RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esporre a destra (ettr)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Esporre a destra (ettr)





avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2021 ore 15:46

Con Raw Digger puoi misurare quanta sovraesposizione sopporta il tuo sensore prima di clippare.


Potresti spiegare ad un comune mortale come si fa a capire a che valore clippa il mio sensore? (ho appena scaricato ed installato Raw Digger).

Tra l'altro immagino che la prova vada fatta ai diversi valori ISO.

user28666
avatar
inviato il 15 Agosto 2021 ore 15:52

Ale, OK tu usi raw digger, ma se Rolubich ha fatto delle prove di “sovraesposizione” e aprendo il raw su computer ha visto che recupera le alte luci fino a quando dal display della sua fotocamera scattando con profilo standard (non paesaggio o ritratto) inizia a vedere le prime righe della funzione zebra, anche questo è un metodo sperimentale con funzione pratica per capire se è nella “safe zone”.


avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2021 ore 16:01

Si e no, Fuller. Può certo avere una utilità pratica senza dubbio. Ma è influenzato dalla scena fotografata, dal convertitore, dalla curva di contrasto del profilo.
Tutte variabili che potrebbero essere evitate.

Vi segnalo questa vecchia discussione.
Nel primo post c'è il link che Max chiede.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3623823

In particolare segnalo che il problema dei colori “falsati” dal recupero è legato al clippaggio di uno o due dei tre canali.
Recuperando si vedono riapparire i dettagli e questo trae in inganno. Perché in realtà è falsato il rapporto fra i valori di R, G e B.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2021 ore 16:38

Ho letto interamente il libro di Alessio Beltrame e ringrazio ancora Valgrassi per il link. Mi sono divertito nel leggerlo, ho imparato un sacco di cose fondamentali, e per così dire ho conosciuto Beltrame: dietro al libro c'è amore per la conoscenza e amore per le persone cui sarebbe finito in mano.

Tornando a ETTR e ISO Beltrame scrive (p. 93-94):

ETTR si, dunque, anche aumentando la sensibilità ISO. Ma raggiunto un determinato punto, l'unico modo per sfruttare fino in fondo il Rumore e sensibilità ISO nei sensori di immagine è quello di aumentare il numero di fotoni incidenti, aprendo maggiormente il diaframma.

Quindi esiste un beneficio dell'ETTR anche oltre gli iso base, ma, come fa notare Beltrame nel libro e Valgrassi qui, bisogna fare attenzione perché da un certo valore in poi (da quel che ho capito dipende dalla fotocamera) si perde drasticamente gamma dinamica. Insomma è questione di trovare l'equilibrio tra i vari parametri.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2021 ore 16:47

Credo che sia fondamentale lavorare a iso base, appunto per fare arrivare quanta più luce possibile al sensore.
Anche aprendo il diaframma fai entrare più luce, ma poi devi ridurre il tempo a parità di condizioni di luce.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2021 ore 16:53

Facciamo un resettone e torniamo alla semplicità di misure fatte bene.
Prendiamo photonstophotos del buon Bill Claff il quale giustamente ha "rinfrescato" l'articolo del 2008 di Emil Martinec, un fisico teorico della Uni di Chicago al top mondiale (per capirci: sostenitore della String Theory che attualmente ha il sopravvento su quella del nostro Carlo Rovelli).

I grafici di DR (Dynamic Range ossia gamma dinamica) non sono altro che una serie di misure fatte in ETTR, cioè saturando il sensore. Claff adotta un criterio diverso da DxO per il limite inferiore (le ombre), pretende che SNR sia almeno 1:1. Notare che in qualsiasi misura seria in spettroscopia 1:1 non è accettabile. Almeno 2:1 o anche 3:1. Comunque Claff ha una scala di DR più corta di DxO, sempre ottimistica ma più realistica di DxO per il modo con cui è calcolata.

Ecco le DR della Canon 7DII, Canon R6, Nikon Z6 e Nikon D500.




È il modo più chiaro per capire che ETTR non a ISO nativo non ha molto senso, perché lascia per strada pezzi di dinamica. Paradossale: fare ETTR per usare tutta la dinamica del proprio sensore e poi farlo a ISO alti! Questo è uno dei criteri per capire se un blogger ne capisce di digitale o se è un piripinzi (talvolta anche pieno di sè).

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2021 ore 16:53

Ale Z, ma non è sempre possibile lavorare ad ISO base e men che meno a tutta apertura. Nella fotografia di paesaggio ci sono problemi di PDC, di luce, di oggetti che devono muoversi o non devono farlo etc.. che impongono scelte ben diverse dalla condizioni ideali di scatto.

Senza contare il tempo a disposizione.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2021 ore 17:01

Max leggi l'intervento di Val.
Puoi usare il diaframma che vuoi.
Nella foto di paesaggio, dove tanto ci preoccupa la gamma dinamica, possiamo usare quasi sempre 100 ISO. Sul cavalletto.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2021 ore 17:04

@Canti ho linkato Alessio perché come hai visto era un grande e molto appassionato. Però scriveva nel 2017 e usava la Canon 7DII che come si vede dai grafici di DR è surclassata dalla Nikon D500. In particolare la 7DII non era (è) molto ISO-Invariante. Questo non gli ha impedito di scattare ottime foto di calcio dilettantistico.
Per i più abbienti segnalo il suo splendido "Fotografare il Calcio" su Amazon.



avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2021 ore 17:08

@ Maxam
Nell'esempio pratico che hai riportato come è stato preso il valore 0 ? Se con matrix, è chiaro che foto a -1ev e + 1ev saranno errate, perché troppo distanti da quanto ha calcolato l'esposimetro. Infatti la foto a + 1ev è irrecuperabile come hai tu stesso evidenziato con i circoletti rossi, quella a -1ev è sottoesposta (errore meno grave del precedente), ma comunque errata, perché nessun osservatore della foto andrà a vedere se c'e' qualche pixel in mezzo alle nuvole che è andato in saturazione..
Con dei bracketing più fini, a passo di 1/3 ev, allora si potrà trovare il risultato ottimale.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2021 ore 17:24

A scanso equivoci. ETTR non è esporre per le luci se non si chiarisce che si intende spot sul punto più luminoso. Niente esposizione valutativa/Matrix o centrale. Usando spot le luci sono preservate SEMPRE. Poi si implementa un BKT magari a cinque stadi a scatti di 1/3 o 1/2 EV per le macchine che offrono tutte queste scelte. Si va a tentativi, a meno di portare con sé un portatile. Un po' macchinoso.

Ma la fotografia non è anche scioltezza e divertimento per chi la pratica?Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2021 ore 17:45

@Ale Z

Mi riferivo a questo passaggio:

ETTR si, dunque, anche aumentando la sensibilità ISO. Ma raggiunto un determinato punto, l'unico modo per sfruttare fino in fondo il Rumore e sensibilità ISO nei sensori di immagine è quello di aumentare il numero di fotoni incidenti, aprendo maggiormente il diaframma

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2021 ore 17:54

@Simone Rota

Confermo che le foto sono state fatte con esposizione matrix. Detto ciò il mio intento non era quello di mettere in discussione il tipo di esposizione quanto fare un esempio pratico di "luci bruciate" in paesaggistica e quanto sia meglio (per me) preservare le luci e piuttosto lavorare successivamente sulle ombre.

Ci tengo a ripetere la precisazione che ho già fatto: questo è un metodo che mi sono dato nel tempo e facendo tanta pratica ma riguarda il mio gusto e mi sentirei di consigliarlo solo a chi, amatore come me, non ha le esigenze di un professionista, e soprattutto non si può permettere di dedicare tutta la giornata ad uno scatto.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2021 ore 17:59

Max, forse per aumentare l'autore intende sovraesporre.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2021 ore 18:09

Max, forse per aumentare l'autore intende sovraesporre.


Ok.
Il concetto cui mi riferivo è che se apro il diaframma cala la PDC.
"tutta apertura" era per abbreviare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me