RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon Ef 400 f5.6 L Usm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon Ef 400 f5.6 L Usm





avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2023 ore 23:42

In realtà le cose sono un po' più complicate, di kenko 1.4 (e analoghi marchiati per esempio soligor, vivitar, tamron e chissà quali altri) ve ne sono diversi tipi, diversi sia per caratteristiche ottiche che per circuitazione.
Kenko ha prodotto modelli semplici a 4 lenti e senza i contatti che comunicano alla lente la sua presenza (nel sistema Canon EF fin dalla sua nascita i moltiplicatori dialogano con l'obiettivo, non con il corpo macchina), così la reflex pensa di avere l'obiettivo liscio e prova comunque a mettere a fuoco con risultati a volte imprevedibili, in più negli exif compare la focale e il diaframma dell'obiettivo liscio
Ci sono poi stati quelli a 5 lenti provvisti dei contatti aggiuntivi, che come gli originali informano la lente cui sono applicati, il funzionamento è simile agli originali Canon, compreso il blocco se usati con obiettivi di apertura massima 5.6 o inferiore su corpi non serie 1.
E' seguita la serie Pro300 DGX (in diverse versioni) con un processore interno che pur comunicando la presenza del moltiplicatore, con alcuni escamotage software "convinceva" qualunque reflex a mettere a fuoco come se il moltiplicatore non esistesse; almeno sulla carta, con alcuni corpi so che qualcuno ha sperimentato blocchi improvvisi, la qualità ottica era comunque molto buona, si dice al centro anche meglio dell'EF 1.4x II, ma peggio ai bordi. Adesso ci sono i nuovi HD a 3 lenti, sui quali ho sentito parlare di risultati non sempre adeguati e molto più di prima dipendenti dalla lente cui vengono applicati.
Per questo parlare genericamente di kenko 1.4x non ha senso se non si specifica bene di quale si tratta.
IL Canon serie III peraltro è stato ottimizzato proprio per sposarsi perfettamente con gli ultimi supertele serie III, pare da quel che si legge in rete che usarli su obiettivi più datati come il 400/5.6 non apporti significative migliore e per contro costi anche usato molto più delle versioni precedenti.
Personalmente Ho un Soligor Pro a 5 lenti, versione pensata proprio per i supertele Canon a partire dal colore della scocca, che si comporta praticamente come l'originale, i dati exif sono corretti, nessun problema di blocco AF con la mia 80D ( che permette l'AF ad F8 col centrale) e da prove fatte in più occasioni, dopo la microtaratura dell'AF, permette realmente di guadagnare qualcosa rispetto al 400 liscio croppato; ma bisogna sempre ricordarsi che si sta usando un 560/8 con maggiori problemi di micromosso, maggiore sensibilità alla qualità dell'aria, necessita di alzare gli ISO.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 9:14

Non avendo usato il 400 fisso, non ti so rispondere.
Però mi sembra strano che disattivi l'autofocus a mirino: son focali da caccia fotografica e di norma non usi il live view.
A f8 credo nella 6D sia attivo solo il punto centrale.

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 9:55

Buongiorno Mauro Vianello Lucifer, ti ringrazio. Dunque, con il Kenko 1x4 sulla 6D resta attivo il punto centrale e rallenta AF su soggetti in volo. C'è una crominanza violacea e e con 2x si nota anche il micromosso. Inoltre, l'aggancio all'ottica non è salda (a me è rimasta tra le mani diverse volte).

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 9:57

Buongiorno a tutti! Qualcuno fra voi, come Silvio Martinelli, ha mai utilizzato il Canon ef 12 II montato sul 400 f5.6? Grazie.

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 10:23

Dunque, con il Kenko 1x4 sulla 6D resta attivo il punto centrale e rallenta AF su soggetti in volo. C'è una crominanza violacea e e con 2x si nota anche il micromosso


Questo è interessante, l AF mi sembra di capire che funzioni, diventa però f8 e quindi la 6d non dovrebbe funzionare a dovere. Prova ad usare il liveview dovrebbe migliorare, almeno sui soggetti fermi

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 12:45

Giovanna, ho usato diverse volte il 400/5.6 con i tubi di prolunga, in particolare il vecchio kit Jessops da 13, 21 e 31mm, corpo in solido alluminio, precisa baionetta cromata e con i necessari contatti (nella pratica nessuna differenza con gli originali che sono solo dei tubi vuoti con contatti passanti). Ho trovato molto interessante anche io quello corto da 13mm, da appostamento permette di accorciare quanto basta la minima distanza di messa a fuoco e al tempo stesso permette la massima verso i 10m o poco oltre, l'obiettivo lavora appena oltre le specifiche di progetto e non si notano cali di resa; resa ottima anche col 21mm, unito alla lunga focale può essere utile per la microcaccia fotografica per fotografare insetti non facilmente avvicinabili, non mi è mai capitato invece di usare allungamenti maggiori.

avatarsupporter
inviato il 16 Aprile 2023 ore 14:25

Buongiorno a tutti! Qualcuno fra voi, come Silvio Martinelli, ha mai utilizzato il Canon ef 12 II montato sul 400 f5.6? Grazie.


Vedo solo ora questo post

non entro nel merito all'argomento principale non avendo letto nessuna delle risposte che ti hanno dato perchè ho aperto l'ultima pagina, ma considerando l'ottica in questione posso escludere che il problema sia l'obiettivo,

per quanto riguarda il tubo di prolunga io lo uso sistematicamente, a parte qualche rara eccezione se non ho con me il binocolo e lo tolgo per riconoscere la specie, diciamo che lo uso nel 99% dei casi,

diciamo subito che non esiste nessuna contro indicazione usarlo se non perdere la Maf all'infinito, secondo me non è un problema perchè comunque sia la Maf funziona regolarmente a una distanza massima circa di 14 metri dai soggetti, non credo che ci siano utenti che scattano a distanze maggiori, o almeno lo fanno , ma non è come intendo io il genere fotografico della foto naturalistica,

per il resto si tratta solo di un anello senza alcuna lente all'interno, la perdita di luminosità, almeno per quello che uso io da 12 mm è irrilevante, hai un leggero ingrandimento dell'immagine e nel mio caso , abbinato alla 7D accorcio la distanza di maf sui 2,5 - 2,6 metri circa dalla lente frontale,
naturalmente la distanza si misura dal sensore , ma in pratica io la considero dalla lente frontale perchè sono io che decido la distanza minima di Maf quando mi posiziono a bordo stagno.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 17:06

Ho l'anello Canon da 12mm e da 25mm. Secondo me sono da usare sui tele cum grano salis. Ovvero su un tele come il 400 riducono la distanza minima di messa a fuoco di un poco ma ti tolgono la possibilità di mettere a fuoco ad infinito.
Se sai con precisione che hai un posatoio a tipo 2,5m e i 3,5m del tuo 400 sono troppi potrebbe valere la pena ma se poi il volatile scappa potresti avere difficoltà a tenerlo a fuoco.
Se invece vuoi "stravolgere" il tuo 400 e renderlo MACRO allora ti consiglio una lente aggiuntiva come questa
nisifilters.it/prodotto/lente-close-up-nc-macro-77-72-67/
che ti permette di raggiungere un rapporto macro di 1:1 a circa 20cm
Ho fatto le mie prove qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4457833

Dunque, con il Kenko 1x4 sulla 6D resta attivo il punto centrale e rallenta AF su soggetti in volo. C'è una crominanza violacea e e con 2x si nota anche il micromosso. Inoltre, l'aggancio all'ottica non è salda (a me è rimasta tra le mani diverse volte).

I Kenko sono meno performanti dei Canon sia per nitidezza che per aberrazioni cromatiche che per velocità e precisione dell'autofocus. Se ben ricordo la 6D ha il limite dell'AF a f/5.6 e si veniva a creare la situazione paradossale che la 6D non riconoscendo pienamente il moltiplicatore 1,4x continuasse a scattare con AF meno performante. Questo si può vedere dai dati exif dei tuoi scatti perché se non riconosce il moltiplicatore vedrai scatti a tutta apertura come 400mm f/5.6 invece di 640mm f/8.
Evidentemente il 2x viene riconosciuto e l'AF disabilitato. Anche qui verificabile dai dati exif perché troverai 800mm f/11.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 22:46

Uso sul 400 sia il Kenko 1.4 pro 300 dgx che i tubi di prolunga sempre kenko .... concordo con entrambi gli ultimi interventi di Regolus - in particolare sul Canon 1.4x lll, essendo progettato espressamente x il Canon 100/400 is2 e gli ultimi supertele, non e' detto, al netto della sicuramente migliore qualità, porti a risultati migliori su ottiche datate - quello che posso dire e' che, nel confronto a TA ( sottolineo a TA), tra 400 f 5.6 + kenko 300 1.4x pro dgx e 100/400 is2 + Canon 1.4x lll ... il secondo e' visivamente migliore - le rare volte che uso il 400 f 5.6 moltiplicato, chiudo a f 10/11 - a quelle aperture ritengo che le differenze con il 100/400 is2 moltiplicato si riducano

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 8:03

Buongiorno Lcsec, grazie. Dunque, noto crominanza e rumore, la cosa mi lascia perplessa poiché lo fa anche con altre ottiche e con il liveview (ho fatto prove interne). Per quanto possa sbagliare tempi e impostazioni non vorrei che anche il corpo macchina avesse dei problemi. L'ultima volta che mi hanno aggiornato il firmware, il tecnico ha guardato gli scatti in macchina non al PC e quindi non ha constatato il difetto riscontrato da me. Ora lui è in pensione e a me resta solo di inviarla in assistenza.

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 8:05

Buongiorno Regolus, mi sto convincendo sempre più di affiancare le mie reflex con ausili specifici (vedi ef 12 II e varie), piuttosto che prendere un altro corpo macchina aggiuntivo (vedi apsc).
Grazie.

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 8:08

Buongiorno e grazie Franco_63, vorrei tentare e provare sulla mia FF. Magari riesco ad ottenere un risultato soddisfacente (anche se non perfetto sarebbe un buon inizio)!

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 8:14

Buongiorno Riccardo, grazie! Ho letto l'argomento (in riferimento al link che hai inserito), e come tutte le
vostre indicazioni e pareti, si è spalancata una porta anzi un Portone, come direbbero dalle mie parti: siete dei pozzi di scienza! MrGreen
Ricapitolando: meglio il kit close up Nisi ma avendone la possibilità si potrebbero aggiungere un Canon Ef 12 II e un Canon 1x4 II (tenerli a disposizione per varie ed eventuali)? Cool

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 8:18

Buongiorno e grazie Mauryg. Effettivamente su un'ottica come il Canon 400 f5.6, inserire un extender di un'ultima generazione mi lasciava perplessa. Ci sta che magari a qualcuno abbia dato dei buoni risultati, ma da quanto ho letto in altre discussioni, una buona maggioranza utilizza il vecchio Canon 1x4 II.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 8:21

Certo, volendo puoi montare tutto a cascata: moltuplicatore, extender e davanti la lente close up. Nulla te lo vieta. Però potresti ritrovarti con un'immagine non proprio nitidissima ed un'apertura massima limitante. Tieni presente che l'1,4x toglie uno stop, il 2x due, l'EF12 uno stop, l'EF25 due. Montando 12+1,4x avresti due stop in meno quindi passeresti da f/5.6 a f/11 a tutta apertura.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me