| inviato il 01 Settembre 2017 ore 14:03
cosa pensate di questo sito per quanto riguarda i test nitidezza,vignettatura ecc secondo voi è attendibile? |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 14:09
Dipende se dice cose che ti fanno comodo oppure no.  TUTTI i siti di review che sono sponsorizzati sono affidabili fino ad un certo punto, perché non possono pestare i piedi a chi li finanzia. Questo però è sempre stato vero da decenni anche con le riviste specializzate di fotografia. In pratica, i loro articoli sono un eterno compromesso. Giorgio B. |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 14:10
Attualmente è credo il maggiore database di prove di obiettivi e sensori oggi disponibile, a cui senza dubbio viene riconosciuta una certa autorevolezza. Io lo consulto, ma devo dire che spesso ho l'impressione che ci siano "favoritismi pilotati" a favore di un brand o di un altro. D'altra parte è molto difficile valutare la correttezza o meno di un sito come quello..... |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 14:16
sulle ottiche che ho avuto e che possiedo i test combaciano |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 14:22
Diciamo che dal punto di vista tecnico i dati credo siano abbastanza corretti, tutti i test visti delle lenti che ho e ho avuto combaciano abbastanza sui parametri presi di riferimento, il problema è che manca tutto il resto come qualità dello sfocato e tipologia e resa cromatica e resa in gamma controluce... piuttosto incrociando un pò le recensioni loro, di altri siti come photozone e affini, qui su juza si riesce a farsi un'idea quanto meno plausibile di cosa si sta comprando, senza togliere che l'ideale rimane sempre la prova pratica e per un pò di giorni almeno... |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 14:49
“ cosa pensate di questo sito per quanto riguarda i test nitidezza,vignettatura ecc secondo voi è attendibile? „ A mio avviso il problema è a monte: il sito presenta i risultati relativi ad una serie di test. Tuttavia, a fronte di un qualsiasi test, si pongono un paio di problemi: 1) descrizione dettagliata delle modalità in cui esso viene eseguito, in modo da porterlo ripetere, unitamente alla spiegazione del criterio di misurazione 2) applicabilità dei risultati del test nell'utilizzo pratico dell'attrezzatura Da notare che, senza conoscere 1), il punto 2) non potrà essere soddisfatto appieno. Il problema di dxomark, e dei suoi test, è che molte delle misure e criteri utilizzati NON soddisfano il punto 1): viene presentata una descrizione piuttosto informale, ma nulla di dettagliato. Prendiamo ad esempio il perceptual megapixel. La resa di un'ottica, in termini di prestazioni mtf, varia fortemente in funzione della zona delle lenti in cui si effettua la misuazione, apertura del diaframma, distanza di messa a fuoco, composizione spettrale della luce e, per le ottiche zoom, lunghezza focale impostata. E' ovvio che un singolo valore numerico sarà insufficiente per comprendere il comportamento di un obiettivo. A questo si aggiunge il fatto che quando si visualizzano i file raw su un computer il software applica algoritmi di demosaicizzazione, correzioni di gamma e molto altro (maschere di contrasto, profili di correzione delle ottiche ecc.): questo ha un impatto enorme sulla resa dei file, e la misura di dxomark non ne tiene conto. Discorso analogo per le misure relative ai sensori: non vi è alcuna indicazione sulla tipologia di rumore da cui sono afflitti (anche perché, per poter conoscere ciò, sarebbe necessario effettuare delle misurazioni direttamente sui sensori, cosa che dxomark non è in grado di fare, per loro stessa ammissione: i grafici derivano dall'analisi dei file raw), cosa che tuttavia è piuttosto rilevante ai fini pratici di utilizzo dell'attrezzatura. Pertanto, anche se due sensori offrissero risultati simili, nelle varie prove, i file potrebbero risultare molto diversi, all'atto pratico (supponiamo ad esempio che un sensore presenti molto rumore a pattern fisso, mentre in un altro sia molto più visibile il rumore di crominanza). Insomma, va tutto preso cum grano salis: la prova pratica dell'attrezzatura è imprescindibile. |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 15:03
Penso fai riferimento al valore di sharpness dove scrivono: Sharpness Sharpness is a subjective quality attribute of an image or a lens. Sharpness indicates the visually perceived quality of details of an image or details reproduced by a lens. It is associated with both resolution and contrast of reproduced details (within an image or by a lens). The DxOMark score for Sharpness is based on the Perceptual Megapixel (P-Mpix) concept that weights the Modulation Transfer Function (MTF) of the lens with the human visual acuity. Read more about Perceptual Megapixels. e qua lo provano a spiegare: www.dxomark.com/Reviews/Looking-for-new-photo-gear-DxOMark-s-Perceptua la zona della lente, l'apertura e la lunghezza focale lo vedi in Measurement nel tab field map, in base al colore capisci come va l'obiettivo. di sicuro è una buona base di partenza, ma come dici tu meglio testare. |
user3834 | inviato il 01 Settembre 2017 ore 15:21
Dxo è l'unico ad effettuare test sui file raw e i test sulle ottiche rispecchiano i risultati finali. Preferisco test sui raw piuttosto che sulle mire. |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 15:26
Come scrivevo sopra, sono dettagli molto informali e blandi (anzi, sembra quasi di leggere una descrizione pubblicitaria di un prodotto), ma all'atto pratico non viene fornita una spiegazione rigorosa di come venga effettuata la misurazione. Da notare che ciò è alla base di qualsiasi studio scientifico: se provate a sottoporre per la pubblicazione un articolo su una rivista scientifica, senza che i risultati siano giustificati in modo rigoroso (ad esempio dimostrazioni, per l'ambito matematico, o dati che consentano di replicare gli eventuali esperimenti, unitamente ad una descrizione dettagliata di tutte le misure introdotte o strutture matematiche definite), il tutto viene immediatamente rigettato dall'editor, senza che si scomodi a contattare qualche referee per controllare maggiormente in dettaglio l'articolo. Poi, è anche vero che si tratta di un sito web destinato ad alcuni appassionati di fotografia (o almeno di attrezzature fotografiche), che difficilmente saranno interessati a ripetere le misurazioni, ma invito a non prendere acriticamente certi dati, senza aver compreso cosa rappresentino (cosa possibile fino ad un certo punto, per quanto scritto sopra). |
user3834 | inviato il 01 Settembre 2017 ore 15:31
Scusa Hbd, tu sai come vengono definiti i grafici MTF di Canon o Nikon e dove si trovano le mire ottiche e gli strumenti utilizzati per la misurazione? |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 15:39
Nessun costruttore fornisce i dati precisi, purtroppo, riguardo alle misure mtf. Tuttavia, almeno è chiaro cosa rappresentino i valori sulle ascisse e sulle ordinate, nonché le varie curve presenti sui grafici. Nemmeno tali grafici hanno rilevanza assoluta, comunque, per valutare il comportamento di un'ottica. Così come, facendo un parallelo automobilistico, i grafici di potenza e coppia di un propulsore dicono ben poco circa l'erogazione dello stesso. |
user3834 | inviato il 01 Settembre 2017 ore 15:43
Quindi i dati ufficiali del costruttore e quelli di DXO sono entrambi sullo stesso livello... sono fuffa. |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 15:45
Nei test DXO io trovo che le misurazioni siano abbastanza oggettive mentre gli "scores" sono assolutamente soggettivi (per non dire di parte)! |
user3834 | inviato il 01 Settembre 2017 ore 15:48
Doska, i punteggi sono come le conclusioni, inevitabilmente soggettivi, per questo si devono leggere i test nella loro interezza. |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 15:53
@Doskavisual gli score non sono soggettivi, solo la somma dei risultati ottenuti sulle singole prove... per dire prendi 2 corpi macchina, una vecchia D300s e una D5500, vince la seconda come punteggio, ora dai ad un pro o comunque ad un amatore evoluto le due macchine in mano e vediamo quale vince eheh Questo per dire che i test presi singolarmente su singoli parametri sono corretti, il risultato finale non tiene conto di tante altri aspetti... per me irrilevante |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |