JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La Genesis BH-34 è una testa a sfera prodotto dal 2014 al 2022 (fuori produzione). Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 90 €;
JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.
Recensioni
Che cosa ne pensi di questa testa?
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Leggerezza e facilità di trasporto, materiale inalterabile.
Contro: Stesso problema riscontrato da user231747
Opinione: Veramente un peccato il problema riscontrato perchè il rapporto qualità prezzo sarebbe molto buono. Per ora non ho trovato un modo per risolvere la perdita del grip per il serraggio e sul web non ho trovato indicazioni. La ditta è polacca e la testa è fuori produzione. Qualcuno ha qualche indicazione per risolvere la questione?
user231747
inviato il 04 Giugno 2022
Pro: Robusta, precisa
Contro: frizione, gomma pomello serraggio
Opinione: Scrivo questa recensione dopo 1 anno di utilizzo, riscontro che la frizione spesso e volentieri si auto avvita e quando tutta avvitata bisogna avere la fortuna di trovare in tasca una moneta per sbloccarla perchè è difficile sbloccare solo con l'uso del dito o dell'unghia. Oltre a questo, col tempo la gomma che riveste il pomello di serraggio si ammorbidisce diventando molto antipatico perdendo il grip con la parte metallica. Testa cambiata dall'esasperazione di questi lati negativi.
Pro: Robusta e ben fatta, da un senso di praticità e precisione nell'orientamento.
Contro: Nessuno
Opinione: Arrivata in soli 2 gioni con corriere, perfettamente imballata e con tutti gli accessori previsti compreso apposito astuccio per quando non viene utilizzata.
Non ancora utilizzata ma dall'aspetto e dalle finiture, dalle regolazioni semplici ma ben frizionate, ispira essere costruita per un uso professionale. Soddisfattissimo dell'acquisto.
Pro: Solida, affidabile e ben costruita. Portata 15 Kg.
Contro: Nessuno
Opinione: Preso su Amazon il treppiede Genesis A3 che ha in dotazione questa testa. Il tutto a € 119. Che dire, un prodotto magnifico a dir poco. Genesis produce eccellenze a prezzi molto, ma molto concorrenziali. Possiedo anche la sorella maggiore BH 40, su un secondo treppiede, che ha una portata di 30 kg. Ci si può caricare qualsiasi attrezzatura e non fa una piega. Sono prodotti di alta qualità e fortemente consigliati. La concorrenza offre tanto di meno a tanto di più. I prodotti Genesis sono polacchi e la loro politica commerciale è quella di produrre alta qualità a prezzi convenienti, cosi da conquistare ampie fette di mercato. Buon per chi acquista. Voto 10 e lode.
Opinione: L'ho presa col Triopo ME-3228X8C e ultimamente la uso anche sul Gorillapod (è la mia unica testa treppiede): una testa a sfera davvero eccezionale!
Il fissaggio è solidissimo, usata (al massimo del peso) con la 6DMarkII e un 70-200 f4 IS (totale 1.5Kg circa) e non si sposta di mezzo millimetro.
Potreste montarci con sicurezza fino a 6/7 Kg (i 15 dichiarati nelle specifiche secondo me sono esagerati). Il pregio di questa testa è che con una spesa piuttosto contenuta avete un oggetto che vi regge grandi pesi anche decentrati (mi riferisco ad esempio ad un corpo da 1Kg con un tele da 25cm e 2/3 Kg). Poi, se il tutto sia anche stabile è da vedere: è chiaro che se un tele ha la staffa ad anello è sempre meglio usare quella! Ma va detto che la testa reggerebbe comunque il carico, al netto dell'uso sbagliato che uno possa farne.
Quello che posso testimoniare direttamente io è che con un tele leggero come un Canon 70-200 f4 non ha spostamenti di sorta, e regge benone.
La riacquisterei di sicuro!
Confronto Teste
Si possono selezionare fino a tre teste da confrontare con la Genesis BH-34.