| inviato il 30 Marzo 2023 ore 11:12
I paesaggisti saranno contenti immagino... |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 11:13
Spero che lo introducano anche sulle altre Canon con IBIS “ Inoltre, il pixel shift viene realizzato interamente in-camera, eliminando il macchinoso processo al computer „ Intendi che anche la fusione degli scatti è fatta in camera? |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 11:14
Così pare... Da Canon Europa www.canon-europe.com/cameras/eos-r5/image-quality/ "Con la versione firmware 1.81 è possibile creare immagini ad alta risoluzione fino a un incredibile 400 MP nella fotocamera. Grazie alla funzione IBIS ad alta risoluzione, se montata su un treppiede, EOS R5 può scattare nove immagini consecutive, spostando leggermente il sensore per ciascuna immagine utilizzando il meccanismo IS integrato e unendo le immagini nella fotocamera. Ciò consente alla fotocamera di imitare pixel ancora più piccoli ottenendo così un'immagine a risoluzione più elevata di circa 400 MP." |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 11:15
“ Intendi che anche la fusione degli scatti è fatta in camera? „ Sì, confermo! |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 11:20
L'aggiunta è ottima!
 Ho appena sostituito la R6 proprio con la R5 (mi arriverà a giorni), no vedo l'ora di provarla. Come dicevo nell'altro 3d questo Firmware rende la R5 ancora migliore e, a mio avviso, allontana l'uscita della R5 Mark II questo perchè, ad oggi, la R5 è una macchina ancora attualissima con un Hardware evidentemente sovradimensionato che si presta a nuove funzioni. @Giampietro tu attendevi le altre features rumoreggiate quali: - lens breathing correction; - pre-shooting buffer; - removal of 30 minutes record limit; - vehicle tracking AF mode (bikes, trains & planes); - additional tracking for more animals. A queste, se ti ricordi, è stato aggiunto in corsa anche questo Pixel Shift. Il nuovo FW, si diceva, doveva uscire in occasione del NAB Show di Las Vegas (15-19 aprile), importantissima fiera mondiale nel corso della quale si incontreranno le industry dei settori broadcast, media & entertainment . Chissà se questo non sia che l'assaggio .... vedremo. |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 11:22
“ sì potrebbe fare anche sulla R6 per avere anche solo 200 megapixel? „ @Fabioxp79 bè in teoria sì, la R6 condivide con la R5 il processore DIGIC X, non penso che avrebbe problemi, come diceva sopra Juza tecnicamente non c'è nessun ostacolo a metterlo su qualsiasi Canon R dotata di IBIS. |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 11:22
“ “ Intendi che anche la fusione degli scatti è fatta in camera? ? Sì, confermo! „ Ah, ok, grazie Ma il risultato finale è Jpeg o un RAW come facevano un tempo con le multiesposizioni in Camera? |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 11:22
“ Intendi che anche la fusione degli scatti è fatta in camera? „ Questo è di una comodità impressionante.... |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 11:24
“ L'unica cosa che mi lascia un po' perplesso è che 400MP mi sembrano un'esagerazione, solitamente il pixel shift fornisce una risoluzione reale che è circa doppia dell'originale, quindi forse avrebbe avuto più senso attorno ai 90MP... comunque, staremo a vedere i risultati! „ Sono veramente tanti Juza, veramente tanti! “ I paesaggisti saranno contenti immagino... „ Non solo loro Vito, non solo loro |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 11:26
“ il risultato finale è Jpeg o un RAW come facevano un tempo con le multiesposizioni in Camera? „ non ho trovato informazioni in merito, ma appena qualcuno qui sul forum lo installa potrà verificare di persona :-) chiedo anche al volenteroso in questione se potrà mettere un paio di crop (risoluzione normale e pixel shift) per capire la resa! |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 11:29
Con un RAW da 400 mpx minimo minimo ci vorrebbe una 4090 per svilupparlo prima del prossimo big bang... |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 11:34
Delusione totale... |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 11:38
Juza "solitamente il pixel shift fornisce una risoluzione reale che è circa doppia dell'originale, quindi forse avrebbe avuto più senso attorno ai 90MP" Come facevo notare nella discussione precedente questa, in realtà i sensori Canon dual pixel hanno già nativamente una risoluzione doppia di quella nominale orizzontalmente, cioè i 90 megapixel la R5 li potrebbe già dare senza nessuno shift. Anche a me 400 sembrano una esagerazione. Oltretutto sarei curioso di conoscere come viene decentrato il sensore, se dei nove scatti alcuni sono usati per leggere valori RGB effettivi sugli stessi fotositi. Mi domando poi se effettivamente ci sia un incremento risolutivo di 10 volte usando fotositi enormi spostati di quantità infinitesime, probabilmente ci sarebbe se l'area di effettiva raccolta di luce fosse limitata al centro. Immaginiamo per assurdo un sensore da 1 solo pixel di 24*36 mm anche spostandolo 8 volte di qualche micron non credo otterremo un'immagine più risoluta. |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 11:43
“ Come facevo notare nella discussione precedente questa in realtà i sensori Canon dual pixel hanno già nativamente una risoluzione doppia di quella nominale orizzontalmente, cioè i 90 megapixel la R5 li potrebbe già date senza nessuno shift. „ In realtà non è una risoluzione doppia, ma la stessa immagine in due formati: - una data dalla composizione dei due subpixel A+B (che è il RAW normale che editiamo tutti) - l'altra sottoesposta perché ottenuta solo da uno dei due subpixel (che riceve quindi metà della luce). Diciamo che potrebbero essere comode per aumentare la gamma dinamica con tecniche HDR. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |