RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Reflex contro Mirrorless contro Bridge


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Reflex contro Mirrorless contro Bridge





avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2014 ore 14:40

@Giobol: grazie per il link, discussione interessantissima Sorriso

personalmente aspetto i test di dxo-mark sia per il nuovo 28-300 VC PZD, con cui vorrei sostituire l'attuale 28-300 VC (che va benissimo ma sono fissato col fuoco ultrasonico e la tropicalizzazione, e spero sia anche otticamente migliore), che per il 16-300 VC PZD, che mi incuriosisce e vorrei poter meglio confrontare col vecchio 18-270 che costa pure molto meno. Comunque la foto del paesello non era male, si vedeva un po' di aberrazione di uno strano giallo-verde ma sembrava anche un crop al 100%.

come commento veloce all'intera discussione, ormai pure io non schiodo mai il 28-300 VC dalla 6D, per uso facebook e fino a 25.600 iso basta ed avanza e la gente resta a bocca aperta. Pero' lo sconsiglio per aps-c, anche usato correttamente, a f/8 max f/11, non e' in grado di sfruttare il sensore della 6D, su aps-c la perdita di nitidezza sarebbe eccessiva. Ma se il 16-300, che e' una lente specifica aps-c, mantiene lo stesso dettaglio del 28-300 su FF diventa la classica killer machine Cool a quel punto le limitazioni ce le mette solo il corpo aps-c.

come curiosita', invece, l'altro giorno ho provato a scalare il monte catria con lo zaino monospalla quasi al completo e ... che fatica Triste ho commesso anche l' "errore" di montare il 24-70, errore perche' col vento forte, le goccioline che di tanto in tanto arrivavano da chissa' dove e la polvere non era proprio il caso di mettersi a cambiare ottica. Per queste uscite il megazoom diventa la classica mano santa Cool

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2014 ore 15:20

@Luh, dopo aver provato il 16-300 per 15 giorni su canon 100d posso dirti che non sono pentito di averlo acquistato al posto del canon.
Cercavo un tutto fare leggero e questo tamron rispecchia le mie esigenze.
So che non posso usarlo ne con la 5d3 ne con la 1dmk4, ma questo per me non e' un problema perche' la 100d la porto sempre nello zaino come alternativa alle 2 sorellone.
In modo specifico se faccio caccia fotografica mi porto la 1dmk4 con il 400 f2,8 is, ma considerata la fatica lo sforzo e le poche occasioni che ti possono capitare per alcuni animale la 100d la tenevo nello zaino come muletto.....ora ci attacco il 16-300, faccio qualche panorama qualche scatto ai figli ecc.ecc.
Avendo poi tre figli e' ideale come lente se uno di loro viene a marmotte.....nello zainetto ci metto la 100d+16-300+400 f5, 6.....e loro si sentono dei fotografi professionisti :-P
Ho creato una galleria con alcune foto del 16-300 senza nessuna pp.

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2014 ore 16:25

@Davide: viste, l'unico difetto e' ... il leggero rumore della 100D sulle zone scure, a 1600 ISO Sorriso

per il resto confermi che per le foto da "consumo" la qualita' e' piu' che sufficiente, solo spulciando il pixel al 100% si vedrebbero i difetti rispetto a un'ottica pregiata. Quello che mi frena, test a parte ed indecisioni sul futuro della mia 650D, e' che il 28-300 VC tamron abbinato alla 6D diventa impagabile, con la resa iso della 6D e' come andare a fotografare con un megazoom aps-c f/2.8 Cool

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2014 ore 17:48

aggiornamento al volo, per gli interessati:

e' arrivata la EOS-M, la prima impressione e' che e' pesante, me l'aspettavo piu' leggera, e anche il 22mm alla fine ingombra un po', insomma non e' proprio una compattina, comunque resta piccola.

l'AF, che mi preoccupava molto, per chi viene da bridge e compatte e' piu' che accettabile (single zone), almeno col 22mm, meno di un secondo. Niente di confrontabile con una reflex, ma per essere un live view poteva essere peggio.

Il menu' e' praticamente uguale a quello della 650D, c'e' da capire come funzionano i 4 pulsanti e la rotella integrata ma ci si mette poco, le impostazioni manuali sono mezze nascoste ma ci si mette poco a raggiungerle, la resa del 22mm a TA e' spettacolare anche croppando al 100% (ho giusto fatto qualche scatto a luce ambiente in casa), nei prossimi giorni vedro' di giocarci un po' per conoscerla meglio. Per adesso promette di essere adeguata allo scopo.

Per non andare troppo OT, ho aperto un nuovo thread:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=986212#4145741

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2014 ore 18:07

@luh: www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=9

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2014 ore 19:52

@luh:
">www.the-digital-picture.com......

visti, grazie, in effetti come ottiche sono praticamente sovrapponibili, da una parte e' un pelo piu' nitido il 16-300, dall'altra il 18-270 ... comunque poca cosa, ci potrebbe anche stare la normale variabilita' tra esemplari.

a questo punto non so se tra tropicalizzazione e mm in piu' vale la spesa, forse conviene aspettare che il nuovo uscito cali.

per i test avevo fatto casino :-P sono quelli del 28-300 VC PZD che mancano, mentre al momento il 28-300 VC l'ho trovato solo su dxomark, spero che prima o poi diventi possibile confrontarle.

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2014 ore 3:58

bene, ce l'ho fatta a fare qualche scatto con la bridge da 1/2" al fiume e ... bocciata, definitivamente.
Secondo me restano ottime per farci stampe 13*18 oppure per vedere a monitor senza crop, ma niente di piu'.
Forse con i sensori da 1" e maggiori, fino a 4/3, qualcosa si potrebbe migliorare, magari la panasonic col 2.8 a tutto campo fa miracoli, ma ... resta vero quanto ho sentenziato, almeno per me.

E' pure vero che dopo aver visto i crop di una FF anche una aps-c diventa a malapena sopportabile ... :-P


avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2014 ore 8:30

come" che io ritengo migliori i crop di una olympus em5 rispetto a canon 6d ?

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2014 ore 12:44

come" che io ritengo migliori i crop di una olympus em5 rispetto a canon 6d ?


sulle jpeg o sul raw?

sulla 6d imposta la nitidezza a 7 (jpeg) e scatta in live view (sia jpeg che raw), se anche cosi' ti sembrano migliori quella della em5 ... discutiamone Sorriso

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2014 ore 13:08

la nitidezza era al massimo e ho scattato in jpeg ,con 35 is f2 ,sicuramente più qualità con oly...

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2014 ore 13:27

Si ma riprova col live view, potrebbe anche esserci un problema di af ...

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2014 ore 15:09

grazie per il consiglio ma ormai mi sono liberato della 6d ,volevo provare il full frame ,ma sono rimasto parecchio deluso,a parte discorso crop qualità ,anche il feeling col corpo macchina e" stato pessimo , per non parlare di parecchie foto con esposizioni completamente sbagliate.mi sono fatto la mia idea sul full frame ,e cioè che riguarda una fetta di persone (a dir la verita molto ampia)con mentalità limitata ma con la presunzione di poter fare foto più belle...questo e" un grave sbaglio e prima o poi si renderanno conto che si sbagliano

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2014 ore 15:18

mi sono fatto la mia idea sul full frame ,e cioè che riguarda una fetta di persone (a dir la verita molto ampia) con mentalità limitata ma con la presunzione di poter fare foto più belle


guarda, da possessore della 6D posso dirti che non l'ho presa per fare foto piu' belle (ma la qualita' si vede eccome, rispetto ad aps-c, sono molto meno impastate) ma per riuscire a fare foto decenti in condizioni di luce impossibili, e in questo riesce alla grande. Quanto all'esposizione ... in effetti tende a sballare, ma con le giuste impostazioni la si riporta sulla retta via ;-) (+2/3 costanti, spot, anche +2 o +3 se controluce)

per il resto se non c'e' feeling c'e' poco da fare, e piu' il sensore e' grande piu' (paradossalmente) e' difficile fare foto.

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2014 ore 15:37

mi spiace ,io ti ripeto che questa qualità non l,ho" vista ,non so te a cosa eri abituato ,ma son contento per te , se ti piacciono le cose difficili.....canon riesce a farsi amare anche per questo . incredibile

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2014 ore 15:50

Si legge proprio di tutto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me