho preso il materiale sony, ho usato il 200-600 tre quattro volte e l'800 due ...) “ No dai, perchè? va bene anche fotografare cagnolini, radici, chioschetti „ Come dicevo posso metterne altre. Ma non penso interessino a nessuno ( dato che non ci sono animali o uccelli selvatici )

 |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 15:06
Gallina che canta ha fatto l'uovo... Dimenticavo che il concetto base per alcuni è che si possa partecipare a certe discussioni solo dimostrando di avere una certa capacità di spesa. Che poi sarà anche il motivo per cui condividono più foto fatte all'attrezzatura che foto fatte con l'attrezzatura. Mah. |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 15:11
Vanno bene anche i fiori... |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 17:59
Non mi riferivo a te Campos , chi doveva intendere ha inteso bene e ha cantato subito Amo molto i paesaggi lontani, come paesaggio faccio solo quelli, e con teleobiettivi. Ma senza arrivare quasi mai ai supertele, poco anche a 500. Mai a 800. I miei preferiti sono tra 100 e 200. Anche col medio formato digitale, laddove uso spesso l'eccezionale Pentax 300/4 ED-IF, in realtà è poco più di un 200. E raramente a molti chilometri. Solitamente di posti che conosco, ripresi in varie situazioni. Di una determinata casa, chiesa, monumento, dove magari sono stato in visita, mi piace vedere i particolari ingranditi, ma non con la focale. Per questo amo le big mp e il medio formato. I grandangoli invece mi piace utilizzarli da vicino, principalmente in architettura, nel senso di foto in città a monumenti ed edifici, poi non sono vere foto di architettura. Ma mi piacciono anche le piante molto grandi, e coi grandangoli ci vado a nozze. Sono foto banali, che hanno significato per me, agli altri non fregano nulla, per questo non le carico. Invece le foto alle attrezzature, in quanto oggetti universali penso possano interessare, come a me interessano quelle che fanno gli altri. Spesso queste attrezzature sono vere sculture, cariche di storia, oppure sono utili da mostrare in certe configurazioni. Ma vedo che vengono molto travisate e causano altre reazioni. Per cui ho deciso di toglierle appena ho un minuto, così si evitano attacchi personali infantili e immotivati Chiedo scusa a chi ha commentato |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 18:22
“ Invece le foto alle attrezzature, in quanto oggetti universali penso possano interessare, come a me interessano quelle che fanno gli altri. Spesso queste attrezzature sono vere sculture, cariche di storia, oppure sono utili da mostrare in certe configurazioni. „ Ho capito. Ma vedi, basta spiegarsi. E invece i continui riferimenti un post ogni due al fatto che quelle attrezzature sono costosissime, o le allusioni al fatto che chi ha un corredo economico non dovrebbe intervenire nei topic dove tu parli di attrezzatura costosa? |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 18:34
Beh se sono costosissime bisogna scrivere che sono economiche? Ma che male c'è? Aggiungo che "purtroppo" lo sono |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 18:44
Antonio, est modus in rebus. Quando leggo "sagge parole" sotto a un post del genere ogni riferimento a "infantilismi" detto da chi approva una simile meschinità lascia il tempo che trova... |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 20:01
Intervenire apportando dei contenuti, ok, va bene. Ma non avere invece molto spesso la minima idea di cosa si stia parlando, né la minima esperienza, né alcun interesse in quel determinato genere fotografico e intervenire puntualmente e continuamente a sproposito e solo polemicamente da fanboy è solo una rottura di maroni |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 20:11
Leone, per te son tutti fanboy quelli che non si uniformano al tuo pensiero o che non osannano i tuoi cospicui esborsi quarantennali. Di fato, quel "sagge parole" sotto al post probabilmente più meschino di tutta la storia del forum tutto ti fa fuorché onore. |
user210403 | inviato il 20 Marzo 2021 ore 20:25
“ i miei preferiti sono tra 100 e 200mm „ Infatti mi sono sempre trovato bene con i 100-400.... Specie su ff... ( per paesaggistica) Da 400mm in su, vado a cercare particolari davvero lontani.. L'800 è fatto apposta per questo ( in ambito paesaggistico) mi da un vantaggio anche nella "pulizia" / naturalezza del file da lavorare e nel crop... Ma è necessario che l'aria e la luce siano quasi perfette, e capita poche volte all'anno, sempre all'alba e tramonto o al limite raramente da metà pomeriggio “ . (vedere chi si comporta meglio, se il Sony a 6.3 oppure il 300F4 a 5.6 visto il TC e magari da confrontarlo così direttamente con il Sigma a 5.6, un bel fardello da trasportare „ NerdMike@ Quando la luce cala secondo me il 300 F4 fa la differenza... ( già riesce a farla con buona luce) Abbinato ad una Em1iii o X, arriva a 7 stop di stabilizzazione, resa superlativa già a f4, scatto ad alta risoluzione a mano libera sfruttando la stabilizzazione super ( che magari potrebbe far comodo se c'è vento, ma è da valutare) peso e dimensioni nettamente inferiori agli altri.. Insomma è proprio un bel giocattolo.. Se non si hanno esigenze particolari o pazze manie di grandezza come me credo che si possa tranquillamente girare in montagna col 300 Pro e i due tc e farci di tutto... Ma anche ritrattistica, perché no, magari ambientata... ( tenendo conto che non ha la versatilità del 200-600 e non arriva proprio lontanissimo come l'800 duplicato o moltiplicato. Ad averlo saputo prima, avrei evitato volentieri l'esperienza con 7d2 e sigma 150-600 S dal 2015 al 2019, e avrei puntato sul m4/3 risparmiando anche dei soldi e con più qualità!!!! |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 20:33
“ Ma è necessario che l'aria e la luce siano quasi perfette, e capita poche volte all'anno, sempre all'alba e tramonto o al limite raramente da metà pomeriggio „ Giusto, ma tu come la valuti? A occhio una volta che sei già piazzato? |
user210403 | inviato il 20 Marzo 2021 ore 20:38
A occhio difficile valutare.... Molte volte mi è capitato di farmi due ore di macchina e una a piedi in salita per andare in postazione e una volta arrivato, dopo aver scattato una foto di prova, si capisce subito che non è giornata da foto... guardandola sul display... E sono tornato a casa Purtroppo la turbolenza da calore non riesco ancora a prevederla, ci devo lavorare... Le altre condizioni riesco a prevedere quasi alla perfezione entro la sera prima.... In pratica so quando si può vedere lontano 300km, ma non so se il risultato in foto sarà accettabile.. Dipende se c'è o no turbolenza.. ( se c'è turbolenza vengono orribili anche foto a poche centinaia di metri... anche decine..) |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 21:42
“ Leone, per te son tutti fanboy quelli che non si uniformano al tuo pensiero o che non osannano i tuoi cospicui esborsi quarantennali. Di fato, quel "sagge parole" sotto al post probabilmente più meschino di tutta la storia del forum tutto ti fa fuorché onore.” Ma infatti Look, anche perché continua a sparare sentenze sul m4/3 non conoscendolo minimamente.... e non é l'unico intendiamoci |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |