JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ _Axl_ però parliamo di quello che sarà una A7SIII... scusa „
Giampietro ma: 1) la A7sIII non è ancora uscita; 2) qui si voleva portare a fattor comune l'esperienza di chi era già passato dal problema e delle modalità utilizzate per gestirlo; 3) c'è un topic dedicato alla A7sIII aperto dall'Admin www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3668718 .
“ Se avrà problemi così seri come le Canon torniamo qui, ma parliamo di macchine del 2020. Non di macchine che erano agli albori del video su ML/DSLR. „
La A9, la A7III etc sono macchine attualissime, per cortesia, almeno guarda i video o gli articoli che ho citato.
“ Vediamo se la sIII del 2020 avrà problemi. Ihmo. „
Ce lo auguriamo ma, ripeto, qui cosa c'entra una macchina che non è uscita?
Poi, se vogliamo dire "va tutto bene Madama la Marchesa" ok, benissimo, facciamo gli struzzi quando viene toccato il nostro sistema (chissà perchè poi.... lo devo ancora capire ma, giuro, non ci sono ancora arrivato).
Secondo me si continuano a confrontare pere con mele. La R5 è una macchina fotgrafica top, con un comparto video top che però scende a compromessi sulla dutata della prestazione. La A7SIII è una videocamera che privilegia (forse) la consistenza del risultato a scapito di diverse rinunce sia dal punto di vista video (se è confermato, per raggiungere le sue prestazioni massime sarà necessario un set-up con rigging che va ben oltre il mero "corpo") che, soprattutto, dal punto di vista fotografico. Penso siano dedicate ad una utenza totalmente differente, e quindi, come dicevo prima, hanno fatto scelte di compromesso totalmente differenti.
Al momento, scegliere l'una o l'altra rientra puramente nelle esigenze personali. Quando qualcuno tirerà fuori una R5 con la consistenza del risultato (forse) della A7SIII, allora si potrà dire che, oggettivamente, ha una marcia in più delle altre.
Ed in questo senso, torniamo al titolo del topic: la gestione del calore. La nuova barriera da superare :D
AXL io ho fatto un video in tre anni con le mie macchine .. da quello che ho capito la R5 diventa una stufa anche con i 20fps rullingshutterati ... Attendo tabelle comparative o confronti con Sony Panasonic etc anche su questo tema
Tornando in tema riscaldamento e tempistiche e matrimoni (che stanno a cuore a qualcuno)... I matrimoni con video son sempre più presenti, e per fare un montaggio di 10/15 minuti ci vanno riprese ben più lunghe perché si cerca di registrare il più possibile per magari riuscite a catturare, e mettere in fase di montaggio, un momento, uno sguardo tra gli sposi e queste cose che non riguarderà mai più nessuno ..
Al matrimonio di una mia parente (la classica cugggggina, sembra fatto apposta XD) a quanto pare c'erano due fotografi e due videomaker per riprendere tutto... (Non so con quale attrezzatura perché non ci sono andato ma mi è stato raccontato dai genitori/parenti)....e pare che questo modus operandi sia sempre più utilizzato...
“ AXL io ho fatto un video in tre anni con le mie macchine .. da quello che ho capito la R5 diventa una stufa anche con i 20fps rullingshutterati ... Attendo tabelle comparative o confronti con Sony Panasonic etc anche su questo tema „
Almeno leggere quello che scrive l'interlocutore Onsone.... almeno leggerlo....
In questo 3d "Canon EOS R5, review by Tony Northrup: facciamo il punto sull'overheating e sui consigli per gestirlo"www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3669384 c'è una tabella di analisi con Fuji, seguirà certamente con la tua Sony.
“ da quello che ho capito la R5 diventa una stufa anche con i 20fps rullingshutterati „
1) partecipare ad una sezioen tecnica del forum con questo linguaggio a dir poco poco tecnico non ti fa certo bella pubblicità; 2) nella review di Tony Northup si parla di un comparto foto di livello superiore. Guardala e leggi bene "superiore a chi".
Poi, se tu non fai video..... a te che te frega del problema dell'overheating?
E allora speriamo che non sputi olio come le vecchie 1dx (visto che siamo in atmosfera da revival), altrimenti una bella fritturina, non ce la toglie nessuno...
“ E allora speriamo che non sputi olio come le vecchie 1dx (visto che siamo in atmosfera da revival), altrimenti una bella fritturina, non ce la toglie nessuno...MrGreen Axl, vai pure di blocco... „
E privarmi di una macchietta come te? Fossi matto, mi metti di buonumore Massimo, mi fai ridere
E che male c'è a rimettere il problema nella corretta prospettiva? Non sarebbe accettabile se il problema non ci fosse e si sostenesse il contrario. Ma se è presente, evidenziarlo è un comportamento assolutamente legittimo ed intellettualmente onesto.
Guarda un utente del calibro di Mastro 78 come conferisce valore aggiunto alla discussione:
Voglio offrire la mia esperienza.
La prima camera a creare scandalo sotto questo aspetto fu la a6300, che acquistai come secondo corpo per via del suo af.
Il corpo piccolissimo con down sampling da 6k a 4K la sollecitava oltremodo. Davvero difficile riuscire a riprendere per oltre un'ora anche a piccole clip da un minuto. Anche in casa. Ti passava la voglia!
La a7riii anche lei soffre il surriscaldamento, inizialmente era un bel problema perché l'icona di segnalazione si accendeva pochissimi minuti prima che andasse in blocco. Poi Fecero un aggiornamento firmware che estese a diversi minuti questa condizione. Dandoti molto più respiro. E comunque estendendo di quasi il doppio il limite. Praticamente per me risolsero il problema tranne il fastidio della camera calda tra le mani.
All'epoca lavoravo per una discoteca, pensa, scelsero me perché ero l'unico a potergli fornire da solo sia foto classiche dei bimbominkia atteggiati, che video delle prestazioni degli ospiti invitati. Avevo il flash top di Sony che ha anche dei led per luce continua. La a7riii mi si è piantata una sola volta. Dopo tre lungometraggi da 15 minuti. Non saprei dirti a che temperatura ambientale ma ricordo che grondavo di sudore..
Una volta ho rischiato anche facendo solo foto. Era un saggio di danza, per una scuola. Danza artistica e acrobatica. Decine di ragazze che si alternavano incrociandosi e librandosi in aria. Ho riempito due schede da 256 GB in meno di mezz'ora a suon di raffiche. Soffiavo sotto il display dalla paura fra una esibizione è l'altra.
Considerazioni: Ho notato che già la mano stessa che impugna la camera ha il suo effetto. Infatti in momenti concitati la mano non solo non permette la dissipazione, ma è generalmente anche più calda dell'aria circostante. In discoteca infatti, purtroppo solo nelle ultime serate, mi portai il treppiedino manfrotto. Da attaccare sotto durante le riprese. Contemporaneamente raddoppiavo “l'autonomia da surriscaldamento “ e miglioravo la stabilizzazione. Non saprei darti dei tempi perché, appunto, non mi si piantava pur mantenendo il simbolo di avvertenza per gran parte delle registrazioni video.
Ad ogni modo la bestia nera è sempre stato il sole! Quando fuori sono anche solo 28-30' avere il sole sulla camera porta a sentirla calda da dar fastidio anche per semplici foto senza raffiche. Il sole è micidiale!
A me pare che metti solo i link che ti fanno comodo .. stai attento prima di accusarmi e leggi bene il link che ho allegato .. anzi ti prego di inserirlo tra i millemila link che hai allegato apposta creando questo thread
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!