| inviato il 27 Febbraio 2021 ore 13:45
Zen + 10 Per gli altri: plastico dei trenini. |
| inviato il 27 Febbraio 2021 ore 14:06
Oh ma Pogo ha fatto come Bugo? |
| inviato il 27 Febbraio 2021 ore 15:08
@ficofico non so perché tu te la prenda così tanto a cuore o almeno così mi pare, magari sbaglio io. Ne faccio una questione di prezzo e una questione di caratteristiche: la trovo cara e “povera” per flussi di lavoro complessi ma è un'opinione. |
| inviato il 27 Febbraio 2021 ore 15:15
Non me la prendo minimamente, è solo che non capisco le tue obiezioni, tutto qua... È cara rispetto a cosa? Alla blackmagic, ok, però ti ho spiegato che un sensore full frame costa di più di uno più piccolo di apsc, incluso nel prezzo c'è un accessorio che normalmente costa 600 euro, lhai calcolato nel prezzo? Se alla blackmagic ci metti il mirino, diventa solo 500 euro in meno della A7S-III con sensore full frame e il miglior mirino in circolazione, ti sembra tanto in più? Adesso se ti va argomenta su queste cose, non scrivere di nuovo che ti sembra cara e basta, argomenta prendendo in considerazione accessori, sensore, stabilizzatore, monitor e chi più ne ha più ne metta |
| inviato il 27 Febbraio 2021 ore 15:25
“ Pogo scusami ma ho la conferma che tu stai facendo davvero una gran confusione..., prima di partire in quarta ad accusare prenditi un secondo per leggere gli articoli che ho postato Partiamo dal raw video della A7S-III, preso direttamente dalla porta hdmi e registrato con atomos in formato prores raw (si hai letto bene, esiste il prores raw) „ Fico, c'è un problema a discutere con te. Anzi due, ma il secondo è tipico di certo modo di fare del forum che si usano i valori a piacimento, ma poco male. Il problema più grave è che tu non leggi gli altri. Il 26 febbraio alle 17:23 scrivevo: “ Stai confondendo ProRes RAW (non uno standard) con il ProRes (uno standard) „ E sempre il 26 febbraio alle 23:24 scrivevo: “ Andiamo con ordine: ProRes NON È un raw! ProRes è un codec loseless, il migliore esistente finora, inventato da Apple nel 2007 per Final Cut Studio 2 e diventato in pochissimo tempo (roba di mesi) lo standard de facto di qualsiasi produzione ad alto budget, compresa tutta Hollywood! Per capire della differenza, il 400 Mbit/s il ProRes lo satura a 2K! UHD il ProRes (25p) viaggia già a quasi 800 Mbit/s con il 4:2:2! Sei al doppio dell'All-I... Inoltre il ProRes arriva a 12bit logaritmici che per chi è abituato a pensare ai bit in fotografia (che sono lineari) significa 16bit! È ancora oggi lo standard nel broadcast, mentre con l'arrivo del raw e dei vari codec proprietari (ARRIRAW, R3D, BRAW etc...) il cinema si è spostato sull'uso del raw e per questo nel 2018 Apple rispose con ProRes RAW, un raw al quale si applica la mitica compressione loseless del ProRes. „ Te lo ridico chiaro così non ci confondiamo più: ProRes RAW e ProRes sono due cose diverse e qui si parlava della necessità di una macchina che si definisce Cinematografica (la FX3 riporta la dicitura "Cineline") di avere almeno il ProRes. Chiuso. Se vuoi capire capisci, altrimenti continua così che mi stai facendo fare un mucchio di risate. “ Questa è la qualità che esce quando decidi di lavorare il file uscito in prores raw direttamente dalla macchina www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr29_0=sony_a7s Tu pensavi che questo fosse il raw fotografico come hai scritto, invece è il raw video ottenuto in modalità video direttamente dalla porta hdmi in 12 bit logaritmico „ Ah, certo, un fermo immagine del video in registrazione esterna. Ok, ottimo per fare confronti che non hanno senso, comunque: a fermo immagine un raw ti sembrerà sempre messo peggio del file pronto mp4 o XAVC... Comunque prenditelo un raw della A7S III (si troverà da qualche parte qualche sample) e divertiti a modificarlo su DaVinci Resolve. “ Ora veniamo alla differenza tra apsc e super35 che ti sta tanto a cuore e che nella tua testa è tutto un altro mondo visto che credevi che il super 35 in formato 16:9 era molto più simile al full frame „ Che bello divertirsi con i numeri a proprio favore... che poi per avvalorare la tua tesi prendi a esempio il sensore della 6K Pro, ma ti guardi bene dal prendere il sensore della URSA Mini Pro G2, per rimanere nel mondo Blackmagic. Leggi un po' cosa scrivevo il 26 febbraio alle 16:59? “ Di solito ci chiamano tutto ciò che è tra il 4/3 e il formato Leica: la stessa Blackmagic è un po' furba, visto che il Super35 della 6K è più piccolo di quello da 4,6K della URSA. „ Ora, basta digitare su Google per sapere lo standard del Super35: 24,89x18,66. Questo è lo standard. Nessuno lo rispetta, perché ognuno fa un po' quel che gli pare con i propri sensori e chiama tutto Super35 a meno che non sia un 4:3 full frame o un grande formato come il 65. Sei ancora convinto APS-C e Super35 siano uguali? E che l'APS-C è più grande del Super35? Quello della URSA 12K, per esempio, è 27,03x14,25. Quello della URSA Mini Pro G2 (il 4,6K) è 25,34x14,35... e puoi divertirti andando a vedere i Super35 di ogni altra macchina. Comunque ti invito a rifare i tuoi calcoli, perché sinceramente sono anche stufo di spiegare l'ovvio: la A6400 che hai portato d'esempio non potrà mai sfruttare l'intera lunghezza di 23,5mm perché si ferma all'UHD! “ Quindi basta col dare informazioni sbagliate, un sensore apsc e uno s35 mentre registrano video in 16:9 sono pressapoco equivalenti, volendo essere pignoli è leggermente più piccolo quello s35 „ Qui chi sta dando informazioni false e facendo brutta figura con chi è del mestiere non sono io... Visto che ti piace usare link: www.sharegrid.com/blog/posts/a-filmmakers-guide-to-sensor-sizes-and-le P.S. la FX3 (già presente pagina ufficiale su sito Sony) scrive in uscita HDMI un 4K atipico che è poco più del 4K DCI, mentre internamente si ferma a UHD. Fai pure i conti di quanto in lunghezza e in altezza è usato il sensore. |
| inviato il 27 Febbraio 2021 ore 15:41
@Luke Se avessi tutti i soldi del mondo, le lenti le avrei di proprietà. Le macchine le noleggerei. Le lenti sono "per sempre" e averle di proprietà permette di non stare a usare prodotti che possono aver subìto usura da parte di altri. Ovvio che i service mettono a posto le lenti ogni volta, ma un proprio set è tutt'altra cosa (paradossalmente ottimo tra il low e il mid budget). Le macchine, invece, a meno che non sia ARRI (che tipo un suo modello ti va bene per 10 anni e comunque ci vogliono da 30.000€ a salire) non vale la pena se non in mondi diverso dal nostro (tipo USA e Canada) dove la prestazione del Filmmaker è molto ben vista e ben retribuita. Se prendi una RED da 15.000€ ti puoi ritrovare una macchina inutile due anni dopo quando uscirà un'altra RED (per questo tutti tranne ARRI stanno rincorrendo il mercato al ribasso economico o con specifiche da "wow" tipo URSA 12K). Per il resto hai ragione: per le specifiche uniche (tipo alti fps) uno va di noleggio. @Pingalep, i sensori video (e pensati solo per il video) se non sono 4:3 sono 17:9 (semplificando). |
| inviato il 27 Febbraio 2021 ore 15:50
"Comunque ti invito a rifare i tuoi calcoli, perché sinceramente sono anche stufo di spiegare l'ovvio: la A6400 che hai portato d'esempio non potrà mai sfruttare l'intera lunghezza di 23,5mm perché si ferma all'UHD!" Questa me la devi spiegare.... Che nesso logico hai usato? Io ti ho riportato il sensore della 6k pro perché si parlava di quello, se tu non controlli e fai i calcoli e colpa mia? Se io non leggo tu non sei da meno, ti ho già linkato un articolo che dice che è molto difficile avere un immagine ben demosaicizzata partendo dal raw, oltre all'ovvio rumore e sharpening da dare.... Io penso che sia una complicazione in più per niente, se setti bene resolve hai già tutti i vantaggi di avere un quasi raw senza avere le sue complicazioni |
| inviato il 27 Febbraio 2021 ore 16:09
pogo scusa ma che senso ha avere i sensori video in 4:3? l'anamorfico è praticamente una rarità sotto un certo livello, viene usato per fare stabilizzazione digitale? domanda non retorica. per i 120fps: considerate che per i videoclip molti usano girare in 120 per rimettere a tempo certe battute che i musicisti sbagliano. fino ad ora voleva dire girare in fullhd, e vi assicuro che su sony per esperienza diretta girare in fullhd su sensori 4k(pre s3 e fx) è autolesionismo, considerando anche che il flusso dati è solo il doppio e comunque abbastanza modesto. |
| inviato il 27 Febbraio 2021 ore 17:04
Hahahahahah pogo, ma davvero la tua difesa è stata che ho preso un sensore (quello di cui si parlava) e non ho preso quella della URSA pro g2?
 Facciamo due calcoli Fx3 = 35,6 x 20 in modalità video = 712 mm2 Bm 6k pro = 23,10 x 12,99 = 300 mm2 Bm URSA mini pro g2 = 25,34 x 14,25 = 361 mm2 A6400 = 23,5 x 13,2 = 334 mm2 A te le conclusioni.... |
| inviato il 27 Febbraio 2021 ore 17:15
io ho capito di aver detto una cavolata. il crop 16:9 di un sensore ff è comunque molto più grande del sensore 16:9 della canon c70. pace, ho preso una gran cantonata |
| inviato il 27 Febbraio 2021 ore 17:22
C70 = 26.2 x 13.8 mm = 361 mm2 ma è ottimizzato per registrazioni in 17:9 Ci passa praticamente 1 stop di luce e pdc di differenza con la fx3 |
| inviato il 27 Febbraio 2021 ore 17:44
e su canon l'omologo del 28-135 costa il doppio(18-80). qui tra qualche mese con 6k ti trovi una fx3, recorder esterno, 28-135, interfaccia audio buona. i gimbal ormai te li tirano dietro per fortuna che nn abbiamo comprato una fs5 o peggio una fs7 due anni fa |
| inviato il 27 Febbraio 2021 ore 18:44
Mamma mia, qui siamo all'ABC. Dal sito ufficiale Sony: Uscita raw della FX3 = 4264x2408... aspect ratio 1,77:1 (quindi 16:9). Significa che solo in ProRes RAW ha un'uscita da 10,2 megapixel. Il sensore è 35,6x23,8 in formato 3:2. E sono 12,9 megapixel. Quindi, l'area di ripresa per il solo ProRes RAW (che obbliga all'uso dell'Atomos) è 669,94 mm^2. (Sensore effettivo usato: 34,51x19,41mm). In UHD, dato che la Sony non dichiara di fare uno scaling interno (quindi non è un sensore open gate), l'area si riduce a 31,07x17,40. Quanto fa? 540mm^2. La URSA Mini 12K è 385mm^2, quello della 4,6K è 361mm^2. Ho sbagliato (di un rapporto di 1,5 in favore della FX3) l'area complessiva perché non avevo calcolato quello della Mini 4,6K. Sulla Sony A6600 gira massimo fino a UHD. Sul lungo ha 6.000 pixel, quindi i millimetri usati in UHD sono 15,04. In altezza sono 7,12mm. Area video = 107,08mm^2. La Sony non dichiara che riesca a fare scaling con quella macchina. Ma continuiamo a dire che APS-C e Super35 sono la stessa cosa. P.S. hai avuto ragione che la FX3 ha più area delle Blackmagic a priori... per il resto, confermo tutto ciò che ho già scritto, codec etc... |
| inviato il 27 Febbraio 2021 ore 19:05
Non ho tempo di scrivere perché sono fuori ma ti lascio questo commento 4K (UHD) video - 25/24p from full width, 30p from smaller crop Mai sentito parlare del full pixel readout delle Alpha vero? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |