| inviato il 23 Agosto 2014 ore 17:50
Mi e' arrivata la EOS-M, la prima impressione e' che e' pesante, me l'aspettavo piu' leggera, e anche il 22mm alla fine ingombra un po', insomma non e' proprio una compattina, comunque resta piccola. l'AF, che mi preoccupava molto, per chi viene da bridge e compatte e' piu' che accettabile (single zone), almeno col 22mm, meno di un secondo. Niente di confrontabile con una reflex, ma per essere un live view poteva essere peggio. Il menu' e' praticamente uguale a quello della 650D, c'e' da capire come funzionano i 4 pulsanti e la rotella integrata ma ci si mette poco, le impostazioni manuali sono mezze nascoste ma ci si mette poco a raggiungerle, la resa del 22mm a TA e' spettacolare anche croppando al 100% (ho giusto fatto qualche scatto a luce ambiente in casa), nei prossimi giorni vedro' di giocarci un po' per conoscerla meglio. Per adesso promette di essere adeguata allo scopo. |
| inviato il 23 Agosto 2014 ore 23:15
Ciao, anche io cercavo qualcosa per stare leggero, avendo canon avevo pensato alla eos-m ma poi non l'ho presa non per l'af che per il mio genere e le mie esigenze è sufficiente che sia preciso, bensì per paura di non trovarmi bene senza il mirino. Alla fine ho scartato fuji e ho preso una olympus per puntare alla massima leggerezza. Però mi è rimasto il cruccio però, soprattutto perchè ora con il doppio corredo sono il doppio dei problemi Aspetto comunque ulteriori tue impressioni d'uso soprattutto proprio per quanto riguarda l'utilizzo nelle situazioni in cui è importante la leggerezza e il poco ingombro e non la qualità assoluta. P. |
| inviato il 24 Agosto 2014 ore 3:10
ciao, premesso che non l'ho presa per sostituire la reflex ma per avere una macchina adatta a due situazioni particolari, street casuale, giusto per avere una macchina sempre dietro, insomma, e per uso astronomico, da attaccare a un telescopio dove usare una reflex mi mette ansia ma comunque compatibile col mio parco ottiche ... un altro paio di note al volo: la raffica e' inesistente, se si scatta in L+RAW anche con una SD da 95 MB/s se va bene fa due scatti e poi si siede. In solo L invece almeno tre rapidi li fa, ma poi rallenta. Insomma, e' nata per fare foto singole, sicuramente non la usi per sport ne' per sequenze veloci. al buio da vicino si comporta bene, ha la luce di assistenza per il fuoco che anche a qualche metro di distanza fa il suo dovere, e anche facendo un paio di scatti fuori dalla finestra in notturna col minimo di luce che c'era ha messo a fuoco correttamente. la questione mirino e' relativa, visto il tipo di macchina per lo street forse e' meglio non usarlo, magari da un po' meno nell'occhio, oggi l'ho usata all'aperto ma non in pieno sole e il display si vedeva bene, ne riparliamo col sole a picco. Visto che funziona solo in live view c'e' il solito rettangolino posizionabile col tocco (volendo scatta pure toccando) oppure si lascia scegliere alla macchina cosa mettere a fuoco. per il resto (l'avevo detto?) pesa , non come una reflex ma a vista sembrerebbe piu' leggera e invece ... no, ma niente di ingestibile. Come ingombro facendo mente locale alle foto, dopo averla vista dal vivo col 22mm ... direi che col 18-55 non me la porto dietro, tantovale che prendo una reflex, almeno funziona meglio , col 22mm invece entra nel borsello e all'occorrenza si tira fuori. E i crop sono abbastanza buoni da poter riciclare tranquillamente un ritaglio di 1/3. la qualita' e' buona, sopratutto col 22mm, piu' avanti provero' le altre ottiche per sfizio, rumore ISO permettendo anche i crop sono belli, se ci riesco per domani posto qualche scatto al volo. Per l'uso a luce ambiente credo sia adeguata, i tempi sono bassi ma gestibili, e veramente con un filo di luce riesce a scattare entro i 6400 ISO, il rumore ovviamente si vede, ma dal display sembra gestibile, sopratutto per i post sui social network, e tanto mi basta. non ho avuto modo di provare altre mirrorless, ma sulla carta tutte le altre sono un altro universo quanto a velocita', AF, connettivita' etc, al momento l'unico vero vantaggio della EOS M e' il poter riciclare, in caso di necessita', il corredo di ottiche, e il fatto che il flash a corredo si ricicla benissimo sulla 6D, alla quale un flash minimo di emergenza fa sempre comodo, e il 90EX e' un giocattolino che non sembra niente male, ma sopratutto piccolissimo. quindi il primo commento e' che se rientrate nel mio (particolarissimo) caso e trovate una buona occasione ci si puo' fare un pensierino, altrimenti conviene guardare altrove con la seccatura di dover (forse) rifare un nuovo corredo, anche se per esempio ho visto degli adattatori E-mount (sony) - EF-M che a prezzo ragionevole promettono di poter riciclare le lenti canon. Dimenticavo: oppure aspettare la M3, che dovrebbe uscire si spera a breve. Per altre impressioni ... vedo di postare qualcosa man mano che la uso. |
| inviato il 24 Agosto 2014 ore 8:32
ciao ho la stesa macchina da 6 mesi,usata x street e macro.con il sole al mare il display e illeggibile ho dovuto comprare l'oculare,ma e' scomodo perche' non puoi accedere a tutti i parametri.in street la uso in manuale con il 22,ma non avendo tacche di riferimento trovare l'iperfocale e' un po' scomodo devi usare il dof per il calcolo a un diaframma e poi focheggiare alla distanza indicata mettere in manuale e bloccare l'obiettivo con il nastro.con le macro l'unico problema e' la mancanza dello spinotto per lo scatto remoto,a volte 10 secondi sono troppi perche' il soggetto si puo' muovere e 2 sono troppo pochi perche' magari ci sono folate di vento e bisogna trovare il tempo giusto per scattare.come qualita' e' valida anche superiore alla 7d che si ferma ad 800 iso,mentre la m si puo' utlizzare fino a 3200 iso.per quello che ho pagato per questa macchina non ho prpio da lamentarmi,inoltre ha il vantaggio di usare gli obiettivi canon,spesso lo combino con il 28mm is in street e il canon macro 100mm is e' la qualita' e' molto buona se si usa spesso in manualenon molto da invidiare ad altre macchine eos piu' costose se la presenza del mirino. |
| inviato il 24 Agosto 2014 ore 12:40
“ con le macro l'unico problema e' la mancanza dello spinotto per lo scatto remoto „ puoi usare il telecomando IR, si trova in giro a pochi euro. |
| inviato il 24 Agosto 2014 ore 14:31
cavolo e' vero,ho sempre utilizzato il comando remoto senza fili ad onde radio della pixel per le eos che pero' va utilizzato con lo spinoto tondo per il ricevitore, senza mai utilizzare gli infrarossi. che pero nello macro va piu' che bene nella maggior parte dei casi,devo guardare che portata hanno gli infrarossi in alcuni casi per catturare esemplari in volo in fase di atterragio serve una certa distanza dalla fotocamera,grazie del consiglio,ciao |
| inviato il 24 Agosto 2014 ore 15:10
ho caricato qualche scatto e relativo crop al 100%, niente di eccezionale e macchina impostata in automatico, ma i risultati mi sembrano decenti, almeno come qualita' e pulizia i ringraziamenti vanno a mia figlia che si e' "sacrificata" ad usare la EOS-M mentre io cacciavo trampolieri www.juzaphoto.com/me.php?pg=93146&l=it |
| inviato il 24 Agosto 2014 ore 16:06
“ per catturare esemplari in volo in fase di atterragio serve una certa distanza dalla fotocamera „ se sei all'aperto ti serve il ricevitore a vista, all'interno a volte funziona anche di rimbalzo sul muro (non ho provato con la M, ma con le altre), eventualmente modifica un trasmettitore ir in modo da chiudere il pulsante di scatto via wireless, tanto costa poco, secondo me con qualche saldatura, un po'di filo e uno spinotto riesci ad interfacciarlo al wireless che gia' hai, e rischi solo il telecomanto IR da 5 euro. |
| inviato il 24 Agosto 2014 ore 16:09
Nota sulla batteria: finita dopo 150 scatti ed uso intensivo del display. Pero' si e' arresa di botto, da 2 tacche a zero di colpo, non so se e' una coincidenza ma ci avevo collegato il 70-300 VC USD duplicato 1.4x facendoci qualche scatto. AF: a quanto pare il nuovo firmware cerca in continuazione il fuoco anche se non si preme il pulsante di scatto, anche per questo sembra piu' veloce, ma dubito che faccia bene alla batteria ne' all'obiettivo ... |
| inviato il 24 Agosto 2014 ore 18:41
io ho comprato in kit 2 batterie patona compatibili e carica batteria su amazon mi sembra a 38 euro e durano quanto quelle originali,comunque una batteria usando in manuale la fotocamera e con disabilitato il display dopo 30 secondi dura 200 scatti non di piu'. |
| inviato il 24 Agosto 2014 ore 20:25
“ ho comprato in kit 2 batterie patona compatibili e carica batteria „ ok, trovate dallo stesso venditore anche su ebay, carino il caricabatterie che funziona anche in auto. Mi sa che faro' l'ennesima follia ... intanto ho scoperto come disattivare l'AF continuo, ero convinto che fosse relativo al video e invece ... no. Per i video c'e' una impostazione a parte quando si predispone in modalita' video. in questo modo oltre a risparmiare batteria diventa piu' facile anche mettere a fuoco, magari col tele, ci si porta "in zona" e poi si lascia il resto alla macchina. |
| inviato il 24 Agosto 2014 ore 22:32
“ come qualita' e' valida anche superiore alla 7d che si ferma ad 800 iso,mentre la m si puo' utlizzare fino a 3200 iso. „ Strana questa frase, considerando che: 1) dire che la 7D si ferma ha 800iso è follia, visto che è usabile tranquillamente a 1600 e con un po' di lavoro in più fino a 3200 (Juza docet) 2) le due macchine hanno lo stesso identico sensore, anche se dai test sembra che un lieve vantaggio la M ce l'abbia, ma nell'ordire del 1/3 o 1/2 stop OK essere contenti del proprio acquisto, ma non esageriamo coi paroloni. === Vedendo gli scatti e i relativi crop, mi vien da dire che abbia lo stesso "problema" della 7D, necessita di ottiche di maggiore qualità rispetto a quelli di kit. |
| inviato il 24 Agosto 2014 ore 22:38
“ le due macchine hanno lo stesso identico sensore, anche se dai test sembra che un lieve vantaggio la M ce l'abbia, ma nell'ordire del 1/3 o 1/2 stop „ in verita' no, il sensore della M e' piu' simile a quello della 650D/700D che a quello della 7D visto che e' di tipo ibrido, pero' dai test il vantaggio ISO e' quello che dici, e' un 10% abbondante meno rumorosa della 650D e un filo meno della 7D e sorelle. Comunque a 1/3 di stop non ci si arriva di sicuro, 100-150 ISO di differenza sulla media di 800 sono molto meno. |
| inviato il 24 Agosto 2014 ore 23:09
Da quello che sapevo il sensore di 7-650-700-M è fisicamente identico, con solo alcune differenze sul lato software, ma forse ricordo male. Avevo letto di una migliore gestione del rumore, credevo che almeno ad 1/3 ci si arrivasse. :-( |
| inviato il 24 Agosto 2014 ore 23:54
“ Da quello che sapevo il sensore di 7-650-700-M è fisicamente identico, con solo alcune differenze sul lato software „ M, 650D e 700D integrano direttamente nel sensore i punti per l'AF a rilevamento di fase, che su tutte le altre macchine dovrebbero stare da un'altra parte. “ Avevo letto di una migliore gestione del rumore, credevo che almeno ad 1/3 ci si arrivasse „ a volte sui forum si assegnano le frazioni con un po' di fantasia, tocca sempre verificare alla fonte, comunque avevi letto quasi bene, qui da la 7D come vincitrice, ma rispetto alla 650D la M va un pelo meglio: www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Canon-EOS-M-versus-Canon- |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |