RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione di Daniele Occhiato Canon Eos R1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Recensione di Daniele Occhiato Canon Eos R1





avatarsupporter
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 13:39

Dire che Claudio fa delle foto mediocri.. é veramente ridicolo


Questa considerazione è stata espressa da un autore che pubblica foto così...ecco il valore che ha...ZERO





volete andare avanti ?!....va bene MrGreen ma non sarebbe meglio un'onorevole resa MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 13:52

Parlo per le macchine che ho e le ottiche che ho .. dei risultati decenti li ho avuti o scattando il più possibile.. o per pura fortuna.. Purtroppo con le ottiche che uso ad esempio un 300mm f4 L e la R8 e prima la 5Dmk3.. riuscire a fare una messa a fuoco su un volatile in movimento è un impresa.. con la R8 va un pó meglio.. ma non bene.. e con tutti i case possibili o le regolazioni possibili.. e in servo è un fallimento unico.. mentre in one shot va un pó meglio.. Non avendo avuto altre macchine non so se sarebbe andata meglio.. però il miracolo dopo 13 anni di innovazioni io non l'ho visto.. La R1 su questo sarà migliore .. con quello che costa.. ma che sia esente da difetti lo trovo assurdo..perché smetterebbero di fare macchine.. Il buffer deve essere migliorato..!? perché non si può dirlo.. ? Io mi lamento nel forum della R8 perché surriscalda , perché non si chiude la tendina quando cambi ottica e vengo attaccato, dicendo che sono io che ho sbagliato ad acquistare macchina.. e non canon che ha fatto un sensore troppo grande per una macchina troppo piccola.. oppure la tendina non serve che si chiuda quando cambi ottica.. Ma perché ??? Perché non si può parlare dei limiti delle macchine senza che qualcuno si incavoli.. e passi anche alle offese personali.. !? Io parlo bene delle qualità ma non essendo il sig canon , parlo anche dei limiti.. É CIÒ CHE FA UN CONSUMATORE... se vuole portare l'acqua al suo mulino anziché al sig canon gratuitamente, oltretutto.. , anzi no.. pure a pagamento .....

avatarsupporter
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 13:58

Perchè telo spiego subito...Perchè Cortesi è venuto sul Topic solo per perorare la causa Sony di cui non ci frega niente e non per capire come va o no va la R1, riportando anche dati fantasiosi...tipo i 30 non compressi della A1 mk2...Poi si è scaduti nella competizione e allora mi è toccato obtorto collo rimetterlo coi piedi per terra...ma voi le foto le aprite da pc !?!?! perchè a me a volte viene il dubbio MrGreen...nulla di personale con te Gion65 e ci mancherebbe

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 14:00

Visto che sono stato tirato in causa con una mia Fotografia Quella foto l'ho fatta con una Canon R8 (il moderno miracolo entry level della canon ) e un 600mm rf f 11 mi pare.. e se vedi l'originale non è esattamente così.. ma grazie a PS si sopperisce.. E per fortuna che ero in shot perché quelle in servo le ho cestinate tutte.. IO SONO L'ESATTO PROTOTIPO DI CONSUMATORE CHE ANDREBBE COCCOLATO DA CANON , poca esperienza.. poca disponibilità ma tanta passione.. e invece vengo preso in giro.. mi vendi una macchina (con fior di professionista in avifauna che ne ha fatto una recensione video da paura.. ed è quella che mi ha fatto prendere questa altra macchina canon.. )che si blocca dopo 20 minuti in cui uso il prescatto , con 300 foto sfuocate e 10 a fuoco.. e che quando cambio ottica devo essere in una camera sterilizzata, altimenti ci vedo le meteore sul cielo dopo..

avatarsupporter
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 14:07

Gion65 non so cosa dirti, prova a cambiare brand, io ho canon da tanti anni e (aspetta mi gratto MrGreen) non mai avuto un problema...C è Sony e una arrembante Nikon che in quanto a ottiche non è seconda a nessuno !

avatarsupporter
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 14:08

...Cortesi è venuto sul Topic... non per capire come va o no va la R1, riportando anche dati fantasiosi...tipo i 30 non compressi della A1 mk2..


Mmmm... Informati Lore'. Mimmox (il mio amico Domenico Margarese) sta usando da un mese la a1mkII a 30 ft/s in file non compressi. Controlla. Scrivigli.Confuso

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_a1ii


avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 14:28

No.. è mia Claudio.. Sorry Ma con quello che ho è grasso che cola.. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 14:30

Allora il suo intervento è ancor più deprecabile. Chi non fa foto migliori delle sue non ha forse diritto a esprimersi? Confuso

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 14:32

PS.. comunque dopo qualche mese che faccio avifauna e con ripeto "l'attrezzatura che ho .... " non sono risultati terribili.. Non so quanti di voi dopo un anno che fotografavano e 6 mesi di quasi avifauna avevano una galleria come la mia... Chiedo eh.. ?! Sorry

avatarsupporter
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 14:34

Certo che non sono terribili, quando ho cominciato avevo Novoflex e le foto che facevo erano molto peggiori. Poi ho preso la eos 600 e il 300 2.8 coi duplicatori e la musica è cambiata completamente.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 14:46

Claudio, lungi da me essere pignolo, basta leggere il manuale (asterisco 3):

"Quando si riprende in formato RAW non compresso o RAW compresso lossless la velocità massima è di 20 immagini al secondo"

Con tutto il rispetto del tuo amico




Ciò detto, mi stupisce vedere come si tenti di distrugge un tread interessante per mere questioni di presunte superiorità tecnologiche di questo o quell'altro marchio che non è il focus del tread stesso...speriamo si possa tornare a parlare della R1, serenamente

avatarsupporter
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 14:48

io qui vi lascio tanto ho già visto la piega assurda che sta prendendo...Gion65 non fare la vittima, nessuno ha scritto che le tue foto fanno schifo...io ho solo detto che viste le foto che fai non meraviglia che per te sia ridicolo criticare Cortesi...Qui vi saluto con un abbraccio sincero e fate i bravi e poi appurate questa cosa dei 30 NON compressi perchè la cosa non è affatto chiara

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 14:49

Sarebbe interessante sapere se queste cose sulle raffiche sarebbero andate diversamente non limitando la R1 con le vecchie type b, ma dotandola della possibilità di utilizzare le 4.0.....cosa che avevo già scritto ai tempi della presentazione, visto che queste ultime erano già in commercio da tempo ed era palese che sarebbero state il futuro


Questo era successo anche con altre macchine in passato, una scelta in effetti un po' strana e non è mai stato chiaro il motivo. Si erano fatte supposizioni riguardo i diritti da pagare più alti, maggiore energia consumata, maggior calore prodotto, un miglior riutilizzo di componenti già in uso e più comuni, ecc... La verità la si potrà sapere solo dai progettisti Canon.

Visto che oggi è grigio e piove ho un po' di tempo da buttare per cui ho fatto qualche ricerca e quello che ho scoperto mi lascia perplesso, per cui chiedo lumi a voi.
L'ammiraglia Sony A1-ii monta le CFExpress 2.0 Type A.
L'ammiraglia Canon R1 monta le CFExpress 2.0 Type B.
Se andiamo a vedere le specifiche le CFExpress 2.0 Type A usate sulla Sony hanno una velocità di 1.0 GB/s, mentre le CFExpress 2.0 Type B usate sulla Canon hanno una velocità di appena 2.0 GB/s.
Uhmmm... leggendo i commenti pensavo che la A1ii avesse una memorizzazione più veloce della R1 e invece no, è il contrario, dove sbaglio?

Riferimenti:
www.sony.it/electronics/fotocamere-obiettivo-intercambiabile/ilce-1m2/
www.canon.it/cameras/eos-r1/specifications
en.wikipedia.org/wiki/CFexpress

si dimentica che doveva avere il GS e 80 mega di file


Questo è palesemente falso.

invece è uscita con i 24 mega della a9 di 7 anni prima


Detta così sembra che Canon abbia usato il sensore Sony. Falso anche questo.
Il 24 mpx di Canon è il più veloce sensore stacked in commercio, è più veloce del meccanico e anche dei sensori stacked sony e nikon.

Poi escono dei superluminosi rf che sono corretti via software e che sono otticamente fondi di bottiglia che costano 3000 eurozzi.


Ad esempio?

No Claudio, la A1mk2 con raw non compressi o compressi senza perdita, nelle condizioni ideali e con le ottiche compatibili, fa massimo 20fps e in meccanico ne fa massimo 10fps.
Purtroppo si blocca anche lei dopo appena 2.7s e 84 raw se raw non compressi e al massimo 240 con raw compressi. Ci sono in rete eloquenti video dimostrstivi


Ma possibile che Claudio non conosca la sua macchina? Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 14:49

Beneeeee Quindi possimo affermare senza fallo che la R52 li fa e la A12 no....Perfetto...

per noi MrGreen

avatarsupporter
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 14:50

Vito, glielo chiedero' di nuovo, più specificamente. Vi faccio sapere.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me