RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto sistemi Sony FF-Olympus m4/3 su peso, dimensioni e costi.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Confronto sistemi Sony FF-Olympus m4/3 su peso, dimensioni e costi.





avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2017 ore 12:34

Detto questo le questioni tecniche annoiano e servono a poco quando si va in stampa , chi lo fa avrà notato che tante seghe da monitor scompaiono e rimangono risultati eccelsi.

Quoto.

@Zeromanara: Una E-M1 usata. Paghi poco e hai molto. Altrimenti, sul nuovo, G80.

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2017 ore 12:46

Prendi la M10II se non ti servono cose specifiche!!
Qui le caratteristiche:
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_omd_em10_ii

Ciao
Seve

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2017 ore 12:50

www.olympus.it/site/it/c/cameras/om_d_system_cameras/om_d/e_m10_mark_i

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2017 ore 12:54

inviato il 24 Agosto 2017 ore 10:49

""Ad oggi ho FF e 4/3
Il FF permette cose che il 4/3 non può ( a parte lenti stratosferiche ) e il4/3 permette cose che il FF non può ( a parte chiudere il diaframma in modo eccessivo ) quindi i due sistemi sono complementari in certi lavori come i matrimoni
Detto questo le questioni tecniche annoiano e servono a poco quando si va in stampa , chi lo fa avrà notato che tante seghe da monitor scompaiono e rimangono risultati eccelsi.
Amo la resa del FF ,amo la facilità che dona una mirrorless nel gestire l'esposizione . Capitolo costi : il 4/3 vince a mani basse permettendo a obiettivi pro di costare un buon 30 per cento in meno del FF. In particolare nel mondo mirrorless anche Fuji costicchia di più
In definitiva oggi mi trovo stimolato ad implementare il sistema 4/3 aggiungendo flash e lenti straordinarie che posso permettermi
FF significa costi altissimi e non sempre fotografiamo al lume di candela , per altro chi scatta a lunghe gittate immagino possa preferire certamente sistemi come il 4/3 spazzando via pesi e sempre i costi citati sopra ""

Quoto quanto scritto sopra, si continua a voler fare dei confronti per giustificare alcune delle proprie scelte.
Dopo 20 anni di reflex ho deciso, visto che la mia attrezzatura restava quasi sempre nell'armadio per una questione di pesi ed ingombri, ho venduto tutto e ho preso una M10 II con 12-40 2.8. La qualità non è la stessa? Chi se ne frega, ma almeno la porto sempre dietro e scatto e stampo delle foto, cosa che dovrebbe essere la più importante per chi ama la fotografia come hobby.
Se lo facessi per portare a casa la pagnotta sceglierei l'attrezzatura più idonea per il tipo di lavoro.
Uscite a fotografare invece di passare ore al pc a guardare al 200 % le foto!!
Ciao
Seve Segnala post | Blocca Utente


Non quoto sui costi altissimi del FF, alcuni ottimi fissi costano meno dei corrispettivi, ma anche gli zoom......

Non quoto, "uscite a fotografare......." le passioni sono fatte anche di discussioni, al bar o sul forum, questa te la potevi risparmiare visto che anche tu leggi i 3D

user132716
avatar
inviato il 24 Agosto 2017 ore 13:06

Dunque a pari prezzo , cosa dovrei acquistare
Tra m1 usata ? O m10 mark ii ?
Una ha la tropicalizzazione ed e ' robusta ma usata
L'altra non ha trop. Ma nuova e in garanzia .
Quello che mi interessa di piu',
I risultati dei file sono uguali ?
Quelli della g 80 sono superiori?
E la gx 8 da 20 px ...meglio lasciar stare?
O piuttosto la pen f ?
I corpi da.reflex in miniatura...mmm
Preferisco il vintage come stile

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2017 ore 13:19

Le varie panasonic (certamente molto compatibili con il 42.5 e il 25 1.5 ) hanno lo stabilizzatore a 5 assi
Ah ..dimenticavo sono tropicalizzate?


Per la G80 sono due sì (anche se si dice siano un poco meno efficaci di quelli Olympus) ma ricorda (nel caso della tropicalizzazione) che deve esserlo anche l'obiettivo altrimenti sei punto e a capo.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2017 ore 13:20

Anch'io avevo gli stessi dubbi, ma ho optato per la m10 mkII perche credo che la piccolina abbia uno stabilizzatore più efficientelato ma anche per avere la garanzia e l' otturatore elettronico, come sensore credo ci sia pochissima differenza anche se sono di diverso produttore.
Un po' di tempo fa provai una Panasonic g6 e ti posso dire che sono macchine ottime e migliori delle pari categoria Oly, solo che per i più del sistema conta molto il "nome", il consiglio di una G80 non lo trascurerei

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2017 ore 13:24

Sul fatto che le Panasonic siano meglio delle Oly, ci andrei molto cauto: per esempio ho provato Panasonic per 3 mesi (GX7) e l'ho venduta tenendomi la piccola E-M10 I.

Qui si parlava di rapporto qualità-prezzo per la G80, che è un discorso molto diverso.




user81257
avatar
inviato il 24 Agosto 2017 ore 14:00

Io ho sia em1 che em10 II.
Se la vuoi piccola, quasi tascabile ma soprattutto con obiettivi piccoli, em10 II ad occhi chiusi.
Se vi devi piazzare qualsiasi lente Pro allora em1 ad occhi chiusi, ha una ergonomia che la em10 si sogna.

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2017 ore 14:12

Non quoto, "uscite a fotografare......." le passioni sono fatte anche di discussioni, al bar o sul forum, questa te la potevi risparmiare visto che anche tu leggi i 3D


Cosa c'entra leggere i post, io dai forum ho imparato tanto, ma questo non vuol dire che debba essere pieno di post in cui si fa a gara a chi c'è l'ha più lungo!!!
La fotografia è fatta sopratutto da belle foto, non da linee per millimetro, MTF, sensori, pixel etc.
Ci sono foto stupende che hanno vinto premi fatte con Nikon D70 o altre simili di altri marchi che nulla hanno da invidiare a quelle fatte con macchine di oggi!!
Questo per dire che è vero che la tecnologia fa passi avanti, ma se ho una super macchina e poi per un motivo o un altro resta nell'armadio, meglio avere qualcosa di meno che non avere foto!!
Poi tu sei libero di pensarla come vuoi!!

Per quel che riguarda il costo degli obiettivi:
- Nikon AFS 24-70 VR 2.8 Euro 2600 circa
- Olympus 12-40 2.8 Pro Euro 700/800

- Nikon AF-S 70-200mm f/2.8E FL ED VR Euro 3000 circa
-Olympus M.Zuiko ED 40-150mm f/2.8 Pro Euro 1400 circa

se vuoi posso andare avanti!!
Seve

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2017 ore 14:22

È anche ovvio che i costi sono dimezzati visto che le lenti coprono sensori piccoli piu della metà di un ff e quindi le prestazioni sono proporzionali a quel sensore. Le apsc costano di piu e le ff ancora di più.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2017 ore 15:32

Non è esattamente così, Mirko.

Un sensore piccolo richiede lenti molto risolventi.

Aggiungici poi che quelle del m4/3 sono telecentriche.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2017 ore 16:01

Ah ecco allora i costi che a volte possono sembrare alti come quelli dei sistemi "maggiori" sono piu che giustificati. Paragoni oggettivi non si possono più fare a questo punto perché mi pare di capire che sono tre filosofie diverse m4/3 apsc e ff. Fine del topic uno tra questi tre lo si deve prendere per quello che è con i relativi costi vantaggi e svantaggi, come dire "hai voluto la bicicletta......"?
Mi sa che devo scegliere quello dove mi faccio meno male col portafogli

Intanto il nostro amico del topic non ci ha detto cosa ne pensa e se cambierà sistema. Io gli consiglierei, lui che può, di confrontare le foto che fa col suo sistema m4/3 con quello apsc della sua amica e solo dopo decidere che tipo di sistema preferisce per costi, portabilità e qualità

cmq se ci si limita alle lenti kit economiche piu o meno come portabilità mi pare che sony olympus e pana se la giocano quasi alla pari, mm in più mm in meno gr in più gr in meno

user132716
avatar
inviato il 24 Agosto 2017 ore 16:26

Dunque g 80 eh! Ci sto.valutando seriamente

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2017 ore 17:14

Marcollo, se hai le idee chiare sulle ottiche che vorresti prendere ora è in futuro e ti sta bene il sistema macchina più lenti, con Sony non puoi che andare globalmente meglio. Però non avrai mai la compattezza del sistema m43 raggiungibile con ottiche prime eccellenti e luminose o con zoom spinti come escursione focale. Rifletti anche su un altro fattore e cioè l'uso che vorrai fare dei file. Le foto, soprattutto certe foto, sono belle stampate e grandi, da A3 in poi. Se intendi fruirne come la stragrande maggioranza su schermi piccoli o classici libri fotografici, il m43 e' già troppo. Tanto che alcuni optano (per comodità) per bridge dal sensore ancora più piccolo. Restano comunque vantaggi a favore del full frame in fase di lavorazione del file ma molti altri come pulizia (rumore), dettaglio (a meno che non croppi tanto), etc. non li apprezzeresti su immagini "piccole".

Io ti dico di prendere il sistema che ti ispira di più ora. Poi se dovessi avere in futuro esigenze diverse, nulla ti vieta di valutare l'affiancamento di un sistema diverso in luogo dell'espansione del corredo lenti.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me