RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dove va mamma Canon?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dove va mamma Canon?





avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2013 ore 16:19

sembra che non ci sia logica nelle sceltedi mercato se non puntare sui mpx (nikon) o sulle dimensioni (canon)...senza però mettere la briscola sul tavolo (eredi 7d e d300s)...

Forse perché 7D e D300s vendono ancora bene e sono ineguagliate (ed ineguagliabili) da qualunque ML per il mercato a cui si rivolgono?
Visto che i sensori APS-C di Canon sono tutti uguali, cosa sarebbe da aggiungere alla 7D per renderla migliore?
Canon dovrebbe investire in un nuovo sensore APS-C che ha costi non indifferenti. Se già vende bene, che vantaggi avrebbe?
La fascia della 7D non è certo quella che risente dell'espansione delle ML. Probabilmente sono le fasce entry level (dalla 1100D alla 700D che assurdamente oggi costa più della 60D). Le ML si rivolgono al mercato degli evoluti, ovvero quelli che non vogliono scattare solo le foto ricordo con un cellulare o una compattina (ormai sostituite appunto dal cellulare) ma da coloro che vogliono dalle proprio foto qualcosa di più senza però avere necessità fuori dal comune. Le ML per quel mercato sono perfette perché sono più leggere e meno ingombranti, cosa a cui il mercato si sta orientando da tempo.
Ecco quindi la nascita della 100D, una reflex delle dimensioni poco superiori ad una ML evoluta e nella stessa fascia di prezzo. I vantaggi? Tutto il corredo di ottiche e accessori Canon che qualsiasi altro produttore di ML si scorda.

Bisogna fare l'analisi all'opposto di quello che facciamo noi solitamente: non si parte dalle caratteristiche della macchina e si arriva a chi è il destinatario. Si parte dalla tipologia di utenti e si costruisce la macchina che meglio si crede sia adatta per loro. I milioni di turisti USA e Jap che viaggiano con le ML sono appunto turisti. Se vai ad una gara di auto credo ne vedrai ben pochi con una ML Così come se vai in una oasi faunistica o a un safari.
Le ML stanno rubando il mercato dei turisti "ricchi". Quelli poveri continueranno ad usare le compattine. E i tablet (mamma quanti ne vedo scattare per le piazze con sti cosi!). Quelli che volevano foto dignitose e potevano permettersi una reflex ora puntano ad una più comoda ML.
Al di sopra di loro ci sono tutti gli utenti con esigenze che le ML non possono coprire. O sarebbe ridicolo lo facessero. Tipo usare mega zoom con una macchinetta da 200 grammi e messa a fuoco lumaca. E questi continueranno sempre a comprare reflex.
Quello che Canon probabilmente farà sarà eliminare le fascia entry level delle reflex come la abbiamo conosciuta fino ad oggi (xxxxD e xxxD) portandole ad essere più simili alla fascia xxD. La fascia xxD, a partire dalla 60D, sta evidentemente abbassando il target "professionale" a cui prima si rivolgeva. Una reflex basic tutta castrata, ingombrante e pesante non serve più perché la gente che si accontentava di quelle caratteristiche oggi compra ML. Si deve partire dal soddisfare quelli che in una ML non riescono a trovare ciò che gli serve per i prezzi (talvolta assurdi) a cui sono proposte.

E comunque io andrei piano a elogiare i sensori delle ML. Sono normalissimi sensori che hanno tutti gli svantaggi di essere più piccoli. Non sono miracolosi nemmeno affiancati a super elettronica. Dubito che un micro 4/3 arrivi alle capacità di un APS-C e quindi tanto meno a quelle di una FF. Se vuoi la qualità, quella vera, usi FF, non le estensioni ISO delle ML processate a manetta dall'elettronica interna che ne nasconde le normali limitazioni cui soffrono come qualsiasi altro sensore di quella dimensione. Perché, parlando di APS-C, non vedo come i sensori nelle NEX possano essere migliori di quelli di Canon o degli stessi (sempre di Sony sono) montati sulle Nikon.

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2013 ore 16:22

sembra che non ci sia logica nelle sceltedi mercato se non puntare sui mpx (nikon) o sulle dimensioni (canon)...senza però mettere la briscola sul tavolo (eredi 7d e d300s)...

Vuoi farmi credere che una micro 4/3 sforna file della stessa qualità di una 5D MKIII o di una D800?
Suvvia... va bene l'entusiasmo della novità e della comodità, ma non andiamo su ridicolo.

E poi indipendentemente dalla qualità (ML APS-C sfornano foto di qualità uguali alle reflex APS-C, su questo non ci sono dubbi), le limitazioni di cui soffrono, la semplicità con cui sono costruite e la mancanza del parco ottiche cui si dispone con Canon e Nikon devono farle costare meno. Il fatto che questo non succeda ben evidenzia che il loro successo va ben oltre alle loro caratteristiche e si rivolgono ad una fascia di utenti (ben numerosa comunque) a cui le caratteristiche di una reflex (che non solo solo quelle della qualità d'immagine) sarebbero eccessive.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2013 ore 16:28

E comunque io andrei piano a elogiare i sensori delle ML. Sono normalissimi sensori che hanno tutti gli svantaggi di essere più piccoli. Non sono miracolosi nemmeno affiancati a super elettronica. Dubito che un micro 4/3 arrivi alle capacità di un APS-C e quindi tanto meno a quelle di una FF. Se vuoi la qualità, quella vera, usi FF, non le estensioni ISO delle ML processate a manetta dall'elettronica interna che ne nasconde le normali limitazioni cui soffrono come qualsiasi altro sensore di quella dimensione. Perché, parlando di APS-C, non vedo come i sensori nelle NEX possano essere migliori di quelli di Canon o degli stessi (sempre di Sony sono) montati sulle Nikon.


Sony nex5 = nikon d3100
Sony nex5n,nex6,nex5r= nikon d 7000-penatx k5
Sony nex7= nikon d3200

Solo che quelli di nex6 e 5r e 5n sono migliorati di almeno mezzo stop....
Non capisco, prima affermi che non possono fare nulla i sensori delle ml , poi le confronti alle ff( que nessuno fa cose simili) e poi affermi che i sensori delle nex non possono essere migliori dei canon o nikon...quando sono GLI STESSI di nikon..

Solo che :
-sono più nuovi e ottimizzati (la nex5n sta dietro alle mkII x resistenza alti iso e non lo dico io lo dicono 2 anni di prove) ...perchè ha un processore che stira come affermi..e si MAGNANO qualsiasi sensore canon aps...che ormai ha fatto il suo tempo.
-Quando scatti non hai un chilo di specchio che vibra ma hai un click che quasi ti chiedi se hai scattato..ergo..abbassi i tempi di sicurezza

-E...l'OMD ha un sesnore sony fatto apposta x 4/3 (parente del mitico exmor 16mpx) che sta dietro alla mkii ...leggi o chiedi in giro..
-la Fuji sta dietro alle ultime FF come rumore...ma quello perchè non c'è il processore ma un altro...trick che sembra leggero ma non lo è (sempre..guarda in giro) ...quindi..
-dai un'occhiata a cose offre il consorzio 4/3....quando parli di ottiche e corredo completo su canon e nikon (parliamo sempre di aps)..

di cosa stiamo parlando?

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2013 ore 16:37

Perché, parlando di APS-C, non vedo come i sensori nelle NEX possano essere migliori di quelli di Canon o degli stessi (sempre di Sony sono) montati sulle Nikon.


Qui ti stai smentendo da solo... se i sensori sono gli stessi dave la vedi la perdita' di qualita di una ML e come motivi il fatto che debbano costare la meta'?

I vantaggi? Tutto il corredo di ottiche e accessori Canon che qualsiasi altro produttore di ML si scorda.

Che puoi usare su qualsiasi ML.

Ciccio secondo me tu parli partendo dalla tua personale necessita, come e' gia` stato detto credo nessuno si metta a fare avifauna con una ML, sarebbe da pazzi. Sono oggetti nati con uno scopo preciso cioe' permettere di avere una macchina di qualita' di dimensioni e peso ridotto con la quale portare a casa scatti paragonabili a quelle di una reflex (sto parlando delle APS-C).


avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2013 ore 16:39

Parliamo del fatto che i sensori sono migliori perché sono più nuovi. Ma da un APS-C a una FF ci sono 2 stop e mezzo di tenuta ISO, non mezzo. E tra un micro 4/3 a una FF ce ne sono circa 4. Questo lo dice la fisica. Ora, o mi stai dicendo che questi sensori sono miracolosi e ce li ha solo Sony che li sta montando ovunque tranne che sulle Nikon, oppure qualcosa non quadra.

E stiamo parlando solo di qualità dei valori ISO. Che è solo una parte della qualità di un sensore. Se così non fosse la D800 sarebbe la sostituta perfetta di una medio formato, no?

Se mi fai confronti tra sensori della stessa dimensione (APS-C), come ho già detto la qualità è la stessa. Il confronto tra micro 4/3 e FF proprio non ci credo qualsiasi sia il test che mi mostri.

Qui ti stai smentendo da solo... se i sensori sono gli stessi dave la vedi la perdita' di qualita di una ML e come motivi il fatto che debbano costare la meta'?

Perché gli manca tutta la meccanica e l'elettronica che permette alla reflex di farti inquadrare tramite un pentaprisma, di fare autofocus preciso in un millisecondo? O stiamo dicendo che inquadrare tramite uno schermo (LCD o viewfinder che sia) è il futuro? Ma quando lo si faceva tramite le bridge non era il passato? E tutte le discussioni su quanto fosse meglio un pentaprisma rispetto ad un pentaspecchio (che da solo giustifica il passaggio tra reflex entry level a reflex media)?

Tutto quello che ora c'è sulle ML c'era anche prima. Oggi, perché accostato a sensori di qualità decisamente più elevata, sembra che il vantaggio delle reflex sia solo quello che facevano buone foto per via dei sensori più grandi. La verità è che le ML hanno prezzi che non sono consoni alle loro caratteristiche e viaggiano sull'entusiasmo della novità (e diciamo pure figaggine che ne consegue) con gente disposta a pagare una cifra folle per un sistema che non ha le stesse capacità (nè ottiche né di espandibilità) di una reflex.

Io non dico che poiché a me le una ML non soddisferebbe allora sono da buttare al macero. Sto solo dicendo che hanno un valore oggettivo diverso dal loro costo. E' ovvio che tra compattina e ML molto meglio quest'ultima, ma la Fuji da oltre mille euro, come si giustifica in maniera oggettiva ?

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2013 ore 16:45

Parliamo del fatto che i sensori sono migliori perché sono più nuov


Hai letto il titolo del topic?

Si parla di questo infatti...il nuovo su aps lo vedi quasi solo su ml...

per il resto, non esiste il credo nella fotografia, ma i fatti.
Nessuno dice che una aps o 4/3 rende come una ff...ma se si parla di rumore...beh ormai siamo quasi al pareggio (6d,1dx,d4 escluse)

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2013 ore 16:52

Oh ragazzi, quando svendete le vostre 5D MK3 per passare a Sony fatemi un fischio. Ve le prendo io senza chiedervi soldi

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2013 ore 16:58

Nessuno dice che una aps o 4/3 rende come una ff...ma se si parla di rumore...beh ormai siamo quasi al pareggio (6d,1dx,d4 escluse) ?

Se credi questo significa che credi che un nuovo sensore micro 4/3 ha colmato il gap di 4 stop verso le "vecchie" FF. Nell'evoluzione dei sensori non mi sembra che ci sia mai stata una APS-C che possa solo arrivare al livello di una FF. La 700D che monta l'ultimo sensore (che sia nuovo o esattamente uguale a quello della 7D non lo sapremo, ma è l'ultimo uscito) non arriva a reggere gli stessi ISO della 5D MkI. E ora invece dovrei credere che un sensore grande un quarto sia arrivato a colmare il gap verso i penultimi sensori FF (visto che compari con la MKII)?
Miracoli dell'evoluzione elettronica. Canon e Nikon devon aver dormito forte in questi anni.

Oh ragazzi, quando svendete le vostre 5D MK3 per passare a Sony fatemi un fischio. Ve le prendo io senza chiedervi soldi

Già. Speriamo che quel giorno arrivi presto :)

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2013 ore 17:43

a parità di tecnologia i sensori più grandi saranno sempre in vantaggio, questo è ovvio.
Resta però il fatto che ad esempio il sensore fuji ha una resa ad iso alti OTTIMA, usi tranquillamente 1600 e 3200 senza sacrifici, 6400 è usabilissimo e anche gli estremi di gamma non sono inutili (arriva a 25.600)... ho la 5d1 oltre alla x-e1, ma non credo che il vantaggio della canon siano gli alti iso.
Lo stesso sensore su una reflex avrebbe ovviamente le stesse prestazioni (unico svantaggio sarebbe dover usare tempi di sicurezza superiori causa specchio) e se a parità di tecnologia fosse FF andrebbe ancora meglio... come qualità la x-e1 però vale i soldi che costa ed anche la omd (anche se la ho scartata a causa del sensore piccolo) va molto bene e vale il suo prezzo.


user10907
avatar
inviato il 19 Giugno 2013 ore 18:17

opss... ora apro un topic apposito.
errore mio.
sorry.. Sorry

user1856
avatar
inviato il 19 Giugno 2013 ore 20:48

@Ch3m
Una ml ff la aspetto da un bel po' per questioni di praticità e peso.
Va da se che a meno di sensori ad hoc, alcuni splendidi obiettivi dell'era analogica, avrebbero comunque poco senso almeno con le densità attuali dei sensori. Ovvero un sensore da 8-10mp avrebbe comunque foto siti abbastanza grandi da limitare il casting violaceo che si riscontra con obiettivi abbastanza simmetrici e grandangolari, vedi esempio del biogon g fato sopra.
In ogni caso una ml ff la prenderei subito per adattarci varie lenti vintage usando il peak focus sull'evf.
Addirittura avendo il sensore poco incassato, la userei molto volentieri quale scelta povera sui soffietti basculanti tipo kenlock o su piccoli banchi, al posto di dorsi mf avendo meno limiti che facendo la stessa cosa con una dslr... Ma son cose molto di nicchia che interessano a pochi.mmolto più importante il fatto di poter esaltare la resa complessiva di certi altri obiettivi... Per dire un biotar 75 su nex al momento è assai castrato venendo meno la presenza massiva di aberrazione sferica a causa del crop.
Ecco perché aspetto con ansia una ml ff...

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2013 ore 20:54

ecco dove sta andando Canon *_* www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=494311 finalmente non vedo l'ora

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2013 ore 21:01

Ecco, mi pareva che il rapporto qualità-prezzo del 17-40 fosse eccessivamente alto... maledetti!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me