JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Rolubich io già attuo quelle cautele nella messa a fuoco e altro Non so se posso postare un Raw senza averlo prima "lavorato" in Camera Raw ? Comunque ribadisco che io ho comperato il Kenko-Tokina Teleplus 2x MC7 perche' mi aspettavo mirabilia dal duplicatore che avrebbe portato il mio Noflexar da 600mm eq a 1200mm eq e nagari a quel punto con un piccolo crop del sensore potevo arrivare a 1500mm eq senza problemi .....e invece l'ho praticamente abbandonato perche' ottengo risultati migliori semplicemente croppando e senza perdere 2 stop
@Matt11 ci sono n trasformate in matematica. Quella di Laplace è molto utile per risolvere equazioni differenziali. Le serie di Fourier risalgono al 1828. Rispetto a Laplace, mettono SEMPRE in gioco sen e cos. La trasformata di Fourier è venuta più tardi. L'esplosione è avvenuta nel 1965 quando Cooley e Tukey hanno introdotto la FFT (Fast Fourier Transform) che per decadi è stata la pubblicazione di matematica applicata più citata in letteratura scientifica. Uso le FT dal 1976. Laplace non l'ho mai sfiorata perché non sono un ing elettrico/elettronico alle prese con circuitazione complessa. Adesso una FFT gira anche sotto Excel. JPG e MP3 sono basate su una FFT discreta chiamata cos DFT (come in Discrete...) perché non usa la parte immaginaria sen.
L'imaging MR medicale usa mediazione del segnale e FFT a tutto spiano. Fondamentalmente una FT ti permette di passare dal dominio tempo al dominio frequenza in scioltezza. In fotografia dallo spazio alle frequenze spaziali.
L'utilità più grande della FT è che rende un'operazione complessa sotto segno integrale come la convoluzione una semplice moltiplicazione, per cui in fotografia vale:
MTF(sistema)=MTF(obiettivo)*MTF(sensore)
La MTF è una FT "disossata" per l'uso in fotografia. Fondamentalmente si prende solo la grandezza assoluta perdendo per strada l'informazione della fase.
@Marcello una lente semplice fa la FT di un oggetto e la trasforma in una immagine. La lente deve essere una sola e possibilmente non troppo spessa.
Sembrerebbe dalla relazione precedente che si possa scrivere: MTF(sistema)=MTF(obiettivo)*MTF(duplicatore)*MTF(sensore). Purtroppo non funziona, cioè un progettista non può mettere insieme un obiettivo a più lenti moltiplicando fra loro le MTF di ogni singola lente. Non funziona. Meglio ricorrere alla vecchia cara ottica geometrica in pasto a SW sofisticati di ray-tracing.
Altrimenti 3D come questi non ci sarebbero: basterebbe la MTF dell'obiettivo moltiplicata per la MTF del duplicatore e avresti la MTF finale del sistema. Finito.
Sisi, Valgrassi, avevo chiesto se si poteva usare, io trattando di elettronica, credevo la conoscessi bene visto la conoscenza di quella di fourier,comunque grazie per la spiegazione mi hai tolto ogni possibile dubbio o incomprensione
@Marcello i Noflexar nuovi li consegnavano coi grafici MTF personalizzati. Ce li hai ancora? Come macchina si parla sempre di Sony NEX-7? Il KENKO che usi ha davvero 7 lenti (!?)? Scusa la mia indiscrezione.
Val avendolo comperato ovviamente usato non ho i grafici personalizzati dell'obiettivo Pensi ci sia modo di recuperare almeno una indicazione di massima di questi obiettivi ?!
Esiste anche il T 400 che ha 3 lenti invece di 2 pero' ho letto che la terza lente serviva solo per aumentare lo spianamento dell'immagine verso i bordi per l'uso sulle medio formato tipo Pentacon six io usandolo su una Aps-c non usufruirei di nessun vantaggio
Si il Kenko che uso ha effettivamente (ma non l'ho smontato per contarle ) 7 lenti KENKO-TOKINA Mx-Af 2X TELEPLUS MC 7
@Marcello lo temevo. Dopo Natale provo a scrivere a Novoflex perché coi tedeschi sfrutto la moglie tedesca come loro. Per esperienza personale: Novoflex è una ditta di stampo familiare, rispondono. In rete finora non ho recuperato MTF del 400 e 600 mm. Magari Rolu ci dà una dritta! Il fatto che ottieni immagini dignitose da un doppietto significa che la lunghezza focale è decisiva per la qualità MTF di un'ottica. I raggi arrivano più paralleli all'asse ottico rispetto ad un 24 mm, per esempio.
Grazie Mi piacerebbe fare una prova a confronto con un'ottica moderna da qualche migliaio di euro Perche' ho la sensazione che.....oltre a tutti gli automatismi e regolazioni possibili....è nella luminosità maggiore che risiede la principale differenza con un buon televintage Ma siccome io non pretendo di fare scatti con poca luce o a fauna in movimento veloce credo che aver risparmiato qualche migliaio di euro per foto comparabili sia una buona cosa
@Marcello per me hai fatto bene! I supertele sono costosi. Hanno prestazioni altissime, le paghi. Quando ho dovuto scattare a mio figlio portiere dagli spalti (in campo è tutta un'altra cosa però 90' non li reggo a livello di ginocchia) sono ricorso a Nikon 1 V1 e V2 (la J5 non ha il mirino) col crop 2.72:1. A S. Siro i pro usano fino agli 800 mm su monopiedi o cavalletti e spesso anche a mano libera. Scatti meravigliosi, ma sono ottiche proibitive per me che compro sempre usato per risparmiare.
Ma infatti Valerio, non e' che non me lo possa permettere...certo non mi cascano dalle tasche...ma non facendo il fotografo naturalista o sportivo per professione trovo assurdo spendere migliaia di euro per giocare un po' e poi poichè abitualmente visiono su monitor o tv plasma 50 " non ne sento la necessità Mi diletto molto di macrofotografia e li l'investimento economico e' molto piu' modesto Se mi seve un tele automatico uso il 55-210 sony
Stuzzicato dalla discussione, ho provato l'85mm f/2 AIS (ottima ottica secondo me da f/4) con il TC-201 Nikon, 7 lenti in 5 gruppi.
Obiettivo liscio e ridimensionamento in alto 2x
Obiettivo con TC
Il vantaggio con il TC è abbastanza evidente. Scalando in basso la foto con il TC si ha ancora un leggerissimo vantaggio, ma veramente poca cosa; anche perchè ho usato la funzione pixel shift e quindi il ridimensionamento in basso porta meno vantaggi.
Rolubich concordo con te che lo scatto con il duplicatore e' evidentemente migliore del crop dell'obiettivo liscio Anche se non riesco a capire come mai se e' vero che il tuo sensore e' piu' risolvente dell'ottica. Da tutto quello che ci siamo scritti prima mi sembrava che, sia per l'introduzione di nuove aberrazioni causate da un altro sistema ottico aggiunto all'obiettivo sia per il fatto che l'allargamento del cono proiettato sul sensore rarefaceva la densità della risolvenza (se non dimezzandola come pensavo io ma almeno riducendola), io non riesco a capire il tuo risultato Resta comunque che nelle MIE prove il risultato e' esattamente l'opposto Oggi non ci sono riuscito ma domani, tempo permettendo, ci riprovo. Cercherò di fare delle prove affidabili I file Raw si possono postare senza prima elaborarli in camera Raw?
L'ho messo ancora due giorni fa l'ottica più tc e liscia croppata simulando il tc e si vede già con il 14, se si aumenta conferma maggiormente.
Le prove devono essere fatte a fuoco non perfetto ma di più altrimenti casca tutto.
Dopo se volete faccio con ottica più scadente e Tc 2x sempre in 36 mpx, dupli e crop simil dupli, sempre sulla solita mira a caratteri, tanto vicino o lontano non cambia niente.
“ Anche se non riesco a capire come mai Eeeek!!! se e' vero che il tuo sensore e' piu' risolvente dell'ottica. „
Non penso proprio, probabilmente è il contrario. Ho verificato con diversi obiettivi vecchi, anche con alcuni che in teoria dovrebbero essere piuttosto scarsi, che generalmente la risolvenza in centro a diaframmi intermedi è molto elevata.
In un'altra discussione sugli obiettivi vintage avevo postato un test su un obiettivo che sulla carta dovrebbe essere uno dei peggiori che ho.
Come vedi nessun problema a risolvere il singolo pixel di un sensore FF da 42MB.
E' probabile che l'85mm Nikon abbia una certa "riserva" di lp/mm di risolvenza rispetto al sensore e che quindi anche con il TC ne rimanga a sufficienza.
Per postare i RAW devi usare un sito di condivisione file.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!