RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

6D Mark II - per l'uomo che non deve chiedere mai la Giddì


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 6D Mark II - per l'uomo che non deve chiedere mai la Giddì





avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 1:04

Signori, riguardo alla questione garanzia sui beni di consumo, europea e italiana, non c'è niente di esoterico.
La confusione nasce dalla svogliatezza nell'informarsi. :-P

In linea generale è vero che non c'è molta differenza tra le due: quella italiana infatti segue tutti i princìpi generali di quella europea, e ne specifica alcuni punti per il mercato locale.

Purtroppo, se cercate dettagli e certetzze, si tratta di leggere...il pippone! MrGreen

Per gli ultras della lettura, eccovi serviti: MrGreen
Il riferimento per la garanzia italiana è il Codice del Consumo (art. 128/135).
Il riferimento per la garanzia europea è la Direttiva Europea 1999/4/CE sulla “vendita e le garanzie dei beni di consumo”.

Molti confondono la garanzia di legge con l'assistenza tecnica, due cose diverse. A partire dal fatto che per la prima il responsabile diretto è sempre e solo il venditore dell'oggetto, la seconda è gestita dal produttore dell'oggetto. Questo a prescindere dal fatto che il prodotto sia nuovo o usato, che la garanzia sia italiana o europea.

Ci sono anche altre tipologie di garanzia esistenti, come quella convenzionale e quella convenzionale ulteriore. Tutto spiegato in modo apodittico nei pipponi di cui sopra.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 1:46

@ Camouflajj
Mi riferivo a quanto detto da Shel.

Il mio nick deriva proprio da quello, in versione 48KB. Ah, che tempi!

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 8:32

Esatto!!! Idem! 48k MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 9:20

Cavolo, la review è veramente lunga, ma meglio così.
Faccio un breve riassunto da quello che ho capito:
Restistenza agli iso: la 6d2 è un pelino meglio della 6d 8soprattuto dai 3200 in su, quindi direi un ottimo risultato. E' migliore della 5d3 ma un filo peggiore della 5d4.

GD: si fa il paragone con la 5d4 e qui la 5d4 vince a mani basse sul recupero ombre. Sul recupero delle luci la 5d4 è sempre migliore ma la differenza è minima.

Finisco di leggere e vi aggiorno Sorriso

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 9:23

Grazie Luxor!!

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 9:27

raffica: iso 100 - 1/4000 - manual focus - massima apertura obiettivo - > Using a Lexar 128GB Professional 1000x UHS-II SDXC U3 Memory Card, the 6D Mark II repeatedly captured 24 RAW frames in 3.53 seconds to slightly exceed both the rated drive speed (6.8 fps) quindi va addirittura meglio di quanto dichiarato.

Adesso mi leggo il paragrafo dell'autofocus, stay tuned Cool

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 10:00

6d II e curiosità orientali:
www.subito.it/fotografia/canon-eos-6d-mark-ii-brescia-217046231.htm

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 10:05

dell'autofocus ne parlano bene. Non ha fatto prove specifiche, ma essendo di derivazione di quello montato su 80d le aspettative sono alte. In pratica racconta le caratteristiche dei punti di AF (45 a croce), le modalità di selezione ecc ecc.
Noto però con dispiacere (e questo è comune a tutte le FF) che l'area coperta da AF è nettamente minore rispetto a quella coperta da una APSC. Come cavolo fanno i pro a mettere a fuoco in zone non centrali (vedi punti di incrocio della regola dei terzi)??

Interessante è la modalità anti flicker (disponibile solo con scatto da mirino) che compensa il time di flickering dei (ad esempio) tubi al neon, consentendo di avere immagini abbastanza identiche (le immagini parlano più di mille parole)
link

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 10:16

Luxor, l'area di copertura dell'AF "sullo specchio" volendo la bypassi in un attimo con il DPAF, che ha una copertura ben maggiore.

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 10:28

Max, correggimi se sbaglio, ma il DPAF lo puoi usare solo in LV, e non credo sia affidabilissimo al 100% a grandi aperture quando hai a fuoco solamente l'occhio.
Ma se i pro lo fanno da una vita in qualche modo si farà Sorriso

Ripeto, questo è un discorso valido per tutte le FF vs le APSC (anche le entry level hanno una copertura maggiore ad una 5d4)

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 10:33

Per quel tipo di messa a fuoco si usa uno dei punti più estremi (di solito sono sui terzi o comunque in zona) e si ricompone il minimo indispensabile... o al limite, visti i sensori abbondanti di oggi, si usa il punto più esterno e si croppa un filino per ricomporre in post.

Mi pare che la 5DIV abbia i punti più esterni ben posizionati per la regola dei terzi... un po' meno questa 6DII, ma credo che grandi sconvolgimenti su questo aspetto siano imporbabili nel sistema di messa a fuoco da viewfinder delle reflex.

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 10:44













avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 10:44

6d Mark II, immagini recentissime dall'archivio di Juza:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2431046

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 10:46

Max, correggimi se sbaglio, ma il DPAF lo puoi usare solo in LV, e non credo sia affidabilissimo al 100% a grandi aperture quando hai a fuoco solamente l'occhio.


Vero, però in LV puoi zoomare. Del resto una MaF sull'occhio con PdC di qualche mm necessita di controlli manuali, dal mirino è facile non accorgersi di uno spostamento minimo in profondità.

Ps: non voglio dimostrare a tutti i costi che la 6D II è priva di mancanze eh, solo ridimensionare nello specifico il "problema" , tutt'altro che insormontabile.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 10:52

Recensione molto equilibrata e ben fatta... decisamente una fotocamera molto versatile che, ovviamente, non eccelle in nessun aspetto specifico, ma che, ed è questo che la farà volare dagli scaffali, può accontentare il 90% dell'utenza che vuole una Full Frame moderna e affidabile in un pacchetto relativamente compatto, leggero e abbordabile.

Continuo a dire che dopo tutte le paranoie da forum, questa macchina diventerà una delle più usate in circolazione nel giro di pochissimo.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me