JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Angus, credo alla fine sia sempre una cosa soggettiva tutto sommato. Io vedo la A7RIV perfetta per lavorare in studio e meno per lo street, per esempio. Come dicevo, la trovo un po' macchinosa. Diciamo che avendo avuto entrambe le fotocamere in mano riesco ad essere più performante con la R5 in termini di azione e velocità. Comunque sono due grandissime macchine in ogni caso. Si cade in piedi sempre e comunque
Io ho avuto entrambe contemporaneamente per 1 anno....probabilmente meglio r5 come ergonomia, ma è più limitata nella scelta delle funzioni da assegnare ai tasti.... Ad esempio con r5 trovo folle il non poter assegnare ad un tasto lo switch tra scatto meccanico ed elettronico....ho dovuto metterlo nel my menu ma è troppo macchinoso in situazioni di azione....
Sono d'accordo con Angus, anche la possibilità di poter passare a 1,6 premendo un solo tasto non è possibile su R5. Per non parlare della funzione di messa a fuoco di precisione con zoom, tutte cose che a Canon mancano.
anche per me la flessibilità dei tasti funzione sulle sony è superiore a quella che trovo su canikon e panasonic. secondo me perchè sony è da più tempo su questo mercato delle ibride e quindi sa quanto sia necessario rendere flessibile l'interfaccia. mentre canikon vogliono renderla riconoscibile e inrtuitiva come sempre. non sarebbe male un cambio di rotta su canon anche perchè fortunatamente non ci sono ghiere, che bloccano molto la flessibilità sulle sony e le altre macchine retro/cheap
Andrea il pre-buffering ti garantisce la possibilità di registrare gli scatti (o video e, in quel caso, si chiama pre-recording) prima che si verifichi l'evento di attivazione (pressione fino in fondo del pulsante di scatto e/o del pulsante REC). Ti serve a non perdere l'azione laddove questa cominci prima che tu tiri giù del tutto il pulsante di scatto.
In fase di scatto, ovviemente, andrà premuto a metà il pulsante di scatto per attivare la funzione.
Come potrai immaginare è particolarmente utile in sport e avifauna (ma non solo).
“ Da quel che so nella personalizzazione di pulsanti e ghiere è possibile attribuire a un tasto il passaggio a crop 1,6x. „
Sulla R5 puoi scegliere il tipo di crop impostando un tasto personalizzato ma NON puoi fare lo switch direttamente da FF a 1.6 (per esempio). Con la R3 si passa direttamente da FF a 1.6 con un tasto, con la R5 devi fare un passaggio in più.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.