| inviato il 04 Maggio 2022 ore 12:07
tipo, nelle lenti non L, come il 35-50 e 80, magari metterci anche un paraluce, sulla r6 per es. fare piu personalizzazioni dei pulsanti e ghiere, ad esempio la ghiera sul dorso, che uso per i diaframmi ha solo 3 opzioni (perchè?) mentre le altre 2 sono più personalizzabili. Cazzatine , ma che sono un po' indietro rispetto alla concorrenza. |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 12:44
“ tra l'altro non mi risulta che le ottiche ef siano corrette via SW... anche perche' correggere via SW un mirino ottico la vedo dura MrGreen „ Parlo delle rf, infatti, mi viene in mente il 14-35 f4. Come personalizzazioni, panasonic, sia il top, ricordo la s5. |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 13:38
Il 14-35 corretto a 2000 euro fa roteare le pelotas non poco.... |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 13:48
“ tipo, nelle lenti non L, come il 35-50 e 80, magari metterci anche un paraluce, sulla r6 per es. fare piu personalizzazioni dei pulsanti e ghiere, ad esempio la ghiera sul dorso, che uso per i diaframmi ha solo 3 opzioni (perchè?) mentre le altre 2 sono più personalizzabili. Cazzatine , ma che sono un po' indietro rispetto alla concorrenza. „ Ah ok, quindi quella dei motori STM che sono vecchi era solo una minch.iata che ti è scappata. |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 13:50
Ho apprezzato molto canon dagli anni 90 fino al 2010 e dintorni. Poi si è seduta. E con gli rf la politica di "o famo strano" mi piace pochissimo. Onestamente nessuna ottica rf mi interessa, almeno rispetto a quello che ho per ef e per fe. E un sistema lo scelgo principalmente per i vetri, non per i corpi. |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 13:53
Gli stepper son più economici, cheap...ma in alcune situazioni sono più che sufficienti... Poi mediamente dovrebbero essere sulenziosi per cui validi in video |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 13:56
“ E un sistema lo scelgo principalmente per i vetri, non per i corpi. „ Ho il 16-35 2.8 L III, preso usato, adattato su r6, non vedo cosa possa mancare a livello qualitativo rispetto al 15-35 rf, certo, is, peso possono fare la differenza, ma per me sarebbero cose solo superflue, poi su un zoom grandangolo. “ Ah ok, quindi quella dei motori STM che sono vecchi era solo una minch.iata che ti è scappata. „ Dipende, magarli farli con motore usm, non macro, e tutti 1.8 (la triade 35-50 e 85)... quella si, non sarebbe stata una minchiatina... |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 14:00
“ Quelle che io sogno sono le seguenti: - Sigma RF 35 f1.4 Art; - Sigma RF 105 f1.4 Art. „ L'RF 35 f1.4, basta aspettare. |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 14:12
“ Dipende, magarli farli con motore usm, non macro, e tutti 1.8 (la triade 35-50 e 85)... quella si, non sarebbe stata una minchiatina... „ Che c'entra? Se sono STM sono STM, se sono USM sono USM Tu hai scritto che i motori STM sono "motori vecchi". |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 15:54
“ Parlo delle rf, infatti, mi viene in mente il 14-35 f4. „ mah, avevi quotato il 40mm stm ef, criticandone correzioni sw motore stm... |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 16:08
Anche un 20-40/2 citato da Riccardo non sarebbe affatto male |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 16:26
Quello di cui si vocifera sarebbe un f4 Daniele Eh ma poi se è corretto via software e ha il motore STM è oribbileeee |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 16:31
Luca tutto va contestualizzato... Un stm per ridurre pesi ed ingombri è ok.... Pure la correzione ci può stare (a me sta sul caxxo perché inibisce il raw blend), se su lenti economiche.. Su lenti da 2000 banane mi fa storcere il naso... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |