| inviato il 21 Maggio 2018 ore 12:42
“ Quindi la risposta al quesito può semplicemente essere Si bastano 12 Mpixel a meno di avere esigenze particolari sia in fase di ripresa che di stampa. Sarà banale, ma altrimenti non se ne esce. „ FERMO!!!..... non iniziamo ad instillare dubbi sull'unica certezza assoluta, totale, cosmica che abbiamo.... e cioè che non ne usciremo mai. |
user65671 | inviato il 21 Maggio 2018 ore 13:14
Scusa tu dici aggiungere nitidezza. Ok. Ma quella che aggiungo ai 12 per portarli a 50 sono inventati ed interpolati con altri. Mentre quelli dei 50mpx sono tutti reali. O no? Quind i secondi sono meglio dei primi. O no? Se così non fosse potrei scendere dai 12 ai 6 poi ai 3 e ad 1.5... Two is megl che uan. |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 13:21
Roberto P...anche io ho quel libro di Andreas Feininger... La prima volta che l'ho letto anni addietro...sono rimasto sorpreso di quanto fosse "attuale"!!! |
user92023 | inviato il 21 Maggio 2018 ore 13:24
Mi scuso: devo essermi perso qualcosa: allora, 12 megapizze fanno schifo e, parlandone, solo di quello dovremmo vergognarci! Qui' si discute solo da 40 in su (nella "trepida attesa" del dolce evento: la schiatta delle 80/100...come resistere ANCORA senza?). Ma, ricordo male o, al momento (at the moment!), la top di gamma in casa Nik. -la D 5- di megapizze ne ha 18 (diconsi diciotto!), e la top di gamma di casa-Mamma -la 1 DX mkl II- ne ha 20 (venti)? Delta 6 ovvero 8 megapizze! Un altro mondo? Un altro pianeta? Ma per favore! Ciao a tutti! G. |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 13:24
“ quindi una D700 o una EOS-5D1 potrebbero essere ancora considerate un valido acquisto per un principiante? „ Sicuramente.. Lo dico da una vita sui forum... Comprate scatolette usate da 100 euro per capire cosa volete fare...poi tutto il resto viene da se! |
user86191 | inviato il 21 Maggio 2018 ore 13:32
Quando porti un file da 12 mpx a 24 non aggiungi nitidezza, raddoppi i pixel, la nitidezza rendere più marcati i contorni e si fa prima di ricampionare. Quando ricampioni per aumentare i pixel c'è un limite che è dettato dalla qualità delle informazioni contenute nel file, di norma se è correttamente post prodotto non si dovrebbe superare il 100% altrimenti si noteranno gli artefatti che inevitabilmente si porta l'aggiunta di informazioni inventate e non reali, puoi anche ricampionare al 300 ma sarà una schifezza. |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 13:37
“ Ma, ricordo male o, al momento (at the moment!), la top di gamma in casa Nik. -la D 5- di megapizze ne ha 18 (diconsi diciotto!), e la top di gamma di casa-Mamma -la 1 DX mkl II- ne ha 20 (venti)? Delta 6 ovvero 8 megapizze! Un altro mondo? Un altro pianeta? Ma per favore! Ciao a tutti! G. „ gianni non è che stai scoprendo l'acqua calda però! Le "top digamma", come le chiami tu, sono fotocamere SPECIFICHE, che hanno caratteristiche indirizzate ad un ben preciso target di utenti, che di solito hanno assoluta CONSAPEVOLEZZA delle loro esigenze.... Raffica, velocità operativa, tenuta ad altissimi iso....Queste sono le caratteristiche che privilegiano.... E non si è scelto di utilizzare sensori poco densi "perché fa figo"...Ma semplicemente perché quando sono state progettate esistevano precisi limiti di know how o tecnologici che impedivano di salire con le risoluzioni.... Non mi stupirei se le prossime ammiraglie beneficiassero di un aumento di risoluzione del 30-40%... |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 13:43
Mi intrometto, come uno che, passando per strada, sente parlare persone di un argomento che gli interessa. Ed allora dico: sei o sette anni fa avevo una compatta Leica. Brutta, non ergonomica come si suole dire, una mattonella: nun me ricordo il nome suo. 3 mpx. Ho fotografato una farfalla e, così, ho fatto fare una stampa: 20 30 mi pare. Beh, je se vedeveno i peli in su le ali, come si dice a Nizza. Scusate il disturbo. Ciao a tutti, Pier |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 13:44
“ Quando porti un file da 12 mpx a 24 non aggiungi nitidezza, raddoppi i pixel, la nitidezza rendere più marcati i contorni e si fa prima di ricampionare. Quando ricampioni per aumentare i pixel c'è un limite che è dettato dalla qualità delle informazioni contenute nel file, di norma se è correttamente post prodotto non si dovrebbe superare il 100% altrimenti si noteranno gli artefatti che inevitabilmente si porta l'aggiunta di informazioni inventate e non reali, puoi anche ricampionare al 300 ma sarà una schifezza. „ In reatà trovo corretto lavorare su nitidezza e microcontrasto sia prima che dopo il ricampionamento....Che per quelli che sono i miei canoni già al 100% rischia di tirar fuori un bel po di magane....Cosa che ritengo essere già un mezzo miracolo....Fino a 5-6 anni fa impensabile.... |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 13:45
Phototrader: beh insomma la D700 e la 5D1 (mi ricordo che all'epoca era un sogno proibito) non sono proprio "scatolette"... sono FF con 10 anni e più sul groppone ma ben costruite con una ottima ergonomia e il "limite" appunto dei 12 mpx, forse ho posto male la domanda, chiedevo se fossero un buon compromesso per entrare nel mondo del FF senza spendere una fortuna (dato che si parla di 12 mpx che a quanto ho capito per una stampa in A3 sono più che sufficienti)...principalmente per quanto riguarda il sistema AF (perchè per il resto ho letto sempre bene di questi 2 corpi macchina, belli robusti e affidabili) |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 13:50
Gianluca io non sono un gran fan della 5d1.... La d700 è un'altra cosa, ma ritengo che il suo status di macchina "ben riuscita" (cosa peraltro vera) gli stia facendo mantenere un prezzo di mercato troppo elevato. Se il concetto è fare esperienza in quanto principiante, va tutto bene.... |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 13:58
la 5d old ha lo specchio fragile e non saprai mai quanti scatti ha fatto. troppo rischioso prenderla usata. |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 14:04
Ciao; Aggiungo le mie impressioni da fotoamatore non professionista … e probabilmente anche poco bravo. Io scatto le fotografie per divertimento e poi le stampo, per guardarmele con amici e famiglia in un formato che difficilmente supera l'A4 … raramente sono arrivato ad un 30x40 mm circa. Come macchina fotografica utilizzavo una NIKON D70S (6Mpx) con il suo obiettivo in KIT al quale ho aggiunto un AF50D 1.8, un AF85D 1.8 ed il SAMYANG 14mm Manuale. Per me era sufficiente … e divertente da usare. Dopo sono passato alla LUMIX GH2 (16Mpx) con il suo obbiettivo in kit e un 20 mm 1.7. Le foto sembrano essere si più nitide, migliori agli alti ISO ma … più piatte. Per arrivare ad avere risultati simili a prima utilizzo praticamente sempre le vecchie ottiche Nikon spesso a diaframma molto aperto ed allontanandomi dal soggetto rispetto a prima. Di recente invece ho acquistato una D700 (12MPx) usata e dalle prime foto che ho fatto mi sembra che le fotografie abbiano ripreso la forma originale … anzi meglio sempre utilizzando gli stessi obiettivi. Anzi avevo in casa un SIGMA 28-200 che utilizzato sulla GH2 dava risultati pessimi … su questa macchina sembra lavorare bene (per le mie esigenze). Sono arrivato alla seguente conclusione che spero possiate commentare: Per il tipo di foto che faccio e per il mio gusto estetico io tendo a fotografare con focali vicino al 50mm che, su una FF ha un angolo di visuale adeguato (sempre alle mie esigenze standard) ed ha un ottimo sfocato anche a diaframmi relativamente chiusi. Passando a sensori più piccoli … ma rimanendo il mio gusto estetico simile … per fare le stesse foto usavo o grandangoli perdendo nello sfocato e appiattendo la fotografia oppure usando i vecchi obiettivi a TA inquadrando da più lontano per avere la stessa tipologia di immagine. Tutti i confronti che ho visto tra full frame, APSC o MFT parlano di confronti di nitidezza, MPX, ISO ecc... ecc.. ma non tengono in conto del fatto che cambia anche il modo di fotografare e di focali da usare per ottenere le stesse inquadrature …. Probabilmente sulla gh2 dovevo acquistare il 25 mm leica ed usarlo sempre a tutta apertura per avere gli stessi effetti dell 50 mm su FF o APSC. Ciao e grazie a tutti in anticipo per la vostra opinione. |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 14:22
Gianluca (**) Hai usato la parolina magica "principiante"... Il mio era un discorso generico...secondo me un principiante dovrebbe iniziare con una macchina molto ma molto basica...e concentrarsi solo sul rapporto iso/tempi/diaframma...e composizione ovviamente. Quindi per scatoletta da 100 euro, intendevo una compattona/Dslr davvero entry, da usare totalmente in manuale... Non sindacavo sulle macchine che hai menzionato... “ forse ho posto male la domanda „ forse si... “ chiedevo se fossero un buon compromesso per entrare nel mondo del FF senza spendere una fortuna „ Dipende dal risultato che hai in mente per la stampa (mi pare sia questa la questione)...tieni presente che la stampa ammorbidisce molto, e magari ad alti iso può essere una buona scelta! La pp ovviamente gioca la sua parte...se ben fatta! Ovviamente dipende...se trovi quelle reflex a buon prezzo e senza otturatori massacrati... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |