RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS RS al CP+ di febbraio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS RS al CP+ di febbraio





avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2020 ore 13:48

Angus
O perché mi ritengono uno sprovveduto


Non mi permetterei mai, non ti conosco nemmeno; il mio modestissimo suggerimento non voleva assolutamente essere offensivo ed è del tutto disinteressato, non voglio di certo vendere il mio 400, l'errore l'ho già fatto una volta ma l'ho ricomprato dopo due mesi, guarda caso proprio dopo aver provato a sostituirlo col 300/2.8 moltiplicato.

La prossima volta vedrò di seguire alla lettera l'undicesimo comandamento MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2020 ore 13:49

Perdonami Angus, premetto che non vado assolutamente contro le tue scelte, sacrosante e giustificatissime, ma anche guardando i dati di DXOMark siamo a poco meno di 1 stop a 100 iso poi tutto si pareggia, quindi specialmente in avifauna, dove si usa raramente la sensibilità di 100 iso.......

www.photonstophotos.net/Charts/DXOPDR.htm#Canon%20EOS%205D%20Mark%20IV

Ritorno al discorso motociclistico, per la Panigale (Ducati) c'è chi misura 214CV c'è chi ne misura 208, c'è chi ne misura 220, dipende da come, da quali strumenti e da quale metodologia si usa, quello che voglio dire e che bene o male i sensori moderni di Canon non soffrono più per certe prestazioni rispetto ai sensori della concorrenza.

user67391
avatar
inviato il 22 Gennaio 2020 ore 13:49

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2466843

A proposito di Dxo

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2020 ore 13:50

Iw7bzn il problema è che in linea generale tra i due sensori c'è un'enorme differenza, sia per quanto riguarda la gamma dinamica, ma in linea generale per quanto riguarda la qualità del raw e la sua malleabilità e riproduzione. Non è solo una questione di gd

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2020 ore 13:50

RP 11.9 - A7III 14.6. Non mi pare mezzo stop eh.

Antonio sono stato chiaro nei miei paragoni, il sensore della RP è il vecchio 6DII....
le macchine hanno costi diversi, fai il paragone A7III con la R

user67391
avatar
inviato il 22 Gennaio 2020 ore 13:53

Siamo un poco fuori tema.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2020 ore 13:55

ma la RP è una macchina moderna, uscita anche dopo la A7III. Tra R ed una A7III ci sta un filtro graduato 0.3/0.6

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2020 ore 13:58

Iw7bzn il problema è che in linea generale tra i due sensori c'è un'enorme differenza, sia per quanto riguarda la gamma dinamica, ma in linea generale per quanto riguarda la qualità del raw e la sua malleabilità e riproduzione. Non è solo una questione di gd



Non so che programmi di sviluppo usi, da quello che leggo in giro capisco che ci sono SW i cui "motori" di demosaicizzazione e ca.zz.illi vari, sono ottimizzati alcuni per il marchio A ed altri per il marchio B.
Io uso pochissima post e per la conversione dei RAW uso il programma proprietario di Canon DPP e questa "poca" malleabilità non l'ho mai riscontrata.


avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2020 ore 14:02

Utilizzo Capture One. Iw7bzn per notare differenze, devi lavorare con entrambi i corpi, in entrambi le situazioni. Ho avuto per anni Canon ed ora ho Sony, quindi posso benissimo dire che io le differenze le vedo come il giorno e la notte e con i medesimi programmi. E non è solo questione di GD, ma di tutto. Se le cose continuassero ad essere cosi, non tornerei neanche morto in Canon, almeno per quel che fotografo io. Inoltre ho avuto modo di lavorare, sempre nelle mie medesime condizioni di scatto, i CR2 della 5D4, che per quanto migliorati rispetto al passato, non hanno raggiunto la qualità degli ARW. Tutto questo ovviamente IMHO, ma non sono nato ieri come fotografo.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2020 ore 14:02

vero siamo fuori tema, faccio l' ultimo OT e poi chiudo

ma la RP è una macchina moderna, uscita anche dopo la A7III. Tra R ed una A7III ci sta un filtro graduato 0.3/0.6

Si, è una macchina uscita di recente ma è una 6DII in un corpo moderno a cui hanno tolto lo specchio, che costa 1000€, cosa pretendi da una macchina di 1000€?
Anzi direi che come FF entry level la comprerei subito
fino OT (lo giuro)MrGreen


avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2020 ore 14:05

Dei megapixel mi interessa poco, mi basterebbe una R con raffica decente, dual slot e joystick

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2020 ore 14:08

Io non la comprerei neanche morto :D come non comrperei la A7II neanche ammazzato. Piuttosto ho ripiegato su di una APSC MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2020 ore 14:10

una RS vorrai dire?
Concordo su raffica e dual slot, vista la risoluzione del sensore e la destinazione d' uso, sul joystick non vedo la necessità, il joystick della 5D4 è forse più intuitivo (ci siamo abituati), ma meno rapido nell' uso, rispetto al touch dello schermo, parlo di spostare il punto di maf mentre si guarda nell' EVF. (per come uso la 5D4 e la R).

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2020 ore 14:11

A me basterebbe una R con doppio slot. Se la facessero ne comprerei due MrGreen

user67391
avatar
inviato il 22 Gennaio 2020 ore 14:12

Il touch credo che è ottimo, ma forse l'af on della 1dx III nuova, sia grande. Se lo implementano nelle prossime R

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me