| inviato il 01 Novembre 2021 ore 13:56
Se non vi spaventano peso e dimensioni, l'ottica che da sola vale il sistema è il 28-70. Come resa e qualità non vi farà mai rimpiangere di non aver portato un fisso, e dimenticherete le parole mosso e micromosso. Ah, si porta dietro anche un af top. |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 14:01
“ Se non vi spaventano peso e dimensioni, l'ottica che da sola vale il sistema è il 28-70. „ Peso e dimensoni mi andrebbero bene. E' il prezzo che mi spaventa! |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 14:37
“ @Iw se vai a provarlo porta i soldi che lo porti via subito „ Peppe ne sono convinto, ma aspetto un attimino a prenderlo, i prezzi stanno salendo indebitamente anche nell' usato. |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 14:40
“ In ogni caso, con le ML canon eviterei di adattare ottiche non originali come il sigma, potrebbe non funzionare da un momento all'altro con nuovi aggiornamenti e comunque potrebbe dare qualche problemino ad AF e stabilizzatore. „ Ferro, sulla R e sulla R5 uso sia il 24 che il 50 ART, perfetti, mai un fuoco cannanto sia in singolo che in servo |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 15:10
io per ora l'unico EF non canon che ho è il tamron 150-600 g2, lo stabilizzatore è meglio tenerlo disattivato, ha comportamenti strani e comunque non posso usare l'ibis. La messa a fuoco è precisissima e veloce, ma talvolta si perde e il motore rallenta... non succede con nessun EF (anche lunghi) che ho provato. Sono situazioni rare, per carità, ma tra due ottiche simili, preferirei prendere un canon originale! Il tamron in questione purtroppo non ha un simile EF o RF a cifre paragonabili, e comunque le situazioni problematiche sono rare... altrimenti lo avrei già venduto! ps: pare che sigma sia più reattiva di tamron ad aggiornare i firmware... ma cosa succederà in futuro è imprevedibile :) |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 15:13
Iw questo è un altro aspetto della della super speculazione in atto con tutta l'operazione ML. C'era da aspettarsi una diminuzione di prezzi su lenti appartenenti ad un sistema ormai "morto" , come dicono tanti aspiranti becchini, invece che succede? Succede che le RF costano un botto e pochi possono comprarle ma potrebbero comprare quei fondi di magazzino chiamati EF e allora lo speculatore cosa fa? Alza i prezzi anche di quelle! A ruota i prezzi delle vecchie EF sono saliti anche nell'usato. E' il momento che stiamo attraversando e probabilmente non solo nel mondo della fotografia. Un po di inflazione, come si sa, è anche positiva ma ho paura che qui stiamo andando fuori della grazia............. |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 16:14
“ Mica tanto assurdo, sai Mmc12? Io se e quando passerò a ML l'unica lente che sostituirò con l'RF è il mio vetusto 16-35 2.8 prima serie, che mostra i suoi limiti da anni.. tutto il resto rimarrà tale per parecchio tempo „ E fai bene! Alla fine per EF sono uscite davvero signore lenti, certo le migliori si fanno ancora pagare, come già detto sia da Iw7bzn e Peppe Cancellieri, però salvo per lenti esotiche, come può essere RF 28-70 f2 citato da Otto, per altre, che so un 100Macro, non si sente poi tutta questa esigenza di andare verso il molto più caro nuovo. @Frengod Direi lì ottimi gli interventi di Hbd che spiegano appunto un po' di cose, per il 135L però appunto IBIS R6 va alla grande :) |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 16:16
Tornando alla stabilizzazione R6+EF135. Ho fatto delle prove a casa. Vi sono foto senza micromosso a 1/13. Eppure, per me, il parametro "senza micromosso" e' il tempo che mi garantisce almeno il 90% delle foto senza micromosso (soggetto fermo) e non il viceversa. . Quindi, a meno di non trovarmi in situazioni da cecchino, sono (per il momento) costretto a mantenermi almeno su 1/125 su soggetti fermi. Poi il tempo mi dira' |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 16:34
Per avere un'idea precisa di quanti stop stabilizzi bisogna fare le prove sia con che senza stabilizzazione, ma per ciascun tempo vanno fatti parecchi scatti, poi per ogni tempo con e senza IS fai la statistica di scatti fermi e mossi, e vedi con e senza i tempi in cui le statistiche sono uguali (o simili). Quindi se per te vuol dire almeno il 90% senza micromosso, devi confrontarlo non con il tempo 1/focale, ma con il tempo con cui, senza stabilizzatore, hai il 90% degli scatti senza micromosso. Poi questi sono test che lasciano il tempo che trovano, visto anche il numero di scatti sprecati che richiederebbero. Ma sulla 5d mi ricordo che di sera dovevo stare circa a 1/125 o 1/160, ora riesco a stare a 1/4, quindi circa mi ritrovo :) |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 16:44
Esattamente, importante anche come si è in fase di scatto, mi spiego: se si è belli riposati si riusciranno facilmente tenere tempi più al limite, ma che so magari dopo una giornata faticosa di scatti o che so anche di guida/lavoro,... la mano ferma non è più garantita |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 16:54
Concordo con entrambi. Poi c'e' il caso delle foto bellissime fatte a mio figlio un paio di giorni fa, tutte mosse, per cui ti girano i gabbasisi e decidi di stare sempre sotto il 1/200 ebbasta! |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 16:55
Eh ma se il soggetto si muove lo stabilizzatore è comunque fuori gioco, altro che duecentesimo, su un bambino io non scenderei mai sotto 1/250, IS o no. |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 22:44
Premetto che non ho mai provato il Sigma 135 ART ma immagino la resa sia molto simile ad altre ottiche ART che ho provato. Il 135 F2.0 che possiedo è un ottica ideale per i ritratti, non la userei in altri ambiti sia perché gli angoli non sono il massimo anche chiudendo un po', sia perché in certi contesti (vedi controluce) la perdita di contrasto è veramente troppo pesante. Prima dell'avvento di ottiche più recenti si lodavano il 135 F2.0 ed il 200 F2.0 (ed il 200 F1.8) come le ottiche con la nitidezza migliore dell'universo . Non è possibile che ora fa schifo. Al centro è veramente eccezionale, mente gli angoli come ho già detto è lontano dalle ottiche moderne. Un altro vantaggio per il 135 è nel peso veramente contenuto che ti permette di uscite molto leggere. Altre ottiche da confrontare potrebbero essere: - Canon 70-200 F4 IS MKII: dimensioni maggiori e peso poco superiore simili agli altri 70-200 F4 più vecchi, ma otticamente veramente eccezionale, ed un bel flocato cremoso anche se la profondità di campo è superiore. - Canon 100 L: non bello come sfocato come il 135 F2, AF inferiore (forse per la corsa maggiore che normalmente hanno i macro). - Canon 70-200 F2.8 IS MKII: eccezionale come nitidezza ed nessun problema di controluce. Ma pesa più del doppio. |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 8:31
- Canon 70-200 F2.8 IS MKII: eccezionale come nitidezza ed nessun problema di controluce. Ma pesa più del doppio. E dimentichi lo sfocato... migliore di quello del centotrentacinque! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |