“ Cosa ne pensi invece del discorso che ho fatto sulle differenza tra c1 e Lr? „
Fino a qualche anno fa, avrei detto che gli strumenti di editing del colore su C1 erano senz'altro superiori. Oggi mi pare che LR/ACR si siano avvicinati parecchio. Sono ormai ugualmente efficaci.
Una cosa che Adobe non ha è il comando Normalizza che ti risolve situazioni disperate di WB come ad esempio questo incarnato: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=5&t=4300392#25545752
Mi pare che anche l'escursione di valori nei cursori WB in C1 sia più estesa.
Mi viene in mente adesso che non ho mai provato Normalizza per questi nostri scopi...
“ Il problema di c1 MIO PERSONALE è che dopo aver sottoesposto aprendo le ombre con forza perde sia di contrasto che di colore „
Anche chiudendo un po' i neri o spostando il piede della curva verso dx?
“ Poi SICURAMENTE si potrebbero aver risultati ancora migliori con il profilo lineare ma io non ci riesco, credo che il guadagno comunque sarebbe marginale „
A me viene "istintivo" usare un profilo lineare.
“ In pratica sviluppi i raw singolarmente al fine di aver luci ombre e contrasti uniformi, passi in ps dove velocemente applichi il grading gestito tramite opacità, due colpi di Dodge e burn e si esporta. „
Il mio obiettivo invece sarebbe quello di fare il più possibile nel convertitore per conservare tutte le prerogative del RAW.
Discorso a parte se si tratta di creare una LUT via un software esterno tipo GrossGrade o 3D LUT Creator.
“ Consono da utilizzare qualora si voglia replicare un look specifico da una foto già postprodotta, invece come metodo per avere consistenza su tutte le foto lo trovo consono solo qualora ci sia un'immagine un pò distante dalle altre, altrimenti procederei come scritto sopra. „
Sono d'accordo.
“ Io mi offro anche per un editing condiviso in condivisione schermo su Teams! Possiamo passare in rassegna raw molto differenti, sarebbe interessante! „
Cominciamo con qualcosa "in differita". Condividiamo un RAW come si fa nel GPP.
Guardo il video...