| inviato il 26 Ottobre 2013 ore 20:04
Oltre a quello che hai detto mi aspetto che a certi diaframmi 1.2 2 posso utilizzarlo tranquillamente con sole pieno... I risultati sono brutti adesso, un migliore sfocato dopo una certa distanza, migliori prestazioni ai bordi, piú resistenza al flare... Questo mi aspetto, 1.2 e bellissimo ma deve avere le condizioni buone di luce altrimenti. E poi af sicuramente mi porterebbe a scattare maggiormente in situazioni dove oggi sono onestamente più castrato... Insomma un altro mondo a 360 gradi.... |
| inviato il 26 Ottobre 2013 ore 21:34
@festa... Ma anche tu due msg e neanche una foto? Mah! Siete fantastici e non aggiungo altro... |
| inviato il 27 Ottobre 2013 ore 2:35
In che senso? Non si possono fare domande (cui peraltro hai cortesemente risposto, del che ti ringrazio) se non si raggiunge un certo numero di post? Mi sembra un atteggiamento un po' escludente, dai. In attesa di caricare le foto, cosa che mi riprometto di fare appena possibile (watermark sì, watermark no, in questi giorni mi dibatto in dilemmi come questo), se sei così curioso di vedere alcuni miei lavori - non solo fotografici: sono anche un fotoillustratore - puoi consultare il mio sito: www.studiomacro.com . Cari saluti. |
| inviato il 27 Ottobre 2013 ore 10:30
" mi rende chiaro che tu forse non hai mai stampato. " Blade : sarebbe interessante sepere perchè! Io stampo e basta, e non faccio foto da web, ed ho sempre stampato personalmente da 43 anni, faccio solo formati 30 x 40 e più grossi, in digitale anche l'A2, ma non oltre l'A2. A pellicola usavo un Auregon, della IFF, con Componon 50 F 4 e Rodagon 50 f 2,8, per le foto più buie: l'Auregon è meglio del Focotar della Leitz e le ottiche sono il meglio in quella focale, ed infatti lavoravano molto bene entrambe, meglio il Componon del Rodagon sui grigi tenui. Per fare un buon B&N, con provini ripetuti sia d'immagine che di mascheratura e bruciatura, mi ci voleva anche oltre 8 ore: avevo imparato da me ed ero progredito con scambi d'idee con altra gente che stampava bene, anche all'estero. Oggi uso un PC dedicato solo alla fotografia, molto veloce, ho un i7 con due SSD da 256 Gb in Raid 0, con monitor perofessionale, colorimetro etc. Ho fatto 2 corsi di fotoritocco e stampa in digitale, uno dei quali specifico per sharpening, solo per lo sharpening, e li ho fatti entrambi in Canada, dopo che in Italia non avevo visto tante stampe di qualità, anche in mostre "serie" e non avevo trovato nessuno che mi convincesse dai discorsi che faceva. Stampo con una Epson 3880 in casa e posso disporre di una Epson 7900, diverse stampe la faccio con quella: tra poco sostituirò la 3880 con la 7900. Girottolo per il mondo, vado molto in Paesi dove c'è molta fotografia, tipo USA e Canada, e là stampano molto e stampano bene, i fotografi sono molto esigenti, e la clientela altrettanto: quando posso vado a mostre di fotografia in quei Paesi e la qualità delle stampe è molto alta, è più alta, mediamente, di quella che vedo quà in Italia e l'approccio al digitale è molto preciso, addirittura estremamente puntiglioso, cercano la perfezione e ci vanno vicini, mentre quà c'è assai meno preparazione, con, oltretutto, maggior superficialità, l'approccio è molto meno preciso, sicuramente perchè la clientela è meno esigente, molto meno esigente: è per quel motivo che decisi di farme insegnare da loro. Io stampo da me semplicemente perchè non ho trovato nessun laboratorio che arriva alla qualità che faccio io, non ci arrivano, nemmeno laboratori noti. Non ci arrivavano con la pellicola, e non ci arrivano, e nemmeno da lontano, in digitale, il gap con le mie stampe oggi, in digitale è molto più ampio dei tempi della pellicola: le mie stampe sono migliori perchè ci dedico molto tempo, per me, amatotre, il tempo è irrilevante, non ha un costo. Qualche stamparore bravo sicuramente c'è e quel lavoro lo potrebbe tranquillamente fare, le stampe che faccio le potrebbe fare lui, ma la clientela normale tutto quel lavoro non è disposta a pagarlo, e costerebbe veramente caro, ci vuole molto tempo, ed alla fine le stampe buone non si trova nessuno che te le fa. In USA e Canada sono disposti a sborsare cifre impressinati per le foto, c'è molto mercato per la fotografia, e di gente che stampa bene ce n'è assi di più, e le stampe buone si vedono. 1) "punto primo utile per chi? a partire da un certo punto, verso l'estremo del fotogramma 1.4 fa meglio, le linee meridiane e sagittali nell'1.4 sono pressoché sovrapposte, nell'1.8 no! " Se leggi quello che ti ho scritto sopra, ti avevo già detto io che all'estremo del fotogramma il piccolino perde un po' di qualità, e che su certe stampa, è minore un capello del 58, ma l'estremo del fotogramma ha assai meno importanza del centro, dove invece il piccolino va bene, e dunque, a tutta apertura il piccolino fa le scarpe a questo costoso. 2) " la tua considerazione poi sullo sfocato mi rende chiaro che tu forse non hai mai stampato, io al contrario ho un negozio di stampa e forse ho più esperienza, la differenza c'è e si vede in stampa," La differenza di sfocato, a parità di formato di stampa, dunque la differenza di PdC, tra un F 1,8 ed un F1,4 è irrisoria anche su formati grandi: fai due conti, e con internet li puoi fare coi vari calcolatori di PdC, falli con gli stessi parametri e vedrrai che è irrilevante. Comunque, oggi, per alta qualità, l'immagine DEVE essere sottoposta, sempre e comunque, al fotoritocco, se una immagine non la sottoponi a fotoritocco, e non fatto dalla fotocamera, ma da gente esperta con attrezzature adatte, l'immagine è SEMPRE di bassa qualità, sempre e comunque, non esiste immagine stampata bene che non sia passata per fotoritocco serio. Il fotoritocco fatto bene è INVISIBILE, il fotoritocco fatto a regola d'arte non lascia traccia di nessun tipo sull'immagine, e con il fotoritocco anche lo sfocato lo adatti, entro certi limiti alle tue esigenze, e quei limiti non sono affatto ristretti: non fai con un grandangolo lo sfocato di un 85 mm ma lo sfocato "nervoso" di un 85 mm lo rendi "morbido"e "soffice", e nion si vede assolutamente nulla, lo fai dolce come quello delle ottiche vecchie che hanno il "defocus", che altro non fa che cambiare l'aberrazioen sferica dell'ottica. In altre parole, con i programmi evoluti di oggi fai, col fotoritocco, quello che si fa con le ottiche "defocus" e se parti da una immagine che lo sfocato non abbia, o che sia perfido, se parti con una immagine decente, fai lo sfocato come lo fai con le ottiche "defocus". 3) "ho visto una mezza comparazione con il 50 g 1.4 di notte e la foto notturna messa da nikon a 2, sembrerebbe che quello che il 50 rende a 2.8 il 58 lo rende a 2, già questo per me vale i suoi soldi" Il Nikon 50 F 1,4 AFS è un fondo di bicchiere, è una delle ottiche peggiori del parco Nikon, sia come risoluzione, che meccanicamente, ma e soprattutto, per il coma sagittale: quell'ottica presenta un coma sagittale imponente, da ottica vile degli anni '70. Il coma sagittale è particolarmente visibile su luci puntiformi alla periferia dell'immagine, mentre al centro, teoricamente, il coma sagittale è nullo, e così è se l'ottica non è stata montata male, ma a volte, su leggeri disallineamenti, ci sono traccedi coma anche verso il centro. Il coma sagittale ha valore massimo alla massima apertura dell'ottica, per il 50 F 1,4, ad F 1,4 e poi cala gradualmente chiudendo il diaframma, fino a scomparire del tutto: ad F 2,8 di coma sagittale ce n'è ancora e chiaramente il 58 va meglio. Leggiti quello che ho scritto qui del coma sagittale del 50 F 1,4 AFS Nikon, ci ho messo anche il link per scaricare i files con esempio di coma sagittale: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=545008 Il coma sagittale, è invisibile alla MTF, non si vede da quelle e di solito, basta 1 (uno) solo elemento asfericoinserito nello schema ottico per abbattere in modo sostanziale il coma sagittale: il Nikon 50 F 1,4 NON ha un elemento asferico nellpo schema, ed infatti ha un coma sagittale da brivido. Ma..........il cinquantino F 1,8 AFS, che costa 1:10 del 58 F 1,4 un elemento asferico nello schema ce l'ha: a parer mio, se non sono stati dei grandi sprovveduti, con quell'elemento è stata effetuata una correrzione del coma, se non completa, di sicuro abbastanza efficiente, dato che quella correzione viene a gratis, non gli costa nulla una volta deciso di inserire un asferico nell schema. Io il cinquantino non ce l'ho, ma per afre una verifica della presenza ed ammontare di coma o meno, basta 1 (uno!) scatto, uno solo, di notte, a luci puntiformi alla periferia dell'immagine a tutta apertura, uno scatto solo, tipo i miei linkati sopra. Ti dò ragione sul fatto che oggi, in casa Nikon, hai un 50mm (o giù di lì!) per tutti gli usi e tutte le tasche, e dunque ben venga e brava Nikon, questa volta, brava. Come ho già detto: per quello che fa, se onora i dati che Nikon ci ha notificato, e se costa come l'85 mm F 1,4 (sono uguali!) NON costa caro, ma NON va preso per la risoluzione a tutta apertura, se uno lo compra per quella, butta via dei gran soldi, veramente tanti. Saluti cordiali |
| inviato il 28 Ottobre 2013 ore 9:41
@Andrea Festa perdona forse sono stato prevenuto per cose del passato, chiedo venia, ma anche la tua domanda era curiosa... sono 9 pagine che dico certe cose e tu me le hai richieste ;-) cmq mettici anche la possibilità di lavorare a diaframma2 all'infinito con eccellenti risultati, cose che con il 50 1.2 ais non puoi fare, soprattutto di notte, il coma a 2 è ancora troppo evidente e i risultati scarsi, devi almeno salire a 2.8 ... @Alessandro Pollastrini Tutte le tue referenze le tralascio mi fanno sorridere e non te le ho chieste... carine le foto, molto didattiche si vede che hai frequentato dei corsi.... Poi... Se leggi quello che ti ho scritto sopra, ti avevo già detto io che all'estremo del fotogramma il piccolino perde un po' di qualità, e che su certe stampa, è minore un capello del 58, ma l'estremo del fotogramma ha assai meno importanza del centro, dove invece il piccolino va bene, e dunque, a tutta apertura il piccolino fa le scarpe a questo costoso. te lo ripeto in aramaico, uno è valutato a 1.4 uno a 1.8, confronto impossibile! le linee sagittali e meridiane sono quasi sovrapposte nell'1.4, quindi in tal senso è 1.4 che fa le scarpe 1.8... ora chi è meglio? Mio caro tu parli ma non hai mai avuto certe ottiche te lo dico io.... un 50 che presenta del come a 2 su luci puntiformi è abbastanza normale, se in nikon hanno tenuto a sottolineare la cosa che sul 58 è stato molto corretto, il motivo è semplice, non è una cosa facile da correggere, infatti lo zeiss da 4000 dollari con 3 lenti asferiche, di notte non ha neanche una foto a F/2, quella più aperta comincia a F/2.8 indovina perchè? non è difficile... forse perchè i risultati non meritavano una foto, mentre quella di notte fatta su D800 a 2 del nikon è strepitosa! altre foto che ho visto con il 50 1.4G sono nella norma ... poi tutto il discorso sul 50 1.4 g che centra? portami una foto scattata con focale 50 di notte a F/2 che è paragonabile a quella del nikon! una piena risoluzione, all'infinito poi parliamo, e no perchè con la storia che il 50 1.4 è pietoso fai sembrare il risultato del 58 normale, ma non è affatto così, a dimostrazione che non sai di cosa si parla, salvo quello che avrai letto su internet...e sullo sfocato stesso discorso, se stampavi come dici certe cose non le affermavi, altrimenti anche qui sembra passare il concetto che in nikon 1.4, 1.8 come sfocato sono la stessa cosa ma così non è, e chi le usa queste ottiche lo sa bene! |
| inviato il 29 Ottobre 2013 ore 0:08
@ Blade, figurati, no problem. È che chiedevo informazioni sul nuovo 58mm che pare un obiettivo molto interessante, solo che costa - per il mio disastrato portafogli - una vagonata di soldi, quindi dovrei veramente essere molto motivato all'acquisto: con quei soldi potrei comprare, finalmente, un corpo adatto al 2013, visto che vado in giro con una macchina fotografica - come dSLR - del 2006/2007: una full frame, e allora addio obiettivi per ora, o una DX che per me, tutto sommato, può andare molto bene (ho visto in giro la D7000, nuova, a circa 600 Euro, che mi pare avere un rapporto prezzo/valore eccellente), e impiegare il resto per aggiornare il mio parco ottiche: mi ritrovo con un numero di obiettivi AF-D (dal 20mm f/2.8 all'80-200mm f/2.8, quest'ultimo otticamente validissimo a mio parere ma privo ovviamente di VR) che forse, almeno per le nuove FX, possono costituire un collo di bottiglia... quindi come vedi la scelta è ardua. Un vecchio consiglio era quello di investire sulle ottiche, però il mondo è mutato e ogni tot anni escono nuovi obiettivi che, in questi ultimi anni, sono realmente meglio dei loro predecessori. Il 58mm pare uno di questi. Cari saluti. |
| inviato il 30 Ottobre 2013 ore 8:30
E finalmente iniziamo a parlare di qualcosa di concreto www.dropbox.com/sh/xqshirtsojk8cew/0FAUqVeltl a TA è bello solo lo sfocato, a f2 è una bomba proprio come un 85 1.8g che costa un quarto, speriamo che quando avverrà la verifica sul campo in notturna il risultato possa essere migliore, in altromodo sta lente non la comprerà neanche più il professor Blade, in ogni caso è una lente da f2 che costa 1700. Visto il test poco scientifico posso contemplare un eventuale sballato F/B focus ma i risultati sono comunque evidenti. Per me bocciata. Buona giornata ...mi vu a laurà... |
user12181 | inviato il 30 Ottobre 2013 ore 9:27
Riguardo alla stampa e alla visione a monitor non credo sia da preferire assolutamente l'una o l'altra. Privilegiare in modo assoluto una delle due non è un particolare titolo di merito. Stampare per 43 anni o un po' meno in modo sempre più perfetto non è un particolare titolo di merito (mi riferisco a Pollastrini e a Blade), stampare in modo sempre più perfetto per cinquant'anni le stesse trite e classiche ciofeche da fotoamatore (non mi riferisco a nessuno in particolare) non è neppure un particolare titolo di merito, anzi... Per quanto riguarda il 50 1.4 G boh, a tutta apertura per me è inusabile, non ci ho mai tirato fuori una cosa decente, ma non me ne importa molto (non l'ho preso per quello ma perchè il vecchio cinquantino 1.8 ogni tanto mi marcava le foto con un bel cerchio azzurro violaceo) chiudendo un po' il diaframma invece mi piace molto molto (su D800E) P.S. Blade ma cos'è 'sto Boken? Qualcosa che se magna, che so, come la coda alla vaccinaran? |
| inviato il 30 Ottobre 2013 ore 11:17
#f301 continui inesorabilmente a dimostrare che non sai di quello che parli... allora, scattare ad 1.4 con un ottica mai usata prima e sperare di ottenere subito ottimi risultati è da illusi, quando si scatta da molto vicino i tempi di sicurezza ai quali si è abituati cambiano e potrei continuare, se io metto il mio 50 1.2 in mano a qualcuno che non l'ha mai usato, me lo tira dietro dicendo che schifo! quindi tornando alle nostre foto, bisognerebbe prenderne una ad una di quelle ad 1.4 e dire cosa non è andato, ma farò il procedimento inverso, prendo quelle che invece è stata scattata bene e poi tu mi dirai se va bene o meno! Crop a 100 sviluppata con photoninja solo conversione, aperta con PS + smatsharp raggio 0,7 fattore 80
 qui la versione intera della foto dl.dropboxusercontent.com/u/54953516/_DSC1140_v1.jpg Considerazioni, le ottiche 1.4 per quello che mi riguarda le adoro perchè rispetto ai luminosi zoom 2.8 mi permettono di avere uno stop sicuro di vantaggio usandole a 2 , mantenendo grossomodo la stessa qualità, alle volte poco meno alle volte poco più dipende dall'ottica, 1.4 è un apertura che si usa in taluni situazioni con le dovute accortezze...questo obbiettivo e questi scatti mi dimostrano nuovamente una cosa, AC a 1.4 contenutissima, basta vedere i riflessi dentro l'occhi delle foto al chiuso, qualità ad 1.4 eccellente, considerando anche la giusta e dovuta PP la mia è stata minimalissima, lo sfocato è meraviglioso come non mai, si ok! è anche una questione di gusti, ma uno sfocato del genere è veramente eccezionale, a 2 l'ottica è una vera lama, sicuro la comprerò e fino ad ora MTF e foto sono assolutamente coerenti! |
| inviato il 30 Ottobre 2013 ore 11:29
Scordavo... vignettatura imbarazzante a 1.4... sarà 1/2 stop! |
| inviato il 30 Ottobre 2013 ore 11:55
"""""""#f301 continui inesorabilmente a dimostrare che non sai di quello che parli... allora, scattare ad 1.4 con un ottica mai usata prima e sperare di ottenere subito ottimi risultati è da illusi, quando si scatta da molto vicino i tempi di sicurezza ai quali si è abituati cambiano e potrei continuare, se io metto il mio 50 1.2 in mano a qualcuno che non l'ha mai usato, me lo tira dietro dicendo che schifo!"""""""" All'attenzione del professor Blade: per l'ennesima volta professor Blade (il forum lo seguo inattivamente dal suo primo avvento) la trovo molto rude con il prossimo, soprattutto con chi non benedice le sue personali e letteralmente funamboliche conclusioni, pensare di valutare la qualità di una lente super professionale solo dopo essere intervenuti in una meticolosa PP mi sembra una follia, se lei ne è soddisfatto o è il suo modo di lavorare è affar suo, si impegni però a rispettare con toni più educati chi dissente dalle sue conclusioni, da quanto leggo nei messaggi appena precedenti magari c'è gente più grande di lei e con molti anni di professione alle spalle che meriterebbe più rispetto. Personalmente credo che lei lo può mettere in mano quello che preferisce a chi vuole e farsi gridare "che schifo" da chi avrebbe piacere a tirarglielo dietro quando preferisce, ma le foto de "l'occhi" li vediamo tutti benissimo e a TA non vale neanche la metà di quanto dovrebbe costare, lei può continuare a sostenere ciò che vuole, lo faccia senza giudicare gli altri, gente che non conosce e magari da lei non vuole nemmeno farsi conoscere.“ „ |
| inviato il 30 Ottobre 2013 ore 12:09
Te lo ripeto in aramaico, tu ai cominciato con la presa in giro del prof! bene! adesso accetta le conseguenze e non ti alterare, e ti ripeto se tu dici cose imprecise e per giunta non metti nulla che dimostrano il contrario concretamente, cosa ci posso fare? te la suoni e te la canti! continuo, AF impostato su Dynamic, in alcune foto a 1.4 il punto AF è sul petto del fotografato ma scherziamo!, per scattare a 1.4 serve il punto singolo e spesso anche con quello da molto vicino si sbaglia, io lavoro in LV anche a mano libera spesso proprio per avere massima precisione, ma quale meticolosa PP, ma lo vedi che continui a dire cose false, conversione più sharp minimo stop, chi vuole scarica il nef esegue i miei passaggi e ha lo stesso risultato.... i JPEG diretti in macchina non vanno bene, i nef che mostrano la bontà della lente, salvo le foto sbagliate che non mi interessano, perchè se poi ce ne è una che dimostra il contrario sulle altre a me basta! la nitidezza o ce o non c'è, e se su di una foto c'è, sulle altere c'è stato un errore.... bravo gente che non conosco perchè è anonima, nenche una mail, niente ma di cosa parliamo... fidati io rispetto lo porto, ma tu te le cerchi! |
| inviato il 30 Ottobre 2013 ore 12:10
Ancora non mi hai detto se quella foto va bene o meno.... |
| inviato il 30 Ottobre 2013 ore 12:32
per quanto può valere la mia opinione, non dovrebbe essere consentito pubblicare in una discussione riguardante una specifica lente delle immagini modificate in PP, perchè molti utenti scrollano velocemente le pagine in cerca di dettagli illuminanti e magari mal si soffermano sui contenuti scritti, anche se lei ha scritto che il crop è stato postprodotto reputo possa portare incromprensioni. Per rispondere alla sua domanda, dico di si, il risultato della sua postproduzione io reputo che vada bene. Contrastare di 0.7 o 1.4 o 2.5 credo però che per le nostre valutazioni sia relativamente indifferente, non ho mai giudicato una lente da quanto poco o tanto va corretta in ninja o ps per renderla utilizzabile. la mia pausa pranzo si è dissolta......mi vu a laurà. |
| inviato il 30 Ottobre 2013 ore 13:06
Vedi, quando io giudico una lente, la giudico anche in base al mio modo di lavorare, quindi apro il nef con il mio Raw converter preferito, non il solo, gli vado a dare quel minimo di sharp necessario ad una lente 1.4, ti ricordo che se apri le foto su viewnx lo sharp è a 3, basso! e per una apertura del genere io consiglierei almeno 5, ma siccome lo sharp degrada il boken la cosa migliore sarebbe, sharp a 0 e sharp selettivo in PP... ma tralasciando tutto questo, per dare un giudizio alla lente sulla nitidezza a 1.4 è bastato, aprire con viewnx, impostare vivd invece che standard e voilà, il risultato è cmq ottimo, non come il mio ma ottimo, in questo caso nessuna PP ho solo cambiato il picture control, da questa conversione e da quella con photoninja si capisce anche perchè uso photoninja, non in tutte le conversioni ma poco ci manca...mentre perdona ma le tue considerazioni sono state frettolose e poco attente, il link ai nef lo hai preso sul nikon club e anche li fanno le mie stesse considerazioni e le ho letto dopo il mio commento.... dl.dropboxusercontent.com/u/54953516/_DSC1140.JPG |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |