JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Andrea, per quanto riguarda l'incarnato, se hai una buona scelta di "campioni di pelle" come nel colorchecker al link che ho indicato prima (va bene anche una sua immagine), scegli quello che più si adatta e ne riproduci i valori LAB nel RAW sbilanciato.
Qui con C1. Che fra l'altro ha uno strumento specifico: "Normalizza".
“ “ la fotografia è corretta adeguatamente quando una platea di fruitori la trova verosimile ?
Teoria magari interessante per un tramonto ma prova ad applicarla a un quadro, a un tessuto, a una pavimentazione... direi impossibile e certamente errato in quanto in questi casi i colori devono essere assolutamente corrispondenti al vero „
Nei casi che dici si può confrontare la fotografia col quadro, col pavimento, col tessuto eccetera. Ma a meno di non aver usato il ColorChecker quando è possibile, per la maggior parte delle fotografie non è così, si riprendono scene che un attimo dopo non esistono più. Allora occorre misurare la correzione con l'idea di come dovrebbe apparire l'immagine. Ecco perché, per esempio, stabilire intervalli di valori LAB, che non sono altro appunto che aspettative sul colore divise per categorie di soggetti.
E' un modo di ragionare pragmatico e realistico, rispecchia esattamente come vanno le cose.
Poi è corretta anche l'osservazione di Miopiartistica, la correzione colore deve fare i conti col gusto del tempo, ma averne cosapevolezza aiuta a prendere una distanza critica.
@Alessandro Pollastrin Grazie per le tue parole e sono d'accordo pure sul fatto del monitor; ho un Eizo molto buono e abbastanza ben calibrato con un XproRite ma sicuramente non calibrato in maniera esattissima... detto questo, a volte un punto di riferimento mi serve proprio perchè il mio occhio non mi freghi troppo ;-)
“ Buongiorno a tutti. So che può parere una domanda cretina ma dopo voglio farla lo stesso. In studio uso spesso i 3 cartoncini BIANCO-GRIGIO-NERO per bilanciare il bianco. Se non ricordo male, la regola vuole che si debba cliccare sul grigio 18% per avere il giusto bilanciamento del bianco. A me però succede invece che il bilanciamento viene sempre troppo caldo. Se clicco sul bianco con il contagocce in post invece ottengo un bilanciamento perfetto. Usando il flash in studio basterebbe teoricamente impostare FLASH su Lightroom ma non coincide con il bilanciamento con cartoncino ad esempio Boh „
I cartoncini del grigio se non certificati non sono mai veramente neutri. Ne ho avuti diversi e ognuno aveva un sua dominante, di solito calda. Inoltre anche quelli tarati con il tempo si deteriorano. La xrite esempio suggerisce di cambiarli ogni due anni. Adesso uso l'expodisk che e devo dire che il risultato è decisamente migliore. cmq anche con un cartoncino comune bilanciar eil bianco è possibile, basta misurare di quanto sballa, e puoi farlo fotografandolo colpito dalla luce del flash di cui conosci la temperatura (è scritto nel manuale o nelle specifiche), poi in Lightroom premere con la piletta sul cartoncino, la differenza di Kalvin sarà la tua dominante. Ti basterà segnartela e aggiungerla sulle foto successive alla temperatura suggerita dal tuo cartoncino. Nelle mie prove ho sempre trovato +500k +600k
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.