RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Rimango in Nikon o passo a Sony?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Rimango in Nikon o passo a Sony?





avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 15:08

@Arci... sotto stress c'eri tu! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 18 Luglio 2020 ore 15:10

In quelle occasioni sono freddo e professionale;-)

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 15:14

Io ho la r4 col 200 600,ero indeciso con la a9, ma una big megapixel erano anni che la sognavo e mi sono buttato su quella. I file che sfornano questo tipo di macchine sono veramente pesanti, ti serve un bel PC con scheda video dedicata per elabolarli, altrimenti ci metti tanto tempo, pensaci bene. Vedo molti fare naturalistica anche con la a73 liscia, e ci tirano fuori delle gran foto, ciao

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 15:20

Passa a Sony, va di moda e fai girare un po' l'economia che di questi tempi e' solo un bene. Poi pero' se vedrai che le tue foto resteranno simili a quelle che facevi con nikon prima non ti arrabbiare ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 15:23

Il giocattolo nuovo deve essere necessariamente diverso da quello vecchio, quelli del marketing lo sanno bene. Solo che cambiando in continuazione giocattolo ci dimentichiamo della sua funzione: giocare.

user187800
avatar
inviato il 18 Luglio 2020 ore 16:58

Claudio Cortesi, ora dicci una cosa: su quante foto provate sei riuscito ad ottenere buoni risultati? parlo della libellula, farfalla, rrondone ed altre..sono foto che si possono fare che con ottime reflex abbinate ad ottime lenti. Forse bisogna spendere di piu' ed essere piu' pesanti, ma si fanno. La leggerezza anche conta in quel genere di scatti, per carita' e questo e' certamente un punto a favore dell'accoppiata Sony a9 con 200 600!
Farle passare come una prerogative del sistema Sony mi sembra un po esagerato e fuorviante, ecco.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 17:00

sono foto che si possono fare che con ottime reflex abbinate ad ottime lenti.

Claudio, in realtà, sul forum, c'è anche chi le fa con una reflex apsc( nikon d7500) e un'ottica non proprietaria.

P.S. ci sono anche delle sequenze sullo stesso soggetto.

user187800
avatar
inviato il 18 Luglio 2020 ore 17:26

Si dico con buone percentuali di riuscita Giorgio ;). Sono foto che si fanno, con buona attrezzatura, soprattutto con ottimo manico ( e qui faccio i complimenti a Claudio Cortesi) e che molto spesso si cannano! Questo credo sia onesto dirlo ;).

avatarsupporter
inviato il 18 Luglio 2020 ore 17:39

Vero qui corpo sotto stress, la Z50 a 6400 ISO


Mi sa che eri tu parecchio sotto stress.... una moka in eruzione?MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 18 Luglio 2020 ore 17:52

Claudio Cortesi, ora dicci una cosa: su quante foto provate sei riuscito ad ottenere buoni risultati? parlo della libellula, farfalla, rrondone ed altre..sono foto che si possono fare che con ottime reflex abbinate ad ottime lenti. Forse bisogna spendere di piu' ed essere piu' pesanti, ma si fanno. La leggerezza anche conta in quel genere di scatti, per carita' e questo e' certamente un punto a favore dell'accoppiata Sony a9 con 200 600!


Personalmente disprezzo tutte, macchine e obiettivi, sono solo oggetti + o - sofisticati che possono servire a fare foto. Le foto poi te le raccomando.... se penso ai soldi spesi in diapositive.... l' unica cosa che mi accende e mi spinge ancora a fotografare è fare la foto che non si poteva fare prima. Parlo di foto in movimento, ovviamente. Io fotografo quasi esclusivamente a mano libera, e dimezzare il peso aumentando le prestazioni è importante. Gli insetti in volo erano impossibili con 500 e 1dx a mano libera, ero riuscito solo in un'occasione molto favorevole a portare a casa la foto:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1887500
Lo spiego in dettaglio qui
www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=3636379&npost=&show=

Con a9 si riesce anche a fotografare molti insetti (non tutti!) in volo libero. Un altro pianeta rispetto alle reflex.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 18:46

Credo che indipendentemente dalle attrezzature usate la percentuale di scatti buttati su insetti al volo e' cmq altissima. Claudio ha portato la sua esperienza positiva con Sony ma, tra i pochi che amano fare quel tipo di scatti, si trovano foto anche con nikon e canon come gia' detto da qualcuno sopra.

user187800
avatar
inviato il 18 Luglio 2020 ore 20:07

“Con a9 si riesce anche a fotografare molti insetti (non tutti!) in volo libero. Un altro pianeta rispetto alle reflex.”

Non ho dubbi Claudio e tu ne sei un esempio evidente. Dico solo che con reflex di ottima fattura si puo' fare ugualmente, imho.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 20:29

Non è che a claudio siano mancate le reflex di ottima fattura...MrGreen

avatarsupporter
inviato il 18 Luglio 2020 ore 23:29

1dx2 e 7d2 sono indietro di 10 o 20 anni per af rispetto alla a9. Non conosco le reflex Nikon ma la copertura del frame coi sensori af è ben superiore al misero 30% delle canon serie 1. Anche la precisione dovrebbe essere sensibilmente superiore.

Tuttavia è la mancanza di oscuramento dell' af durante la raffica che rende superiore il sistema ml. Questo limite riguarda tutte le fotocamere che utilizzano lo specchio e il pentaprisma : ogni volta che si alza lo specchio viene accecato il sistema af. E la macchina deve calcolare il punto di maf in cui starà il soggetto quando si aprirà l'otturatore. Questo calcolo la a9 non deve farlo, perciò con la a9 la percentuale di foto a fuoco é enormemente maggiore di qualsiasi ammiraglia reflex. In due passaggi di falco pellegrino ho ottenuto 60 foto a fuoco. Con la 1dx avrei ottenuto da 5 a 10 scatti nitidi.

L'altro aspetto è la grandezza del soggetto (in movimento veloce) nel frame : più è vicino e maggiore è la sua velocità angolare. Perciò è più difficile che venga nitido. La a9 ottiene una percentuale di successi negli scatti ravvicinati anche 20 volte superiore alle ammiraglie reflex Canon. Tanta roba.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 9:26

È vero l'autofocus della 7D2 è decisamente scarso... Ma proprio indietro di 10 e addirittura 20 anni fa...






Link ad alta risoluzione di una foto della sequenza

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3229565&l=it



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me