| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 23:11
In quanto a peso ML + MF è imbattibile, e poi l'AF è per i pigri! |
user59759 | inviato il 07 Dicembre 2016 ore 23:15
Per quanto mi riguarda le mirrorless non sono il futuro dato che sono presenti già da qualche anno sul mercato. |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 23:20
“ Per quanto mi riguarda le mirrorless non sono il futuro dato che sono presenti già da qualche anno sul mercato. „ considerazione tanto semplice quanto razionale. |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 23:31
Una volta gli obiettivi avevano la stessa costruzione, adesso le case produttrici presentano come professionali i fissi più luminosi, mentre quelli con aperture più moderate hanno spesso costruzione plasticosa, diaframma con poche lamelle, AF poco prestante, trattamento anti-riflessi scadente, assenza di tropicalizzazione e talvolta il paraluce va acquistato a parte. |
user46920 | inviato il 08 Dicembre 2016 ore 1:20
“ Per quanto mi riguarda le mirrorless non sono il futuro dato che sono presenti già da qualche anno sul mercato. „ e per quanto riguarda la storia della fotografia, le fotocamere che oggi magicamente vengono chiamate mirrorless = senza specchio .. sono la base della fotocamera, sono l'uovo da cui nacque la gallina sono sempre state il futuro e ora sono pure anche il passato, oltre ad essere il presente ... e pensare che se son riusciti a trovare un nome così idiòta come mirrorless (come se fosse l'antagonista della reflex), la dice lunga su chi ci vende cosa! |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 7:34
Ciao Roberto, bella la tua Contax iiia, proprio quella con il tuo 50mm f/1.5 intendevo. Per la A7 c'è un russo che vende adattatori artigianali, sennò sono carissimi. Io ho fatto come il russo e ne ho assemblato uno. Saluti, Roberto |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 8:38
Tornando un attimo al discorso evf ho letto ora l'ultima recensione della a6000 dove l'utente lamenta che dopo un po di tempo il mirino elettronico stanca gli occhi. Penso sia vero e valga per tutti gli evf perché è come uno schermo led del PC e anche quello stanca gli occhi |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 8:47
... a me i 2 Kg delle Nikon FF stancano le braccia...  |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 8:49
“ Ciao Roberto, bella la tua Contax iiia, proprio quella con il tuo 50mm f/1.5 intendevo. Per la A7 c'è un russo che vende adattatori artigianali, sennò sono carissimi. Io ho fatto come il russo e ne ho assemblato uno. Saluti, Roberto „ Alcuni di quegli adattatori che vedo su Ebay hanno l'aria di essere stati ricavati da pezzi di quelle pseudo-Contax sovietiche, tipo le Kiev, queste per intenderci: www.nadir.it/ob-fot/KIEV_TELEMETRO/kiev4_story.htm Ciao |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 9:02
“ e pensare che se son riusciti a trovare un nome così idiòta come mirrorless (come se fosse l'antagonista della reflex), la dice lunga su chi ci vende cosa! „ Gli inglesi sono fatti così e visto che qualsiasi fotocamera digitale a ottiche intercambiabili mostra nel mirino quello che vede l'ottica era normale chiamarla mirrorless csc (compact system camera senza specchio). Dopotutto se non sbaglio quando in campo automobilistico sono scomparse le camere d'aria nei pneumatici li hanno chiamati tubeless ovvero senza tubo. |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 9:05
Ciao Roberto, si esatto, prendi una vecchia Kiev scassata per 4 soldi, la smonti e togli l'attacco. Limi via le flange e lo inserisci in un adattatore Prost M39-NEX. Ci passa al millimetro. L'adattatore M39 costa pochissimo. Ho visto che però il russo ha ora abbassato un po' il prezzo. Forse vale la pena prenderlo già fatto (il russo ti regala anche il 50mm della Kiev sacrificata). Saluti, Roberto |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 13:44
Ringrazio tutti per la marea di commenti... Come ho scritto nel post iniziale mi garbano i landscape/reportage da viaggio. Vi racconto una mia piccola esperienza: A giugno ho fatto un bel viaggio in macchina, visitando diverse città Europee (Metz, Strasburgo, Gand, Brugge, ecc) e durante le camminate, che come potete immaginare duravano ore (anche se ci ferma a mangiare o bere cambia il giusto), tornavo in albergo massacrato, mal di spalle e schiena in fiamme. E' stata comunque un esperienza immensa e meravigliosamente piacevole ma il peso dello zaino e della Reflex non lo avevo considerato. E attenzione, mica avevo nulla di chissà che peso, una Nikon D5100 (sempre in mano) con montato fisso o il 50ino (che pesa poco) o il 18-50 f/2.8 Sigma, uno zaino fotografico con dentro un Nikon 70-210 (totalmente in metallo), un 16-85 Nikon e un cavalletto attaccato lateralmente......... |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 14:09
Ma allora è vero che i fotografi sono tutti cagionevoli di salute? |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 14:19
e certo, vento, neve, bufere, cicloni tropicali, appostamenti, schioppetate e chi più ne ha più ne metta |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |