RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Avifauna su Sony: meglio 200-600 oppure?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Avifauna su Sony: meglio 200-600 oppure?





user226917
avatar
inviato il 22 Gennaio 2023 ore 22:41

In un modo o nell'altro seguo queste vostre scaramucce da anni ormai. Noto che pochi, in effetti, controbattono con immagini (peraltro a più riprese richieste da una parte e mai fornite dall'altra, se non in rari casi).

Sarebbe da ridere, se non ci fosse da piangere.

user236867
avatar
inviato il 22 Gennaio 2023 ore 22:43

@Mattia 12,800 ISO OM =~6,400-8,000 ISO Canikon

Probabilmente ho capito... Intendi che c'è circa 1 stop di vantaggio per il FF...
Si... Può essere corretto, nella maggior parte delle situazioni.... Non sempre, ma possiamo dire che è così... Almeno per il rumore inteso come disturbo o luminanza, già sul rumore cromatico non è sempre così.

Infatti io sto paragonando un f4 ( 4,5) con degli f6,3 /7,1.... Non l'ho mai paragonato ad un f4 nativo per FF ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2023 ore 22:47

“Sarebbe da ridere, se non ci fosse da piangere”

Sarebbe da averci tutta la strumentazione e farci delle comparative serie nelle stesse identiche condizioni.

Tu saresti in grado? Finche' si postano anche raw (lasam perd i jpg) di prove fatte a caso non si dimostra nulla di nulla, si tira acqua solo al proprio mulino mentre si fa disinformazione.

user236867
avatar
inviato il 22 Gennaio 2023 ore 22:52

Sarebbe da ridere, se non ci fosse da piangere.

Molti di loro si spacciano per professori ( a volte addirittura si organizzaziono in gruppo per colpire .. Sulle prime (per il principiante o per chi capita qui agli inizi) fanno "impressione", ti mettono in soggezione... MrGreen
Alla lunga poi capisci chi sono realmente e ti metti a ridere MrGreen

Resta il fatto che sono qui dal 2013 (prima ero Campos) e dal 2013 io faccio vedere le foto ( I raw) ad ogni mia affermazione.....
Loro non hanno mai fatto vedere nulla.... È dal 2013 che chiedo una foto di confronto fra un 600 6,3 zoom e un 600 f4 ai possessori.. Tu pensi che me l'abbiano mai fatta vedere? MrGreen

Poco importa, prossimamente quando prenderò lo Z600 f4 tc1.4x me la farò da solo la foto Cool

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2023 ore 23:15

@Valgrassi
Mi hai fatto tornare in mente un 3d dell'anno scorso:
@Valgrassi
sei un grande!!!
Parlando di SOS & REI mi hai fatto tornare il mente una vecchia brutta storia con un risvolto comico:
Quando i giapponesi di ISO (inteso come controllo qualità) decisero di duplicare il vecchio standard ISO (quello fotografico) definendo SOS & REI quei furbacchioni di Canon che subito dopo hanno adottato il REI per non sbagliare sul "White Paper for the EOS-1D Mark III" scrissero:
"ISO 200, 400, 800 . . . (standard output sensitivity, recommended exposure index)" MrGreen

All'epoca incuriosito cercai di capire in cosa differissero i due standard SOS & REI ma non trovai nulla oggi invece ho trovato qualche rimando a un documento che poi rimanda al testo: INTERNATIONAL STANDARD ISO 12232 che è disponibile solo a pagamento al modico prezzo di 118CHF!Eeeek!!!
Alla faccia della qualità e della trasparenza!
Questi propinano ai clienti informazioni usando due standard ISO complessi negando di fatto agli utenti la possibilità di capirne la logica e le differenze... AL ROGO!!!

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4145757&show=9

PS: Adesso quel libro costa ben 126CHF

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2023 ore 23:18

@Mattia per via del crop dell'm4/3 gli arriva esattamente 3.84 volte meno luce che ad un FF, il che equivale a qualcosa meno di 2 (due) stop. Si sentono quando la luce è bassa, ma Cortesi prende in considerazione anche lui un m4/3 perché le SUE BIF in avifauna sono sempre in buona luce!
La storia degli ISO è che Oly segue la modalità SOS e Canikon la REi, per cui un fotografo Oly CREDE di scattare a 12,800 ISO ma per Canikon sono meno, perfino 6400 ISO.
Una famosa santona spara Oly a ISO 102 k perché fa tanto chic e boccaloni ne pesca in quantità...MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2023 ore 23:22

@Valgrassi
Non mi dire che hai comprato il librone INTERNATIONAL STANDARD ISO 12232 e che l'hai letto!!!Cool

user236867
avatar
inviato il 22 Gennaio 2023 ore 23:30

Questi propinano ai clienti informazioni usando due standard ISO complessi negando di fatto agli utenti la possibilità di capirne la logica

@Big in tutta franchezza e povertà, io me ne sbatto altamente di questi concetti troppo complessi per il mio piccolo cervello MrGreen
Opero molto più semplicemente.... attrezzatura fianco a fianco, e confronto i risultati sul campo...

FF come R6, Z6 hanno generalmente uno stop e due terzi di vantaggio sulla OM1.....
FF come R5 hanno uno stop di vantaggio
Le sony A9 pareggiano con la OM1

Il ché significa che usando una lente f4 su micro 4/3, anziché f 5,6/ 6,3/7,1 su FF, recupero nella maggior parte dei casi il gap e (se la lente f4 del micro è molto valida) passo addirittura in vantaggio....
Se poi la luce cala,sono nel bosco e devo farci naturalistica, il vantaggio di un f4 micro 4/3 rispetto ad un f5,6/6,3/7,1 per FF aumenta.. Nel caso di sony aumenta esponenzialmente... A causa della stabilizzazione debole di sony.
( ne parlavo proprio oggi con un possessore di A9 + 200-600 che sta passando al micro 4/3, perché lamenta proprio questo problema,cioè stabilizzazione troppo scarsa di sony in naturalisica)

user236867
avatar
inviato il 22 Gennaio 2023 ore 23:32

che equivale a qualcosa meno di 2 (due) stop

Come vedi allora siamo d'accordo pur procedendo per due strade diverse e due metodi diversi....
Sia la teoria, sia la pratica, confermano i circa 2 stop di vantaggio di un FF 20mpx contro un micro4/3 20 mpx
Si sentono quando la luce è bassa

e quando il tempo di scatto è veloce.... Perché dove si può scendere col tempo, il micro 4/3 recupera tutto il gap e passa in vantaggio grazie ai 5-6-7 stop veri di stabilizzazione, contro i 2,5 /3 di sony FF e i 4-5 di canon FF
Cortesi....

Cortesi non prenderà mai una micro 4/3.... Stanne pure certo MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2023 ore 23:48

@Big
Non mi dire che hai comprato il librone INTERNATIONAL STANDARD ISO 12232 e che l'hai letto!!!
Fossi matto! Ho una vecchia Fuji s5 PRO (SOS) e ho confrontato le letture esposimetriche con Nikon, Sony (REI) e anche un Gossen Digital manuale. Genericamente c'è circa uno stop di differenza.
Non sono di quelli che pensano che chi adotta SOS bluffino, è uno standard più definito di REI. REI non è lo stesso per tutte le Case.

avatarsupporter
inviato il 22 Gennaio 2023 ore 23:52

Cortesi non prenderà mai una micro 4/3.... Stanne pure certo MrGreen


Mai dire mai....MrGreen

avatarsupporter
inviato il 23 Gennaio 2023 ore 0:41

La storia degli ISO è che Oly segue la modalità SOS e Canikon la REi, per cui un fotografo Oly CREDE di scattare a 12,800 ISO ma per Canikon sono meno, perfino 6400 ISO.


Ah ecco perché le foto fatte con la em1 a stessa terna iso/tempo/diaframma mi sembrano sempre più scure!
Però non credo ci sia uno stop di differenza, credo intorno agli 0,4-0,5 max.

In ogni caso, ho provato a scaricarmi i raw dal comparometro di dpreview, quelli in bassa luce, delle due ammiraglie stacked del momento (OM1 e Z9) più l'unica Canon bigmpx un po' "veloce", la R5.
Ho quindi sviluppato in ACR con il minimo sindacale della PP.

OM1 a 3.200ISO:




Z9 a 12.800, crop corrispondente (dpreview avvantaggia un po' i sensori con rapporto 4/3, in pratica croppa i 3/2 a questo formato) e riduzione a 20mpx:



a rumore siamo lì, ma i mpx in fase di acquisizione si sentono tutti e nel successivo ridimensionamento, il dettaglio ne beneficia. Per la OM1 non c'è verso in PP di colmare il gap, pur avendo usato una sensibilità di due stop inferiore.

La Canon R5 fa un po' peggio della Nikon, ma comunque sempre lì siamo, 2 stop circa di differenza, forse qualcosa meno a livello di rumore, ma sul dettaglio anche in questo caso, ne viene riprodotto di più:




Come spesso affermo, le sensazioni ingannano.

user236867
avatar
inviato il 23 Gennaio 2023 ore 1:50

Otto@ lascia perdere quei test e se vuoi farne dei veri vediamoci noi : OM1 + 150-400 e R5 + 100-500, treppiede scatto remoto,raw pubblici per tutti e passano tutte le paure Cool
Il posto lo conosco io, possiamo testare anche gli AF sugli uccelli in volo...
E soprattutto ci divertiamo sul campo...

L'invito è valido per tutti ovviamente, contattatemi pure in privato se siete interessati..

PS (1)_ come ti ho già detto ( e lo sai bene MrGreen) non mi puoi paragonare un 42,5 f1,2 micro con 20mpx contro un 85 f1,2 FF con 45mpx
Ossia non mi puoi paragonare un 300 Pro F4 con 20mpx con un 600 F4 con 45mpx

Il test di cui stavamo parlando e che dobbiamo fare noi è uno e soltanto uno :
Om1+150-400 vs R5 + 100-500 ( o volendo vs A1 + 200-600)

PS(2)_ tieniti la R5 che ha due terzi di stop di vantaggio sulla A1.... ( e secondo me fa meglio anche della Z9)

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4441360
Potete continuare qui.... Vi leggerò senza intervenire pop corn alla mano MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2023 ore 7:59

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4441360
Potete continuare qui.... Vi leggerò senza intervenire pop corn alla mano MrGreen

Beh, in questo caso, mi sembra il classico esempio in cui la macchina ha fatto fatica a distinguere il soggetto dallo sfondo, restituendo un immagine morbida

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2023 ore 8:48

Fantastico oramai volano più stop che sciocchezze MrGreen

www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&a










Da notare che gli ISO indicati su Panasonic equivalgono a quasi uno stop reale in meno, in pratica i 12.8k sono in realtà un po' più che 5500, ciò avviene su qualsiasi macchina....ma non in tale maniera..(z9: 9100 - R5: 8200 - A9II: 9200).

La stabilizzazione non ha nessun impatto su soggetti in movimento, ma certamente su qualcosa di immobile aiuterà.
Su treppiede o monopiede la stabilizzazione non ha ovviamente senso (alcuni tele disabilitano automaticamente il funzionamento per evitare di immettere vibrazioni nocive).

Quello che si continua a non capire è che l'unico vantaggio di una macchina come la OMD1 è la densità del sensore che permette il famoso ingrandimento digitale.
Ciò comporta che in condizioni ottimali, con molta luce (dove la sofferenza ISO è nettamente più bassa), ove necessario un ingrandimento, la densità permetterà maggiori dettagli; quindi se per raggiungere lo stesso ingrandimento risulta necessario ritagliare l'immagine di FF ottenendo meno pixel....ovviamente si disporrà di meno informazioni perdendo quindi ogni vantaggio del formato.

Il tema era sempre 200-600.......



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me