| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 18:40
Grazie infinite Raamiel! |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 18:42
grazie @Raamiel, lavoro veramente egregio |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 18:50
Anche perchè i profili sono proprio " il metro del trattamento colore" di un sistema digitale, non del sensore che abbiamo detto non conosce il colore. |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 19:18
“ Comunque io la 5D IV l'ho spulciata bene, ci sono RAW di tutti i tipi, scattati in tutte le condizioni di luce, e Canon ha fatto una specie di salto con l'asta in avanti, quel trabiccolo lì ha rumore come la mia D4, ma con 30 Mpx, anche ad alti ISO, gamma dinamica tipo la D 810 e la mantiene ad alti ISO, RAW bello pieno e saturo, ottima „ @Alessandro Pollastrini Pur considerando la Canon 5D IV un ottima fotocamera non mi sembra che Canon abbia fatto una specie di salto con l'asta in avanti in quanto confrontando le misurazioni con la Nikon D750 ( fotocamera presentata a settembre 2014) sono praticamente pari, qui sotto i grafici di confronto. drive.google.com/open?id=0B7GkvD4-bkOFR2trTmZXUjhSeDQ drive.google.com/open?id=0B7GkvD4-bkOFMWNabTA0WG1henc drive.google.com/open?id=0B7GkvD4-bkOFRXRxM3htV3hpY0k drive.google.com/open?id=0B7GkvD4-bkOFWTlEWGowczBLWnc P.S. La D4 l'ho avuta anche io, adesso ho la D750 e ti posso dire sforna file migliori di quelli della D4 |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 19:49
@Lore-71 "in quanto confrontando le misurazioni con la Nikon D750 ( fotocamera presentata a settembre 2014) sono praticamente pari, " Esatto. E quello è un bel salto con l'asta per la Canon. E lo è perché sui sensori Canon era indietro assai rispetto alle Nikon, da anni: oggi quel gap è stato recuperato e Canon è alla pari con Nikon su tutti i parametri immagine. E....se PhaseOne non ha cannato le misure, la Canon ha caratteristiche veramente elevate, insuperate dalle 35 mm, sulle capacità cromatiche. Le ultime Nikon, D5 e D 500 hanno fatto invece marcia indietro rispetto alle Nikon del passato, e questo è irritante, oltre che ridicolo. Comunque, tutte bastano ed avanzano per fare buone foto. |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 20:41
“ Le ultime Nikon, D5 e D 500 hanno fatto invece marcia indietro rispetto alle Nikon del passato, e questo è irritante, oltre che ridicolo. „ Guardando la prova su DP Review non sembra che abbiano fatto marcia in dietro, si può dire che la qualità di immagine della D5 è alla pari della D4S (-in basso + in alto) mentre la D500 migliora di un pelo le prestazioni della D7200 salendo con gli iso. www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 21:08
@ Paco68: posso sapere da dove hai scattato la foto postata? Prospettiva spettacolare!!! |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 1:15
avete mai considerato anche le misure di questo sito? www.senscore.org/ nelle FAQ del sito spiegano poco, non capisco che metodologia di test usino, ma sul forum di dpreview ne parlano bene, e i risultati della 5D MKIV usciranno a breve |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 9:14
@Lore-71 " .....si può dire che la qualità di immagine della D5 è alla pari della D4S (-in basso + in alto) ..." Vedi Lore, il problema, e serio, della D 5, quello che NON mi ha fatto comprare la D5, sta racchiuso proprio in quel "-in basso". Hanno fatto una fotocamera che ha veramente tante cose buone, AF sicuramente un passo avanti al resto del mondo, buffer praticamente infinito, raffica molto veloce, con una pila dichiarano di farci migliaia di scatti ed è sicuramente vero, e poi sono stati bravi sull'ergonomia, perché cambi il mirino in un secondo, e non è poco, ed hanno addirittura introdotto la regolazione fine di AF in automatico, anche quella una cosa semplicemente eccellente e su un altro pianeta rispetto al resto del mondo. Però le fotocamere nascono e si comprano per fare le fotografie e per quanto mi riguarda, la qualità d'immagine per me ha la priorità UNO, è la cosa più importante di tutti: su quella hanno invece cannato la D5. La D5 ad ISO bassi e medi ( fin sui 2000) va peggio della vecchia mia D4, non tanto, ma va peggio, ed il "peggio" significa più rumorosa, con le ombre che si aprono un po' peggio, non molto ma peggio, viene fuori rumore prima e si vede, e con le alte luci che si strinano un pochino prima. Non ci ho fatto tanti scatti, ma la roba come va su quei parametri lì io la vedo in pochissimi scatti, in negozio e fuori. Il colore non l'ho controllato, per quello ci vogliono tanti scatti, ma sarà come tutte le Nikon, non vedo perché lo dovrebbero aver cambiato. Io stampo le foto, per me la fotografia è solo stampata, e NON faccio foto a 20000 ISO per postarli sul web o per pubblicare una foto formato cartolina su di un giornale, a me le foto servono per poi stamparle: la D5 se la tengono. Quella fotocamera lì a bassi ISO ha immagine bruttina, e comunque peggio, della vecchia D4 e se anche poi guadagna ad alti ISO, per la qualità d'immagine, non importa, tanto ad alti ISO le immagini sono sempre poco buone, non le puoi stampare in qualità elevata, di nessuna fotocamera. Hanno fatto una scelta, privilegiando l'uso ad alti ISO, ma hanno dovuto sacrificare la qualità d'immagine tornando indietro di anni, alla D 700: io quella scelta, rispettabile come tutte le scelte, però io non la condivido. E' ridicola, è un controsenso, spendi un sacco di soldi in una ammiraglia nata OGGI, poi in uso normale, normalissimo, se non la usi ad ISO che poi non ci stampi bene, ci fai le fotografie che ci facevi con la D 700 (avuta) e..... una plasticona da quattro soldi, oltretutto vecchiotta, tipo la D 610 (sempre avuta) ti fa immagini migliori: a metro mio quelli sono, semplicemente, matti. |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 9:36
“ @Alessandro Pollastrini Pur considerando la Canon 5D IV un ottima fotocamera non mi sembra che Canon abbia fatto una specie di salto con l'asta in avanti in quanto confrontando le misurazioni con la Nikon D750 ( fotocamera presentata a settembre 2014) sono praticamente pari, qui sotto i grafici di confronto. „ ho un amico che ha uno studio molto ben avviato, fotografia industriale, che può dire di aver usato in maniera approfondita tutto quello che il mercato del digitale ha offerto dalla sua nascita ad oggi; ebbene, lui negli ultimi anni ha sempre usato Canon per una questione di colori; però è nikonista nel cuore, quindi compra sempre i nuovi corpi Nikon per testarli, ma non vanno come serve a lui. Provata la D750, ne ha prese subito altre due. Dice che è OK. E' vero che la D750 è un po' un caso a sè nella produzione Nikon attuale? |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 20:36
OT: Quella D5 sembrerbbe dire arriverà una D5x, non una D820. Ma nessuno sa come sia andata con Sony, che con un tempismo perfetto ha sfornato la concorrente indiretta a99ii, e alcuni dicono vi fossero due sensori in test e sia andato in produzione quello meno 'tondo' o performante. I dubbi vengono, la voglia di comprarla meno |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 21:12
Non comprende questa ultima affermazione sul sensore non tondo di Sony cosa intendi! |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 23:17
Mi riferivo alla D5 e al suo sensore 'tagliato' sugli ISO bassi, in controtendenza rispetto a D3, D4 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |