| inviato il 25 Marzo 2018 ore 10:13
mi è finalmente arrivata la Veledge; ora devo solo riuscire a togliere la testa panoramica avvitata sul Manfrotto 190, credo ci sia solo una vite da svitare sotto la base del "poggiatesta" sul treppiede ma è talmente stretta e il mio cacciavit talmente schifoso che non si svita e pian piano sto spanando la testa della vite, porc... |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 10:43
Non ho letto tutto. La soluzione migliore che ho trovato è questa, veramente definitiva
 Costicchia ovviamente essendo un Gitzo, ma questo in basalto costava meno (non so se lo facciano ancora). Ce l'ho da oltre 10 anni e l'ho maltrattato veramente tanto, caricato ben oltre la portata, ma è ancora lì, imperterrito, come nuovo, non fa una piega. Si mette in bolla la colonna centrale, in tempo reale, tempo di centrare la bolla con una mano, stringere la ghiera con l'altra, ed è fatta, meno di quanto ci vuole a scriverlo. Sfido qualsiasi altra soluzione a far prima e meglio Per cavalletti systematic, queste, più belle dell'originale www.reallyrightstuff.com/tripods/leveling-bases Poi uno sopra ci mette la testa che vuole |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 12:07
buongiorno a tutti, forse è stato già detto ma non so se il prodotto ha lo scopo richiesto, andrebbe bene la testa Genesis LB-66 da abbinare al treppiede C5 kit con testa a sfera? per livellare la fotocamera |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 12:37
Se la metti sotto alla testa a sfera, non risolvi molto secondo me purtroppo (mi pare era già stato detto in post precedenti)... |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 13:47
la realizzazione della Genesis l'ho vista da poco, prima sapevo che faceva teste video con la sfera inferiore di livellamento, ma tutto integrato. Adesso è disponibile per poterla montare sotto qualsiasi testa ed il prezzo è davvero competitivo (tra l'altro anche Neweer ne ha fatta una) https://www.amazon.it/GENESIS-LB-66-PIATTAFORMA-LIVELLABILE-LIVELLA/dp |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 16:56
“ Sfido qualsiasi altra soluzione a fare prima e meglio „ Confermo, provare prima di parlare La serie "leveling" di Gitzo è un altro pianeta rispetto a qualsiasi altra soluzione, infatti la scopiazzano tutti, anche in casa Manfrotto, ma ovviamente con una soluzione in partenza inferiore, per ovvi motivi di posizionamento, e per evitare concorrenza interna. Ottime le RRS, ma troppo corte, mentre la colonna del leveling, essendo molto più lunga, esercita un braccio di leva notevolmente maggiore, così rendendo l'azione morbidissima, veloce e precisa, consentendo di centrare la bolla al primo colpo. Il Nikon ED 82, se è questo che intendevi, non ha bisogno di spacciarsi per nessuno, (tanto meno “ cerca di spacciarsi per Canon „ che non fa cannocchiali), in quanto rispetto ai migliori coevi, Leitz, Zeiss, Swarovski, e persino Kowa, se proprio vogliamo mettercelo, è almeno sullo stesso piano in molti casi, se non meglio. Se invece alludevi solo alla livrea, sì, effettivamente col Canon EF 800mm f/5.6 L IS USM si somigliano un po' |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 23:36
Sbagli persona di sicuro.... la Gitzo l'ho provata e la provo tuttora quando faccio uscite con il compagno abituale di capanni.... l'unica cosa che ha di un'altro pianeta, rispetto ad esempio alla Benro è solo il prezzo, niente altro. Sul Nikon, poi, non ci arrivi nemmeno a capire che è una battuta per l'anello rosso e niente di più... pazienza!....battuta che si poteva fare anche sul Kowa (che, per altro, ti piaccia o no rimane il Nr1 degli spotting scope..... ah!...ho anche Swarovski 80HD e Zeiss Diascope 85fl, di canon i binocoli stabilizzati e di nikon lo stabilizzato 14x40, l'HG e l'EDG...giusto per dire che non ho bisogno di sapere da te che canon non fa cannocchiali) |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 8:01
Puoi avere tutte le costosissime cose che vuoi, come continui a sottolineare noiosamente ogni volta che per sbaglio e senza minimamente volerlo ho la sventura di incrociarti. Come se il possesso certificasse automaticamente sempre e comunque competenza. Anzi, l'estrema ridondanza, soprattutto in un campo come questo, di attrezzi identicamente uguali, certifica molto spesso proprio incompetenza. E infatti, sempre opinioni e giudizi superficiali, mediati e condizionati da pubblicità e/o tester compiacenti: Kowa n.1, Benro come Gitzo... Swarovski e palle rotolanti e a supporto sempre e solo questa stanca esposizione di oggetti posseduti |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 11:23
L'unico motivo vero per avere la testa del treppiede perfettamente in bolla è fare delle panoramiche. Per tutti gli altri utilizzi è sufficiente utilizzare l'orizzonte artificiale nel corpo macchina. Mettere in bolla il treppiede è sempre un po' un casino: allunga una gamba, abbassa l'altra.... io ho risolto il problema con: - una testa a sfera con attacco arca swiss - una testa panoramica tipo Benro PC-0 montata sopra la testa a sfera In questo modo: - Piazzi il treppiede più o meno in piano - Metti in bolla la piastra della testa a sfera - Fai la panoramica.. la macchina ruoterà già in piano |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 12:30
+1 Faccio come Critesta (e la ragione da lui addotta è il motivo per cui affermavo in risposta a Fabioxp79 che non metterei la testa a sfera sopra ad un accessorio come il Veledge o simili). All'inizio di questo topic ho preso una versione economica del tipo linkato da lui e la monto sopra la testa a sfera, proprio come ha appena descritto... |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 17:11
Credo che farò così anche io: cioè mettere quella livella triangolare tra la testa a sfera e quella rotante. Se la messa in bolla non è precisa e fai delle panoramiche di 180° rischi di avere una striscia inclinata, figuramoci a 360°. |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 14:07
Interessante questa Rollei T8S ... Per condizioni di terreno semplici, utilizzare la scala chiaramente visibile ai piedi della testa del treppiede, regolare la frizione la manopola rotante separata, che può essere facilmente azionata anche con i guanti, e infine fissare la palla. Se il treppiede è inclinato, non è necessario allineare le singole gambe, ma è possibile utilizzare il secondo asse panoramico sopra la testa della palla. Direttamente sotto il fissaggio Arca-Swiss c'è un'altra scala e una vite di bloccaggio. Utilizzate la vostra livella a bolla d'aria per allineare con precisione la vostra macchina fotografica e iniziare subito a scattare foto panoramiche. |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 14:45
Carina, praticamente ho emulato esattamente questa soluzione con questa + questo. Quella integrata costa di più della mia accoppiata ed ha sicuramente una qualità maggiore, ma mi conforta che ti piaccia perché mi conferma la bontà della mia soluzione "composita"! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |