RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7r4,amore per zeiss e come usare 61mpx. Parte3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony a7r4,amore per zeiss e come usare 61mpx. Parte3





avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 16:26

Che sito è?

avatarsupporter
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 16:28

Che sito è?

OpticalLimits, ex Photozone.de.


Metto un copia-incolla dal P.P.S. in fondo a questo mio post

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3635684

Faccio spesso riferimento ai test di OpticalLimits (ex Photozone.de), Lenstip, DxOMark ecc. Tuttavia quel che penso su come vanno presi l'ho scritto qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=6&t=1572852#7954662
Nei suoi post in questa pagina e nella sguente Hbd svolge delle interessanti considerazioni sulla scarsa rilevanza scientifica dei test in rete, non essendo sottoposti ad alcuna forma di "peer review" (o revisione paritaria), come invece è la norma per le riviste scientifiche con un valido "impact factor" (o fattore d'impatto):
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3011116&show=2
Riguardo all'utilità e ai limiti dei test di laboratorio consiglio la lettura di questo articolo di Roger Cicala:
www.dpreview.com/opinion/4042117089/roger-cicala-why-i-dont-use-an-mtf [nota 15 - Altri articoli di Roger Cicala su Dpreview: www.dpreview.com/tag/roger-cicala ]
Infine, la miglior definizione su come in genere vengono valutati i verdetti di DxOMark (ma questo vale anche per gli altri siti di test), l'ha data qui il buon Caneca, nel post del 03 Gennaio 2017 ore 16:28:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2145977&show=1

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 16:30

La mia esperienza è che quello che fai con 17-18mm lo fai con 20-21. E 24 lo vedo troppo vicino. Preferisco distanziare di più. Alla fine, coi vari 16-35 avuti, scattavo quasi sempre agli estremi. Per cui la mia configurazione grandangolare attuale, di cui sono molto soddisfatto, è 10mm, 18mm, 35mm, più o meno raddoppiando sempre la focale.
Il 18 è fantastico. Qualità da bordo a bordo notevole, sempre. Funzionamento ineccepibile. Unica assurdità, non ha un pulsante per la maf manuale. Devi entrare nei menù. Però l'af va talmente bene che non uso mai il mf.
Tuttavia, dovessi scegliere ora, tentennerei non poco. Il 20 mi sembra eccezionale. Piccolo, leggero, prestante, luminosissimo, economicamente vantaggioso

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 16:40

C'è anche il tokina firin, che supera i 5000, anche se non so se la scala è la stessa...

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 16:51

Cavoli il 20 incuriosisce parecchio,ma ha ragione Leone 20 e 24 non li vedo bene insieme.
Tra l'altro il 20 e' praticamente la focale con cui ho fatto Islanda,Scozia,Croazia e Bosnia del mio Milvus...mmm...

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 17:05

Di 20 c'è l'imbarazzo della scelta. Amo il mio loxia, ma non lo consiglio a meno che non si voglia combattere con la curvatura di campo.
Presente in diversi grandangolari.

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 17:09

Non so...con un 20 la logica conseguenza sarebbe un 35/40,focale che non uso molto a quanto mi suggerisce il mio catalogo LR...motivo per cui accetterei all'occorrenza di usarla in crop partendo dal 24mm...
18 e 24 per vicini che possano essere li vedo gia piu sensati...ma questo 20 mm mi fa tentennare...sa di quella via di mezzo tra 18 e 24 che rischia di farli saltare tutti e due...ricollegandosi sempre al discorso dei 61 mpx...

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 17:10

20-40-105 essendo obbligato, mi regolerei così.

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 17:13

Ma quindi fatemi capire...posto che ce un mondo dietro i dati mtf dei vari siti etc etc...i numeri riportati prima,che presentano ovviamente delle diffrrenze tra loro,sono trascurabili? Come gap tra una lente ed un anltra intendo.
Cioe' un gap di 300 e' trascurabile?

Sempre premettendo che ce un mondo dietro questi numeri.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 17:18

300 punti su 5000? Manco li noti.
Non so come siano rilevati quei numeri, ma mi soffermerei su altri aspetti. Quali resistenza al flare, aberrazioni e distorsione. Quest'ultima non è sempre facilmente correggibile in post.

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 17:29

era quello che volevo capire...perché a questo punto stiamo parlando veramente di quattro lenti che sono pressoché identiche,quindi come giustamente dicevi tu bisogna andare su altri parametri quali flare etc etc...

non so...ogni tanto vedo 16/35 e 100/400 come tutto ciò che mi serve, altre volte la doppietta 18 e 24 con il 100/400,ora l'inserimento di questo 20...mmm...

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 17:32

In tutta onestà, come ti è stato consigliato, darei una chance al 14-24 dg dn. 100-400 in alto. E via di fissi per sbizzarrirsi a centro gamma.
Ma in realtà, tu solo sai quello che ti serve...;-)

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 18:30

Il trattamento antiflesso degli Zeiss è fenomenale. Puoi mettere luci ovunque e loro tengono botta. Degli zoom in questione non saprei.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 18:41

Amo il mio loxia, ma non lo consiglio a meno che non si voglia combattere con la curvatura di campo.
Presente in diversi grandangolari.

Com'è vario il mondo... io da 24mm in giù, se non hanno almeno un po' di curvatura ad ombrello, li scarto in partenza... la curvatura è troppo comoda, mi risolve un sacco di situazioni CoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 18:59

In alcuni casi si può sfruttarla, ma bisogna esserne consapevoli.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me