| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 0:39
Ciao , per caso stavi utilizzando l'otturatore meccanico ? |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 0:58
Ok , te l'ho chiesto perché con l'otturatore meccanico ho fatto un po' di test e il numero di frames buoni cala drasticamente anche con tempi non troppo lenti . In ogni caso faccio presente che il 200-600 è un'ottica che è risaputo faticasse e non poco con la a7r4 , per via probabilmente della bassa velocità di readout del sensore , che creava problemi all'autofocus , infatti molti fotografi (anche bravi ) , ne sconsigliavano l'utilizzo con il 200-600. Questa a7R5 è sicuramente migliorata lato AF rispetto alla 4 , ma rimane il problema del sensore molto denso e con una bassa readout speed. Aggiungici il fatto che il 200-600 non è un'ottica GM e quindi sul lato AF magari non è al livello di un 600 f4 e capisci che ti ritrovi con un'accoppiata che in qualche caso può essere difficile da spremere al massimo e ogni piccola “magagna” salta fuori . Bisogna in questi casi cercare di essere perfetti in fase di scatto , e a volte comunque non basta . Ti faccio presente anche che per la a7R5 è uscito un aggiornamento apposito per il Sony 200-600 proprio per migliorarne la compatibilità e l'AF . Se quindi non l'hai ancora fatto , potresti trovare giovamento aggiornando l'obiettivo |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 1:14
In questi casi bisognerebbe sempre provare . Puoi provare a noleggiare per una giornata il 100-400 e vedere se ti ci trovi meglio con il tuo utilizzo e così ti togli ogni dubbio . Comunque se non erro per quanto riguarda la Sony a7r4 Mark Smith ci utilizzava il 600 f4 e il 100-400 GM , mentre ne sconsigliava l'utilizzo con il 200-600 … con la a7R5 invece non ti so dire se sia la stessa cosa o no , ma essendo lo stesso sensore penso cambi poco alla fine sotto quel punto di vista . In ogni caso ripeto , prima dai un'occhiata se il tuo 200-600 è aggiornato all'ultima versione , perché era uscito un aggiornamento proprio per migliorare l'AF in accoppiata con la a7R5 |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 7:19
mmm io nelle tue condizioni forse avrei evitato solo l'inseguimento. zona e eye af e stop.. però strano..ti dirò comunque che su 7r4 capitava anche a me a volte di trovare foto impastate ma spesso e volentieri davo la colpa all'aria perchè essendo disteso in condizioni cosi cosi ci poteva stare.. |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 7:49
sicuramente..ci sta anche che la situazione è comunque difficile vista la mimetizzazione del soggetto. Prova magari simulando il tutto con un altro soggetto "anche finto" per vedere se replica il tutto o meno.. |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 7:55
“ idee, suggerimenti? „ Non credo si tratti di poca nitidezza, ma di semplice fuoco cannato... i licheni sulla sinistra sono a fuoco |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 7:57
A vederle così, mi sembra il classico esempio in cui la macchina ha fatto fatica a riconoscere effettivamente il soggetto rispetto allo sfondo, riportando di conseguenza un immagine molto morbida, Parte dello sfondo risulta a fuoco. |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 7:57
La butto li, può essere che essendo state tutte scattate alla focale più alta dello zoom e con l'aperturta massima cali la nitidezza della lente? Non mi pare un fuori fuoco quanto più una morbidezza dell'immagine. |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 8:07
si si è indubbio che li la macchina vuoi per un motivo vuoi per un altro, ha gestito male la situazione. C'è poco da fare! considerando che è l'ultima, l'incazzatura ci sta tutta! |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 8:10
“ ripeto, le foto del compare di merende, canon r5, sono perfette „ E' calato il gelo in sala. |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 8:20
In entrambe le serie il fuoco è caduto su di un piano diverso dall'occhio, si nota dai licheni sulla sinistra |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 8:33
Craputu, setta la machina in questo modo: afc priorità su scatto, sensibilità inseguimento af su bloccata... questo è il tuo problema di sicuro, usa la zona come aria al posto di ampia e affidarti all'occhio in questi casi con soggetto bianco, credo che anche la bassa luce abbia influito,altra cosa lo stabilizzatore in questo caso su 1 e ci vuole, altra cosa i tempi di almeno 1/1000sono sufficienti piuttosto meglio su 7.1, potevi usare anche apsc che certe volte restituisce un file piu' croccante,prova. Per il 100-400 vai ad occhi chiusi non si verifica questo problema mentre con certi 200-600 si,io sulla a7r4 ne ho provati tre e con risultati diversi,alla fine uno di vecchio seriale era il piu' nitido,quindi l'incompatibilità ci sta te l'assicuro,fai la prova con un altro 200-600, ti dico questo perchè lo stesso che dava problemi non ne dava su a9 e a1. Morale secondo me o hai sbagliato a settare sensibilità inseguimento su bloccata e lo hai lasciato su enfasi equilibrata con il risultato altenante dell af o meglio ancora come dice Checofuli poco nitida per via della luce bassa,bastava chiudere a 7.1 e abbassare i tempi. |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 8:44
Si io rimango della mia idea, non mi pare fuori fuoco ma solo poco nitida quasi sia un limite della lente. |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 8:51
Come fate a dire che c'era poca luce con 1/1600 f6.3 e 500 ISO? Non uso sony, ma con canon foto del genere le faccio senza eye af e soprattutto senza servo. Altrimenti in tante occasioni trova si l'occhio ma poi continua a muovere il gruppo af portando a foto fuori fuoco. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |